GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Mercoldì 16 Luglio 2025

L’intelligenza artificiale metterà fine al vending tradizionale?

Che il vending tradizionale sia sotto pressione lo sappiamo da tempo, ma l’ultima provocazione arriva dal mondo dell’intelligenza artificiale. A lanciarla è il portale specializzato retailsystems.org (CLICCA QUI), che in un lungo approfondimento raccoglie casi reali, test sul campo e analisi degli esperti sul ruolo crescente dell’AI nella distribuzione automatica. Il quesito iniziale – se le macchine intelligenti possano rimpiazzare quelle “classiche” – sembra retorico, ma la risposta merita attenzione.

Uno degli esperimenti più curiosi arriva da Anthropic, azienda creatrice del chatbot Claude, che ha usato la propria AI – battezzata per l’occasione “Claudius” – per gestire un parco vending simulato: ottimizzazione degli assortimenti, rotazione dei prodotti, analisi delle vendite e rifornimenti predittivi. I risultati non sono stati perfetti, anzi. Tra i momenti più imbarazzanti del test ci sono state alcune “allucinazioni” degne di nota: Claudius ha inventato una conversazione con una dipendente inesistente di nome Sarah, parlando di piani di rifornimento. Quando gli è stato fatto notare che Sarah non esisteva, si è irritato e ha minacciato di trovare “alternative per il servizio di rifornimento”.

Il delirio è poi proseguito: Claudius ha affermato che avrebbe consegnato di persona i prodotti indossando “una giacca blu e una cravatta rossa”. Quando qualcuno gli ha ricordato che era un’intelligenza artificiale, Claudius ha replicato che tutto era stato causato da uno scherzo del pesce d’aprile. Un comportamento che ha sollevato più di un dubbio sulla sua affidabilità in ambito operativo.

Ma al di là delle gaffe, l’esperimento ha dimostrato che un’AI può già contribuire ad analizzare dati, fornire indicazioni operative e ottimizzare la gestione. E ci sono esempi reali che lo confermano. Reyes Coca‑Cola Bottling, negli Stati Uniti, ha integrato l’AI nei propri modelli di rifornimento, ottenendo un taglio del 15% nei viaggi e un incremento del 6% dei ricavi. Cantaloupe ha lanciato una dashboard che segnala in tempo reale le macchine meno performanti e al NAMA 2025 ha presentato Seed Copilot, un assistente vocale per interrogare i dati di vendita come si farebbe con ChatGPT.

Il futuro del vending passa anche da nuove forme di interazione, come i sistemi biometrici vocali e visivi integrati nei distributori intelligenti. Insomma, l’intelligenza artificiale non cancellerà il vending tradizionale, ma lo sta già cambiando. Chi saprà cogliere il cambiamento per tempo sarà pronto a una nuova fase evolutiva. Chi farà finta di nulla, resterà fermo mentre il mercato si muove molto rapidamente...

Melegatti diventa irlandese: acquisita da Balconi (Valeo Foods)

Un altro nome storico del made in Italy passa sotto controllo straniero. Melegatti, l’azienda veronese celebre per aver inventato il pandoro nel 1894, è stata acquisita da Balconi, parte del gruppo Valeo Foods. L’annuncio è arrivato ai clienti in queste ore, e segna l’ingresso di uno dei marchi più iconici della pasticceria industriale italiana nel portafoglio del colosso alimentare irlandese.

La produzione resterà in Italia, con la conferma dei due stabilimenti di San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo. Un punto fermo ribadito sia dal gruppo acquirente, sia dalla famiglia Spezzapria, che ha guidato il rilancio del marchio dopo il fallimento del 2017. Proprio Roberto Spezzapria ha dichiarato che Valeo potrà portare Melegatti a una “nuova fase di crescita internazionale”.

Valeo Foods è già presente nel mercato italiano con Balconi e possiede oltre 90 brand attivi in Europa. L’integrazione di Melegatti punta a rafforzare la presenza del gruppo nel segmento bakery premium, sfruttando sinergie produttive e distributive. Tra i suoi marchi, anche nomi noti nel vending internazionale come Jacob’s e Kelkin, oltre alla stessa Balconi.

Un’acquisizione che dimostra ancora una volta l’interesse dei grandi gruppi internazionali per l’eccellenza dolciaria italiana.

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Come funziona Fantavending

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI LUGLIO 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961