GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Mercoledì 15 Ottobre 2025

BREAKING NEWS: Cambio al vertice di Selecta Group: arriva Venkie Shantaram

È ufficiale: Selecta Group ha un nuovo CEO. Dopo il periodo di transizione guidato da Michael Rauch, il colosso svizzero della distribuzione automatica ha annunciato oggi la nomina di Venkie Shantaram come nuovo Chief Executive Officer del gruppo.

Rauch, in carica da maggio come CEO ad interim, lascia il timone, il nuovo numero uno di Selecta porta con sé una lunga esperienza nel mondo del food service e della ristorazione collettiva: in passato ha guidato la divisione Europa e Medio Oriente di Compass Group, un business da 5 miliardi di euro con oltre 130.000 dipendenti in 25 Paesi.

Negli ultimi anni ha collaborato con Morgan Stanley Infrastructure Partners, accompagnando diverse aziende in processi di trasformazione operativa e di creazione di valore.

Con la sua nomina, Selecta punta a rafforzare la leadership europea nel settore dello self-service retail, puntando su innovazione, qualità del servizio e crescita sostenibile.

La posizione di Mineracqua sull’indagine di Greenpeace (TFA e PFAS)

In merito all’indagine pubblicata da Greenpeace sulla presenza di TFA e PFAS nelle acque minerali, Mineracqua – la Federazione Italiana delle Industrie delle Acque Minerali Naturali – ritiene opportuno fornire alcuni elementi alla luce dei toni allarmistici che hanno accompagnato la diffusione dell’indagine e che non trovano una giustificazione nei risultati riscontrati.

Innanzitutto, come emerge dall’indagine di Greenpeace i PFAS non sono stati riscontrati nelle acque minerali italiane analizzate. Quanto al TFA (Acido Trifluoroacetico), composto ampiamente diffuso nell’ambiente derivante da molteplici fonti industriali (pesticidi, fluidi refrigeranti, sistemi di trattamento delle acque reflue, ecc…) e non riconducibile a specifiche attività legate all’imbottigliamento delle acque minerali, tutti i test condotti fino ad oggi su scala europea, comprese le analisi di autocontrollo delle aziende, indicano che le concentrazioni di TFA nelle acque minerali sono estremamente basse e non correlate a rischi per la salute. Il laboratorio indipendente tedesco Fresenius, su incarico di Mineracqua, ha approfondito l’eventuale presenza di TFA nelle acque minerali italiane attraverso una campagna analitica che ha evidenziato tracce altamente al di sotto rispetto ai limiti attualmente previsti per le acque potabili.

Il Governo italiano, riconoscendo la rilevanza dell’inquinamento da TFA, ne ha recentemente introdotto un limite per le sole acque potabili, fissandolo a 10 µg/l (microgrammi per litro), a partire dal 2027. Se confrontate con questo limite - l’unico attualmente esistente poiché ad oggi per le acque minerali non esiste a livello europeo un limite di legge - le acque minerali analizzate da Greenpeace hanno riscontrato tracce di TFA enormemente inferiori. Infatti, l’acqua minerale con il valore più alto di TFA è pari a 0,7 µg/l, circa quindici volte inferiore al limite fissato per le acque potabili.

A livello europeo, non esiste ancora una metodologia di analisi standardizzata per la determinazione del TFA, tanto è vero che le analisi eseguite per conto di Greenpeace da due laboratori - uno italiano e uno tedesco - sulla stessa acqua minerale hanno dato risultati estremamente diversi (in un caso rispettivamente 0,1 µg/l e 0,7 µg/l). Questa enorme discrepanza di valori sulla stessa acqua non contribuisce certo a conferire credibilità scientifica all’indagine di Greenpeace e, di conseguenza, non ne giustifica i toni allarmistici che vanno a discredito del settore delle acque minerali.

Mineracqua conferma l’impegno costante del comparto nella tutela della sicurezza e della qualità delle acque minerali naturali, che continuano a rappresentare un prodotto sicuro, controllato e conforme a tutti i requisiti previsti dalla normativa nazionale ed europea.

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Farmacia e vending

2) Ancora sui ristorni

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI OTTOBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961