GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Venerdì 3 Ottobre 2025

Targhe polacche, l’esterovestizione arriva anche nel vending?

Sempre più segnalazioni arrivano dai nostri lettori, che in una particolare regione, soprattutto nel suo capoluogo, raccontano di un aumento improvviso di mezzi con targa polacca riconducibili a operatori del settore. E sembra non si tratti di episodi sporadici, ma di una tendenza ormai piuttosto consolidata

Con questo fenomeno si entra nel campo dell’esterovestizione, ovvero la pratica di immatricolare i veicoli all’estero pur utilizzandoli stabilmente in Italia, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i costi di gestione tra tasse e Rc Auto. Un tempo il Paese più gettonato era la Bulgaria, oggi invece la nuova “terra promessa” è la Polonia, dove agenzie specializzate offrono pacchetti completi per immatricolazione e assicurazione a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli italiani.

Il risparmio è evidente, ma i rischi non mancano. La legge italiana consente solo un utilizzo limitato di mezzi con targa estera da parte di residenti e, in caso di controlli, le sanzioni possono essere pesanti. Inoltre, non sempre le coperture assicurative stipulate all’estero garantiscono la stessa efficacia e rapidità nei risarcimenti, soprattutto se coinvolti in un sinistro sul territorio italiano.

Per il vending la questione è delicata, la scorciatoia della targa estera potrebbe sembrare una soluzione ai costi crescenti, ma rischia di trasformarsi in un boomerang in caso di incidenti o controlli mirati. Resta il fatto che, dopo la stagione delle targhe bulgare, oggi l’attenzione si concentra sulla Polonia. Una tendenza che racconta bene il momento che vive il settore: margini sempre più stretti, costi in aumento e la ricerca continua di vie alternative, anche quando queste portano su terreni scivolosi.

FLO lancia R-Hybrid SKY con polistirene riciclato post-consumo conforme alla PPWR

Si chiama R-Hybrid SKY la nuova generazione di bicchieri vending progettata da FLO per abbinare eco-design avanzato e riciclabilità post-consumo food grade, segnando un’innovazione unica nel mondo del packaging alimentare. Il nome deriva dal colore azzurro, segno distintivo della sua sostenibilità, nonché marchio di impegno per chi lo adotta e punta su packaging responsabile, sicuro e conforme alle normative europee.

L’ultima novità in casa FLO conclude un percorso iniziato oltre 15 anni fa con il primo prototipo di bicchiere in plastica e un obiettivo chiaro: ridurre via via l’impatto ambientale senza rinunciare a qualità e performance. R-Hybrid SKY sarà disponibile sul mercato a partire da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid, con vantaggi significativi in termini di sostenibilità e circolarità.

Rispetto a R-Hybrid, che vanta già il primato mondiale come primo bicchiere vending in PS riciclato post-consumo, R-Hybrid SKY compie un ulteriore passo avanti sia per l’ottimizzazione dell’Eco-design – più leggero che riduce l’impiego di materia prima vergine e abbatte ulteriormente la Carbon Footprint del prodotto – che per l’uso di PS post-consumo idoneo al contatto diretto con il caffè e garantisce prestazioni equivalenti al tradizionale monouso in termini di qualità e igiene.

E poi il nuovo bicchiere anticipa i nuovi standard fissati dal regolamento europeo sul packaging PPWR, in termini di:
• Design for recycling, perché è monomateriale e senza filler minerali a garanzia di una completa riciclabilità negli impianti esistenti;
• Ecodesign, nuova forma alleggerita per ridurre sprechi senza diminuire le performance;
• Contenuto riciclato post-consumo, fino al 25%, oltre il doppio del target europeo al 2030

“R-Hybrid SKY rappresenta per noi una nuova tappa di crescita, che unisce evoluzione tecnologica e sostenibilità, sia ambientale che economica – sottolinea Erika Simonazzi, Direttrice Marketing di Gruppo FLO – E oggi, con il nostro team di LCA specialist, siamo in grado di affiancare i clienti nella rendicontazione ESG, offrendo dati puntuali sulla Carbon Footprint (CFP) richiesti dallo Scope 3.

R-Hybrid SKY si integra nel circuito RiVending, promosso da Confida e Corepla, permettendo il riciclo totale del bicchiere e la sua trasformazione in nuova materia prima. Nasce così il Cup2Cup, un ciclo virtuoso che supera il concetto di monouso e valorizza lo scarto.

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Vergogna!

2) La rabbia e la ragione

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI OTTOBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961