GOSSIPRISPOSTECOMMENTICHI SIAMOAVATARPRIVACY    
 
 


 

Giovedì 27 Novembre 2025

Eudr, l’Europa rinvia tutto: nuovo calendario 2026-2027

Il Parlamento europeo ha dato il via libera al rinvio dell’EUDR, il regolamento che impone la tracciabilità “deforestazione zero” per materie prime come il cacao e soprattutto il caffè. L’Aula ha approvato lo slittamento di un anno delle scadenze, portando l’avvio degli obblighi al 30 dicembre 2026 per medie e grandi imprese e al 30 giugno 2027 per micro e piccole.

La decisione arriva dopo settimane di incertezza e nasce dalla constatazione che molti tasselli chiave non sono ancora pronti, a partire dal sistema informatico europeo che dovrà gestire tutta la documentazione.

Il nuovo pacchetto prevede anche alcune semplificazioni: la due diligence sarà in capo a chi immette il prodotto per primo sul mercato europeo, mentre gli operatori a valle dovranno solo conservare il numero della dichiarazione iniziale.

Tra tutte le filiere coinvolte, quella del caffè è una delle più sensibili all’EUDR, perché la richiesta di tracciabilità dettagliata impatta direttamente su fornitori, torrefattori e importatori. Il nuovo calendario dà quindi un anno in più per organizzarsi e adattare sistemi e procedure.

Resta da vedere che effetto avrà il rinvio sul mercato del caffè verde. Negli ultimi mesi la volatilità dei prezzi è stata accentuata proprio dall’incertezza normativa. Se lo slittamento aiuterà a stabilizzare i flussi dai Paesi produttori, il prezzo del caffè potrebbe finalmente raffreddarsi e anche il vending potrebbe trarne un piccolo ma prezioso beneficio.

CONFIDA chiude il 2025 con una Masterclass dedicata alla sostenibilità

CONFIDA propone alle aziende associate l’ultima tappa del Piano di Formazione 2025 con una giornata interamente dedicata alla sostenibilità e alle nuove sfide normative del settore. La quinta Masterclass dell’anno si terrà mercoledì 3 dicembre, dalle 10 alle 17, nella sede dell’associazione in via Napo Torriani a Milano.

Il corso, organizzato in collaborazione con Up2You, punta a fornire strumenti pratici per impostare strategie aziendali coerenti con i criteri ESG e con il quadro regolatorio europeo, che negli ultimi anni è diventato sempre più complesso per tutte le imprese, vending compreso. L’obiettivo è aiutare le aziende a misurare correttamente le proprie performance ambientali, gestire la carbon footprint e comunicare in modo trasparente, evitando i rischi di greenwashing.

La mattinata sarà dedicata alle basi della sostenibilità, agli standard internazionali e ai metodi di calcolo delle emissioni. Nel pomeriggio il focus si sposterà sulla rendicontazione, sulla valutazione della materialità e sui nuovi sviluppi normativi che interesseranno direttamente anche le PMI del comparto. Una panoramica utile a orientarsi tra obblighi, opportunità e possibili ricadute sulla reputazione aziendale.

La Masterclass è rivolta a chi desidera integrare la sostenibilità nella strategia d’impresa e prepararsi agli adempimenti che diventeranno centrali nei prossimi mesi. La quota di partecipazione riservata agli associati è di 250 euro più IVA.

Per informazioni e iscriversi CLICCA QUI

 


OGGI NELL'AREA RISPOSTE
DI FANTAVENDING POTETE TROVARE...


1) Segnali di mercato

2) Macchine cinesi

CLICCA QUI PER LEGGERE

 

VAI ALLE NEWS DI NOVEMBRE 2025

Art&Works S.r.l. Via Alessandro Algardi 13 - 20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961