GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Lunedì 24 Novembre 2025

Evoca cambia la guida finanziaria dopo oltre vent’anni

Movimenti importanti ai vertici di Evoca. La storica Chief Financial Officer Enoel Rocchetti ha rassegnato le dimissioni dopo oltre vent’anni nel gruppo, un periodo in cui ha accompagnato l’azienda in tutte le principali fasi di crescita e trasformazione, contribuendo al rafforzamento della struttura finanziaria e alla posizione di leadership internazionale nel settore delle macchine da caffè professionali. Rocchetti resterà per un periodo di transizione così da garantire un passaggio di consegne ordinato.

Il cambio arriva in un momento delicato per il gruppo. I dati dei primi nove mesi del 2025 mostrano infatti una contrazione importante dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nei primi 9 mesi del 2024 il fatturato era pari a circa 315 milioni di euro mentre nel pari periodo 2025 scende intorno a 270 milioni confermando un rallentamento significativo della domanda. L’Adj. EBITDA passa da 81 milioni a 68 milioni mantenendo però una marginalità quasi invariata, dal 25,8 per cento al 25,3 per cento.

Contestualmente Evoca ha annunciato l’ingresso di Oliver Fausten come nuovo Chief Financial Officer con effetto immediato. Il manager porta un'esperienza internazionale che spazia da trasformazioni aziendali complesse alle operazioni di M&A fino ai progetti di creazione di valore, un profilo che lascia intuire la volontà di aprire una nuova fase strategica in un contesto di mercato che richiede maggiore capacità di intervento e una gestione finanziaria più flessibile.

Evoca ha ringraziato pubblicamente Enoel Rocchetti per il lungo servizio e ha dato il benvenuto al nuovo CFO. Il passaggio di testimone avviene in una fase cruciale per il gruppo e potrebbe anticipare scelte rilevanti sul fronte industriale e finanziario, con l’obiettivo di invertire il trend dei ricavi e riportare il business su un percorso di crescita stabile.

Rhea presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024: una visione globale e integrata

Rhea Vendors Group ha presentato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, un documento che segna un passaggio importante nel percorso dell’azienda verso un modello di business sempre più responsabile e integrato a livello globale. Per la prima volta, infatti, il report comprende l’intero perimetro internazionale del Gruppo, confermando la volontà di costruire una visione unica e coerente sulle priorità ambientali, sociali e di governance.

Andrea Pozzolini, CEO di Rhea, parla apertamente della necessità di un approccio che unisca qualità, benessere e sostenibilità, con l’obiettivo di diffondere uno stile di vita più consapevole. Una filosofia aziendale che si traduce in numeri concreti: 11 filiali estere, oltre 90 Paesi serviti e 401 collaboratori a livello globale, con il 99% dei contratti a tempo indeterminato. Il report evidenzia anche il 100% di energia da fonti rinnovabili nelle sedi di Italia e Austria e una riduzione di 18 tonnellate di materiali impiegati.

Il 2024 è stato anche l’anno del passaggio formale agli standard europei ESRS, in vista della piena applicazione della direttiva CSRD. Rhea ha aggiornato il proprio Piano Strategico di Sostenibilità 2024–2026, che oggi comprende 57 iniziative articolate su sette pilastri, dall’impatto ambientale alla catena del valore. Tra le azioni già completate figurano l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, il calcolo del Life Cycle Assessment di prodotto e la creazione di un Comitato ESG dedicato.

Una sezione ampia del Bilancio è dedicata alle persone, confermate come leva centrale di crescita sostenibile. Oltre ai programmi di formazione su competenze tecniche e trasversali, l’azienda ha introdotto la figura del buddy per i nuovi assunti. Sul fronte della parità di genere, Rhea mantiene la certificazione UNI/PdR 125:2022, con una presenza femminile del 33% nel CdA e un gender pay gap dell’8,3%, in ulteriore miglioramento rispetto al 2023.

Il report si chiude con il richiamo alla responsabilità sociale, un ambito su cui Rhea lavora da anni a livello locale e che oggi viene ricondotto sotto un’unica identità valoriale, con l’obiettivo di rafforzare l’impatto positivo sulle comunità in cui il Gruppo opera.

Il Bilancio di Sostenibilità 2024 è disponibile sul sito di Rhea (CLICCA QUI).

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Bollettino Aretino

2) Ultra processati

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI NOVEMBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961