|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|


 |
 |
|
Giovedì 28
febbraio 2019
|
 |
Confida vola a
Guangzhou per promuovere Venditalia al China
International Show...
Venditalia è
sempre più internazionale e il mercato cinese
sempre più interessato al vending. Questi due
fattori hanno contribuito in modo determinante
alla presenza del presidente di Confida Massimo
Trapletti e del presidente di Venditalia Ernesto
Piloni al China International Vending Machine &
Self Service Facility Fair 2019, la principale
fiera cinese della distribuzione automatica, che
si è chiusa ieri nella città di Guangzhou.
Durante la cena di gala Trapletti ha avuto anche
l'occasione di fare un breve speech per
presentare Venditalia 2020 alle tante aziende
cinesi presenti. Ecco la traduzione in italiano
del discorso tenuto dal presidente di Confida.
Buonasera a
tutti, è un piacere per me essere qui e
ringrazio il direttore della manifestazione
Jacob Kong di avermi invitato e di darmi
l’opportunità di presentare qui a Guangdong,
all’interno di un evento internazionale così
importante, Venditalia, il principale
appuntamento fieristico europeo della
distribuzione automatica sia per area espositiva
che per numero di visitatori, che si terrà a
Milano dal 20 al 23 maggio 2020.
Venditalia non è solo una vetrina d'eccezione
per gli espositori e osservatorio privilegiato
per tutti gli operatori del settore del vending
in cui l’Italia è leader a livello
internazionale, ma un vero e proprio hub della
Distribuzione Automatica, all'interno del quale
si sviluppano relazioni e business, si scoprono
novità e trend di mercato, si approfondiscono
temi tecnici e tecnologici. Oltre alla parte
espositiva infatti, Venditalia ospita convegni,
dibattiti, talk show internazionali e incontri
sui principali temi del mercato del vending.
Venditalia offre la possibilità di fare business
in tutto il mondo. I visitatori della
manifestazione (un terzo dei quali esteri), sono
tutti operatori professionali del settore del
vending e provengono da oltre 100 paesi.
Gli oltre 300 espositori attesi per la prossima
edizione di Venditalia, potranno quindi
presentare le loro soluzioni per il business del
vending, ad un pubblico interessato ad
intraprendere questa attività in ogni
continente, non solo in Europa.
A Venditalia gli espositori sono suddivisi in 24
diverse categorie merceologiche che
rappresentano tutto il settore a 360 gradi.
Un’importante caratteristica della
manifestazione è la sua capacità di attrarre
sempre nuovi espositori ad ogni edizione (sono
stati ben 68 nel 2018), una conferma di quanto è
forte la sua capacità di intercettare anche le
nuove realtà che si affacciano per la prima
volta nel mondo del vending o che decidono di
consolidare la loro presenza nel settore.
Venditalia ha una cornice unica per una
manifestazione unica: la città di Milano che nel
2018 ha accolto quasi 7 milioni di turisti, il
10% in più rispetto al 2017. Milano, con il suo
lifestyle, la moda, il design e le esperienze
gourmet ha ricevuto la nomina a Best City 2019
della prestigiosa rivista internazionale “Wallpaper”.
Per il Wall Street Journal, Milano è la città
più ‘cool’ d’Italia. Una città che può vantare,
tra i suoi primati, anche uno dei centri
espositivi più moderno e funzionali al mondo:
fieramilano.
La prossima edizione di Venditalia sarà quindi
ospitata in un quartiere fieristico
all’avanguardia, in grado di soddisfare ogni
esigenza di espositori e visitatori.
Vi ringrazio per l’attenzione e, in qualità di
Presidente di Confida, l’associazione di
categoria che organizza Venditalia 2020, Vi
invito a partecipare a questo importante evento:
un’imperdibile porta d’ingresso per le aziende
cinesi al mercato europeo e mondiale.
 |
|
|
|
|
 |
Eventi vending
> Paytec & FAS insieme a Roma per lo smart
vending
Sabato 2
marzo dalle ore 09.00 presso Villa
Cavalletti a Grottaferrata - Roma, si terrà la
seconda tappa italiana della presentazione
di Opto, il sistema di pagamento digitale di Paytec
che sfrutta la luce degli smartphone per generare un gettone dinamico
sotto forma di segnali luminosi a diverse
frequenze che vengono inviati ad un lettore
ottico installato sul distributore automatico.
In questo modo si possono effettuare pagamenti
sicuri con qualsiasi telefonino, superando la
tecnologia NFC. All'evento sarà presente anche
FAS con l’obiettivo di proporre ai gestore
vending machine, dotate di tablet android,
perfettamente in linea con i requisiti della
circolare del MISE in materia di “Agevolazione
agli investimenti in beni strumentali per la
trasformazione tecnologica e digitale”.
Chi vuole
dedicare una mattina allo smart vending
può
CLICCARE QUI
ed avere maggiori informazioni
 |
 |
Mercoledì 27
febbraio 2019
|
 |
Corrispettivi
vending > Nuovo aggiornamento obbligatorio entro
il 15 maggio...
Nuovo up-grade
per registratori telematici, server RT o
dispositivi mobili certificati per i
distributori automatici che trasmettono i
corrispettivi alle Entrate. Entro il prossimo
15 maggio, tutti i dispositivi che
colloquiano con il sistema dei corrispettivi
dell’Agenzia delle Entrate e tutti i sistemi
proprietari che utilizzano le interfacce
applicative gestionali dovranno essere
aggiornati con la nuova Certification Authority
(CA) utilizzata dal sistema per garantire la
sicurezza della connessione TLS con il server di
produzione. Il mancato aggiornamento entro la
data indicata comporterà l’impossibilità di
effettuare connessioni al sistema dei
corrispettivi attraverso le interfacce
applicative (api rest). Ad annunciarlo è un
avviso pubblicato nei giorni scorsi sul sito
internet dell’Amministrazione finanziaria.
“La CA rinnovata per la connessione sicura -
spiega l’avviso - è la “CA Entrate”, quindi per
garantire la continuità del servizio al momento
della sostituzione del certificato server è
necessario configurare il file
“CAAgenziadelleEntrate.cer” insieme al vecchio
file “CAEntrate.cer”, aggiungendolo nel
truststore del sistema (e.g. application server,
webserver, ecc.) che effettua la chiamata
all’interfaccia applicativa (api rest) di
interesse. Questa operazione - è aggiunto - deve
essere eseguita sia sui sistemi che si
interfacciano con i servizi dispositivi
dell’Allegato Api REST Dispositivi, sia sui
sistemi proprietari che si interfacciano con i
servizi gestionali dell’Allegato Api REST
Gestionali”.
La procedura individuata dalle Entrate per
recuperare il file di interesse
“CAAgenziadelleEntrate.cer” è la seguente:
accedere al sito web Fatture&Corrispettivi;
accedere alla sezione dedicata ai certificati;
scaricare la nuova versione del file “CAServizioAECorrispettiviIVA.zip”;
recuperare, fra i file presenti, quello di
interesse “CAAgenziadelleEntrate.cer”;
configurare il certificato nel truststore del
sistema (e.g. application server, webserver,
ecc.) che effettua la chiamata all’interfaccia
applicativa (api rest) di interesse, senza
eliminare quello vecchio “CAEntrate.cer”
 |
|
|
|
|
 |
Eventi vending > il 7
marzo a Venezia il convegno di Acquafair...
Giovedì 7 marzo, dalle 10.00 alle 13.00, si
terrà l'atteso Convegno Acquafair 2019, in
programma all’Hotel NH Laguna Palace di Venezia
Mestre. Apriranno i lavori il presidente di Watercoolers
Italia, Marzia Mariotti, e di Watercoolers
Europe, Michal Zys. Gustav Felix, offrirà una
panoramica sul settore “watercoolers”, con un
successivo intervento delle principali
associazioni di categoria: AIAQ, AMITAP, AQUA
ITALIA e WI.
Rossella Colagrossi, già Ministero della Salute,
con il contributo di Giorgio Temporelli (esperto
in igiene, normativa e tecnologie per il
trattamento delle acque), presenterà una
proposta innovativa per la valutazione del
rischio sanitario degli impianti. La revisione
del decreto 174/2004 sarà invece il focus dello
speech di Camilla Marchiafava del Dipartimento
Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di
Sanità.
Tra i temi in agenda anche la direttiva europea
“Salva mare”, la legge italiana sui bicchieri
monouso in plastica, l’importanza
della filtrazione dell’acqua e le potenzialità
del software per il settore, rispettivamente
oggetto degli interventi di Erika Simonazzi di
Flo, Giorgio Scarpari di WaterMarket e Francisco
Do Santos di Activewhere.
 |
 |
Lunedì 25
febbraio 2019
|
 |
Segnali di fumo >
Qualcosa bolle in pentola... Si avvicina la
vendita di Selecta?
Per un sito di gossip come il nostro, i rumors
di mercato sono il pane quotidiano e ascoltare
tutti i segnali che arrivano dalla nostra
community è ormai diventata un'abitudine. E'
vero che se si scorge un filo di fumo in
lontananza non è detto che ci sia qualcuno
intento a cucinare un arrosto, ma su queste voci
di mercato abbiamo raccolto abbastanza conferme
per poter iniziare a valutare come attendibile
la notizia.
Quando un'azienda è vicina alla vendita accadono
sempre la stesse cose, anche piccole, come
quelle relative alle ferie, alle trasferte e
agli straordinari dei dipendenti. Ebbene molti
segni sono apparsi insieme e le voci di una
grande realtà seriamente interessata
all'acquisizione di Selecta, anche in tempi
brevi, che avremmo archiviato come notizia senza
conferme, assume tutto un altro significato.
Leggendo i numerosi messaggi arrivati fin da
giovedì sera, le coincidenze sono troppe per
poterle ignorare, quindi questa volta
probabilmente qualcosa di vero probabilmente
c'è.
Restate connessi. Monitoriamo continuamente la
situazione e vi aggiorneremo in caso di
novità...
 |
 |
 |
 |
EVOCA Group > online il
sito dedicato a prodotti e servizi a marchio
Newis
EVOCA Group ha annunciato il lancio del nuovo
sito internet dedicato al suo marchio Newis. Il
brand offre un’ampia gamma di prodotti e servizi
per il pagamento senza contanti, la raccolta
dati e la gestione di macchine da caffè e
distributori automatici da remoto.
Il nuovo sito internet (newis.evocagroup.com),
disponibile in più lingue, è ufficialmente
online da giovedì 21 febbraio. La piattaforma
propone una panoramica sull’intera gamma di
soluzioni digitali e per il pagamento cashless.
Il progetto nasce da un’attenta valutazione
delle esigenze dei clienti: visualizzare i
dettagli e le caratteristiche dei prodotti,
ricevere informazioni sempre aggiornate sulle
ultime novità, vivere la brand experience Newis.
Moderno e innovativo, il portale incarna
perfettamente i valori di Newis anche dal punto
di vista grafico: semplicità e immediatezza con
tutte le informazioni riportate in maniera
chiara ed efficace; dinamismo e leggerezza,
grazie all’utilizzo di icone e tabelle;
riconoscibilità e modernità, per la preminenza
dei colori del marchio, il giallo e il verde
acido.
Tanti gli approfondimenti presenti: soluzioni di
pagamento, Global Management System, App, FAQ,
News & Media e contatti. Il top menù, sempre
disponibile nonostante lo scrolling, offre un
rapido accesso ai contenuti di tutte le sezioni
principali e permette così di ottimizzare l’experience
digitale dei propri utenti e clienti.
 |
 |
Venerdì 22
febbraio 2019
|
 |
NiSi > Divieti
comunali sulla plastica senza senso, puntiamo
sul recupero...
E' stato pubblicato ieri su "La
Provincia" di Como, un interessante articolo in
cui si dà finalmente voce anche alle aziende che
fondano la loro produzione sulla plastica
monouso. Il punto di vista di NiSi, nota azienda
della filiera del vending che da oltre 40 anni
produce ed esporta in tutto il mondo le palette
(sopratutto in plastica, ma non solo), è
condivisibile. La direttiva europea non è ancora
stata approvata e gia Como, Mariano Comense e
Cantù, hanno fatto ifughe in avanti, senza
considerare che la strada maestra è l'economia
circolare e il recupero, soprattutto in circuiti
chiusi come quello del vending che di sicuro non
contribuiscono ad inquinare il Mediterraneo.
Una difficoltà ulteriore, spiega Evelina Milani
al quotidiano: "è che al momento le poche
alternative esistenti per le palette non hanno
le caratteristiche tecniche e igieniche adatte.
Prendiamo ad esempio quelle in legno: sono
prodotte spesso all'estero, è difficile capire
da dove arrivino gli alberi e se la filiera
segua le indicazioni europee".
 |
 |
Inaugurato il
primo micromarket Foodie's in Selecta France...
I micromarket non hanno riscosso
molto popolarità presso la community del
vending, indecisa se intuirne le potenzialità o
vederli, soprattutto in particolari locazioni,
come dei potenziali concorrenti al loro
business. La tematica però si era piuttosto
raffreddata negli ultimi mesi, anche perché il
modello di business era sostanzialmente
intrapreso in Italia solo da un player: Foodie's
e non erano uscite notizie sui suoi micromarket
per diverso tempo.
Noi di Fantavending però abbiamo continuato a
seguire con interesse questo particolare modello
di vendita e siamo stati sempre a caccia di
news. La nostra curiosità è stata premiata,
perché abbiamo scoperto che pochi giorni fa è
stato inaugurato il primo Micromarket
Foodie's chez Selecta France. Ecco le foto della
locazione...
 |
 |
Giovedì 21
febbraio 2019
|
 |
Eventi vending >
Caffè Toscano presenta domani a Taormina i suoi
sistemi espresso
Parte domani
da Taormina il Raod Show 2019 di Caffè
Toscano, brand di riferimento di Grillo Pod
Services. Questo evento è dedicata ai gestori di
Sicilia e Calabria. Durante l'incontro verranno
presentati i due sistemi chiusi "Segni d'Arte"
e "Esprexo". Saranno presenti
all'incontro anche i partner di grande
esperienza che hanno affiancato Caffè Toscano in
questi due progetti: SGL (Evoca) e Spinel.
Il Road Show
si svolgerà venerdì 22 febbraio nella
splendida cornice della Villa Diodoro Hotel (Via
Bagnoli Croci, 75, 98039 Taormina ME), dalle ore
10.00 fino alle 16.30 e sarà la prima tappa di
un tour che proseguirà a Bari, Roma, Livorno e
in Sardegna. Le date e le località per il Nord
Italia sono in via di definizione.
 |
 |
Sanzioni
sull'alcol. Sui distributori automatici la multa
è molto più salata...
Continuano le
battaglie in tutta Italia per limitare gi orari
di vendita e somministrazione di alcolici.
Basandosi sul recente Decreto Legge Sicurezza
(14/2017), sono praticamente quotidiane le news
che arrivano in redazioniesu sanzioni ai danni
di gestori di distributori automatici (negozi
H24).
La particolarità delle norme però è il forte
sbilanciamento delle sanzioni. Infatti per chi
viola i limiti di orario previsti per la vendita
e la somministrazione di bevande alcoliche sono
previste multe molto diverse. FAcciamo un breve
riepilogo:
– Per i
pubblici esercizi (dalle 3 alle 6) e per gli
esercizi di vicinato (dalle 24 alle 6) è
prevista la sanzione amministrativa del
pagamento di una somma da euro 5.000 a euro
20.000.
- Per le violazioni concernenti i distributori
automatici (dalle ore 24 alle 7) si applica la
sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000
a euro 30.000
– Per le aree di servizio sulle autostrade e
strade di tipo A, è prevista la sanzione
amministrativa pecuniaria da 2.500 a 7.000
euro (dalle ore 22 alle 6).
In pratica vendendo un alcolico
da un frigo di un'area di servizio si rischiano
7.000 euro di multa, se lo si vende da un frigo
dentro un negozio automatico, la multa è oltre 4
volte tanto. Come mai?
 |
 |
Mercoledì 20
febbraio 2019
|
 |
Confida fa
chiarezza sulle nuove normative sulla plastica.
Il parere legale...
Le aziende del
settore della distribuzione automatica stanno
vivendo un forte disagio per la crescente
confusione presente tra clienti e consumatori
sul tema delle nuove normative sulla
plastica. Molte Pubbliche Amministrazioni
locali, a causa del favore mediatico della
tematica, stanno approvando mozioni, ordinanze e
regolamenti “plastic free” che talvolta vietano
bicchieri e/o bottigliette in plastica
utilizzate nel vending in palese contrasto con
la normativa nazionale vigente e soprattutto la
direttiva europea. “Gli atti adottati e le
azioni intraprese dalle Pubbliche
Amministrazioni italiane, con i quali viene
imposto il divieto di utilizzo e
commercializzazione di bicchieri e bottiglie in
plastica – spiega l’avvocato Andrea Netti,
partner e fondatore dello studio ADR, esperto di
diritto amministrativo con una forte competenza
nel settore della distribuzione automatica -
sono illegittimi non sussistendo alcuna base
normativa che preveda tale divieto ed in quanto
contrastanti con i contenuti e gli obiettivi
della Direttiva UE sulla plastica monouso”.
“Le imprese
della distribuzione automatica – spiega il
Presidente di CONFIDA Massimo Trapletti – devono
aiutare le proprie aziende clienti a conoscere
meglio la Direttiva Europea sul Monouso in
Plastica, che prevale su qualsiasi legislazione
locale italiana in materia di ambiente. La
Direttiva UE infatti non vieta assolutamente i
bicchieri di plastica del vending e tanto meno
chiede di sostituirli con quelli di carta che
comunque per contenere le bevande calde devono
necessariamente avere al loro interno una
pellicola di plastica o di bioplastica. Infine
non vieta neanche le bottigliette in plastica ma
indica unicamente requisiti specifici di
produzione e obblighi di riciclo”.
Per il comunicato stampa integrale
CLICCA QUI
 |
 |
Plastica monouso>
Confida fa chiarezza, l'Università di Genova fa
confusione...
Siamo alle
solite... L'Università di Genova lancia la sua
sfida green, pubblicando un bilancio di
sostenibilità molto ambizioso che "testimonia
la volontà dell’Ateneo di porsi in una
prospettiva internazionale e locale rafforzando
una forma di dialogo con i propri stakeholder
per fare dell’Università di Genova un
protagonista sempre più attivo del progresso
sociale, civile, culturale ed economico della
nostra regione”. Ma
poi si scopre che l'unico bersaglio sembra
essere solo il vending. Infatti il primo
intervento sarà sui distributori automatici, con
un bando che chiede esplicitamente
l'eliminazione della plastica monouso
nell'acqua, nelle bevande e negli snack...
Ora viene
spontaneo chiedersi, ma può un'università
statale mettere al bando dei prodotti come le
bottiglie di plastica senza alcuna base
normativa?? Non dovrebbe innanzitutto rispettare
la legge?
 |
 |
Martedì 19
febbraio 2019
|
 |
Nestlé lancia una
gamma di 24 prodotti a marchio Starbucks...
Nestlé ha
pagato ben 7,15 miliardi di dollari il diritto
perenne di commercializzare in tutto il mondo i
prodotti Starbucks al di fuori dei punti vendita
del marchio (ad esclusione delle bevande pronte
da bere). Quindi era chiaro che avrebbe cercato
di presentarsi sul mercato prima possibile.
Nonostante ciò in pochi avrebbero pensato che in
soli sei mesi sarebbe stata presentata una gamma
di 24 prodotti, tra cui le prime capsule
Starbucks sviluppate utilizzando le tecnologie
Nespresso e Nescafé Dolce Gusto. Nei prossimi
giorni, Nestlé inizierà il lancio globale dei
prodotti, tutti realizzati con arabica 100%
proveniente da una filiera etica.
Patrice Bula, presidente di Nespresso, ha
dichiarato: "I nostri due team hanno svolto un
lavoro eccezionale in soli sei mesi, sviluppando
una gamma di nuovi caffè premium, realizzati con
cura e passione, combinando il knowhow di Nestlé
nel caffè e nel sistema con l'expertise di
Starbucks in materia di tostatura e miscele. Con
Nescafé, Nespresso e Starbucks, Nestlé ha ora il
miglior portafoglio di caffè per deliziare i
consumatori di tutto il mondo".
 |
 |
Acqua in lattina
> San Benedetto presenta le sua versione alla
fiera Ho.Re.Ca. di Rimini
Acqua Minerale
San Benedetto sta partecipando all’International
Horeca Meeting, la principale manifestazione
dedicata al canale Horeca. La kermesse, giunta
quest’anno alla sua 8° edizione, si chiude oggi
alla Fiera di Rimini (16-19 febbraio). In
occasione di questo prestigioso appuntamento,
l’azienda leader in Italia del beverage
analcolico ha esposto le principali referenze e
svelerà le novità 2019.
C'era molto interesse per il prodotto "acqua in
lattina" e San Benedetto ha messo in mostra la
sua versione, nei gusti Naturale e Frizzante.
Il nuovo formato è una lattina Sleek “Single
serve” 33cl con un look elegante e prezioso che
rimanda agli scintillanti ghiacciai delle
montagne dolomitiche, simbolo di purezza e
leggerezza. Realizzata completamente in
alluminio, la lattina è sicura, pratica,
funzionale e 100% riciclabile. Con questo nuovo
formato, San Benedetto amplia ulteriormente la
vasta gamma di prodotti rispondendo all’alta
richiesta di acqua minerale in lattina
soprattutto all’estero, mercato in cui l’Azienda
si sta sempre più affermando.
 |
 |
Lunedì 18
febbraio 2019
|
 |
Serim inizierà
l’integrazione con Satispay a partire dalla
piazza di Milano...
Satispay ha deciso di portare il
suo modello di pagamenti anche al settore delle
vending machine, annunciando l’avvio
dell’integrazione del suo innovativo sistema di
pagamento con i distributori automatici.
Il primo gestore
ad avere identificato l’opportunità è stato
Serim che
inizierà l’integrazione a partire da Milano.
Dario Brignone, CTO e co-founder di Satispay, ha
commentato così il lancio di questo nuovo
servizio: "Siamo una tech company e non
smetteremo di trovare soluzioni e integrazioni
per il nostro servizio fino a che questo ci
permetterà di raggiungere il nostro obiettivo
ultimo: semplificare la vita delle persone,
siano consumatori o esercenti e gestori di beni
a pagamento. Dopo l’integrazione con i POS e con
tutti i principali software di cassa, portiamo
oggi sul mercato una nuova soluzione che
consente di rendere smart i distributori
automatici, anche quelli non connessi. Il
dispositivo che abbiamo sviluppato insieme al
nostro partner mcf88
è infatti connesso ad internet in modo
indipendente e può essere attivato in pochi
minuti per consentire a qualunque distributore
automatico di ricevere pagamenti attraverso
smartphone".
 |
 |
Il progetto
"caffè senza tracce" dell'Università la Bicocca
di Milano...
Un gruppo di
biologi, scienziati ambientali e sociologi del
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della
Terra dell’Università di Milano-Bicocca ha tre
particolari passioni: la scienza, il caffè e la
sostenibilità. Per questo ha intrapreso una
campagna di crowdfunding che contiene
esattamente questi ingredienti.
Un piccolo gruppo di undici persone che consuma
5.000 capsule di caffè all'anno e che si è dato
come obiettivo:
differenziare le capsule del caffè avviando un
sistema di raccolta sperimentale che sia
applicabile a realtà come uffici, aziende e
università; analizzare in laboratorio eventuali
rilasci di nanoparticelle e microplastiche
all’interno del caffè; sperimentare formule di
riuso del caffè esausto.
Parte dei finanziamenti raccolti con la campagna
saranno destinati a installare all’interno
dell’Università dei raccoglitori dedicati alla
raccolta differenziata delle capsule di caffè.
Per separare le capsule dal caffè esausto sarà
utilizzato un macchinario, brevettato e fornito
da White Star Snc, che ci consentirà di
differenziare i rifiuti in modo sostenibile,
iniziando un processo di compostaggio del caffè.
Infine, per dare una ricaduta positiva sul
territorio, oltre che sull’ambiente, è stata
fatta una partnership con il Parco Nord di
Milano che utilizzerà il caffè esausto raccolto
per fertilizzare l’ Orto Comune Niguarda...
 |
 |
Venerdì 15
febbraio 2019
|
 |
Eventi vending >
Le soluzioni per i gestori nel 2019 da MDS, FAS
e CPI...
Il 2019 sarà
un anno critico per i gestori, soprattutto su
temi di grande attualità come l'iperammortamento
e la plastica monouso. Ricevere informazioni
chiare ed aggiornate è davvero importante, così
come è fondamentale avere anche delle soluzioni
concrete da players affidabili...
Proprio per rispondere a queste esigenze dei
gestori, MDS Electronics, in collaborazione con FAS e CPI, hanno
organizzato il 23 marzo a Milano al
Barcelò Hotel in via Stephenson 55, un
evento dal titolo "Distribuzione Automatica 4.0
- Le soluzioni per i gestori nel 2019" che darà
una visione d'insieme sulle nuove tecnologie e
proporrà soluzioni su iperammortamento e
plastica monouso...
Anche
Fantavending sarà presente all'evento assieme
alla nostra sorella maggiore D.A. Italia.
 |
 |
Ingenico Group ha
annunciato i risultati dell’anno 2018
Ingenico Group,
leader mondiale nelle soluzioni di pagamento
elettronico, ha annunciato i risultati dell’anno
2018. Un anno impegnativo con una crescita
organica dei ricavi (2,643 miliardi di euro)del
2% e un EBITDA pari a 488 milioni di
euro (18,4%).
Nicolas Huss, Amministratore delegato di
Ingenico Group, ha commentato: "Come nuovo CEO,
sono molto orgoglioso di aver guidato Ingenico,
che gode di tecnologie e di una posizione come
leader nelle soluzioni di pagamento
integrate. Il 2018 è stato comunque un anno
impegnativo. Ho valutato i principali problemi
affrontati nel 2018 e istituito un nuovo team di
gestione esperto e con un profilo internazionale
per guidare il riposizionamento dell'azienda. Il
Gruppo ha in previsione di raggiungere un EBITDA
del 2019 superiore a 550 milioni di euro. Non
vediamo l'ora di presentare in dettaglio il
nostro nuovo piano strategico durante il Capital
Markets Day il 24 aprile".
 |
Giovedì 14
febbraio 2019
|
 |
Hanno hackerato
il caffè! Esultano i "gestori" a 25 centesimi...
Grandi notizie dagli Stati Uniti
per i gestori nostalgici che hanno l'ossessione
compulsiva di spendere il meno possibile per il
caffè. La start up americana "Atomo" ha infatti
inventato una bevanda al caffè senza utilizzare
nemmeno un chicco! Il team dell'azienda è
riuscita, applicando l'ingegneria inversa al
caffè e
analizzandolo molecola per molecola, ad
individuare le caratteristiche che gli
conferiscono l'aroma, il colore e il gusto e le
ha sostituite con sostanze sostenibili di
origine vegetale. Quando si scherzava sul fatto
che il sogno di alcuni operatori era quello di
usare le lenticchie al posto del caffè, così da
spendere meno, diventa così una realtà...
Spero che i "gestori a 25
centesimi" comprendano la provocazione. Perché
il settore del vending sta facendo (da anni e a
tutti i livelli) un grandissimo lavoro sulla
qualità dei prodotti e del servizio. Questo è un
valore comune che va tutelato in ogni modo e non
è possibile che troppo spesso per colpa di
pochi, debbano pagare la ricaduta sull'immagine
di settore, i molti che ogni giorno investono
sulla qualità...
 |
 |
Caffè solidale
Cda > Nel 2018 sono state 900 le adesioni
all’iniziativa...
Il progetto di
fundraising “Caffè
Solidale” promosso dalla
Cda di
Talmassons,
ha raggiunto le 900 adesioni nel 2018
raccogliendo molte donazioni, raddoppiate
dall’azienda con risorse proprie, in favore
dell'associazione “La
Viarte” di
Santa Maria La
Longa. I proventi totali della raccolta
fondi, 1.800 euro, sono stati consegnati ieri,
lunedì 11 febbraio, da
Fabrizio
Cattelan
all’associazione.
L’opera
salesiana La Viarte è un’associazione di
volontariato che dal 1983 fa della cura dei
giovani, destinatari e protagonisti della sua
missione educativa, la sua ragion d'essere.
"Siamo molto grati alla CdA per averci coinvolto
in questa iniziativa di responsabilità sociale
d'impresa volta ad aiutare la nostra
associazione", ha dichiarato
don Vincenzo
Salerno, direttore de La Viarte.
"Intendiamo adoperare anche questa offerta per
il bene dei ragazzi della nostra comunità e di
quelli coinvolti nelle altre nostre attività; in
particolare ci stiamo concentrando sullo
sviluppo delle attività professionalizzanti e di
inserimento lavorativo per i giovani che sono in
difficoltà nei circuiti scolastici ordinari".

|
 |
Mercoledì 13
febbraio 2019
|
 |
Le nostre
iniziative > L'appello di Fantavending per
tutelare l'ambiente!
Ogni mattina
riceviamo numerose mail che finiscono con un
messaggio scritto in verde. Se il messaggio è
scritto in nero, allora è preceduto da un logo
particolare (una foglia, un albero o un
boschetto) che precede l'immancabile frase:
"Pensa all’ambiente – Non stampare questo
messaggio se non è necessario" oppure "Salva un
albero, non stampare questa mail"... La Pubblica
Amministrazione ne va matta e diverse
Istituzioni che hanno a che fare con l'ambiente,
inseriscono la frase in automatico. Addirittura
il Vice Premier Luigi Di Maio, Ministro del
Lavoro e leader del Movimento 5 Stelle, la fa
inserire nelle mail che spedisce la sua
segreteria (immagine qui sotto).
Alla luce di
tutto ciò, facciamo un appello a tutti i
gestori.
APPELLO DI FANTAVENDING
Scrivete in
fondo alle mail che inviate ai vostri clienti. "Salvate
un albero. Non usate le palette di legno".
Oppure "Rispetta l'ambiente non usare il
bicchiere di carta se non necessario"...
 |
 |
Appalti news >
Politecnico di Milano. Al via la lotta a cinque
per l'aggiudicazione...
Non c'è solo
il Comune di Milano a fare notizia in Lombardia.
E' infatti partita la lunga corsa per
l'aggiudicazione di uno dei mega appalti più
ambiti del Nord Italia: Il Politecnico di
Milano. Il bando si riferisce a tutte e 7 le
sedi dell'Ateneo, suddivise in 5 differenti
lotti. Tre gruppi, un grande gestore e un
gestore di medie dimensione, si contenderanno i
385 distributori dedicati alla pausa automatica
di circa 30.000 studenti e 4.000 docenti e
personale amministrativo.
Il fatturato
presunto della mega locazione (5 anni + 2) è di
13,7 milioni di euro e quindi possiamo
capire l'interesse dei gestori. Poi però abbiamo
con attenzione il Bando e possiamo
tranquillamente affermare che non capiamo per
nulla l'interesse dei gestori. Vi terremo
informati sugli sviluppi...

|
 |
Martedì 12
febbraio 2019
|
 |
Breaking News >
Colpo di scena. Il Comune di Milano è stato
riassegnato a Serim...
Ieri
pomeriggio era in calendario la seduta pubblica
per l'affidamento in concessione del servizio di
somministrazione di alimenti e bevande mediante
distributori automatici da installare negli
uffici dell'Amministrazione Comunale di Milano.
La gara (quasi 8 milioni di euro di valore) agli
inizi di dicembre era stata assegnata a Gruppo
Argenta, ma, secondo alcune indiscrezioni giunte
a Fantavending, pare gli siano state contestate
alcune voci di costo ed il servizio sia stato
assegnato alla seconda arrivata (Serim). Ora
Argenta ha un mese di tempo per presentare
ricorso. La trama s'infittisce, anche perché il
Gruppo che serviva la struttura (Union) aveva
fatto immediato ricorso contro l'esclusione...
Vi terremo informati sugli sviluppi e su chi la
spunterà alla fine, anche se oggi Serim ha fatto
un passo importante verso la meta...
 |
 |
Parte il rilancio
di Caffè Mauro e per i suoi 70 anni punta alle
caffetterie...
Caffè Mauro ad aprile festeggerà
i 70 anni di attività e sarà un compleanno
felice, visto che qualche settimana si è chiuso
il percorso di risanamento intrapreso circa 10
anni fa da Fabrizio Capua, presidente e
amministratore delegato della torrefazione. La
famiglia Capua aveva investito in Caffè Mauro
dopo aver ceduto al gruppo Coca Cola la Socib di
Reggio Calabria, storica azienda
imbottigliatrice con 5 stabilimenti e 600
dipendenti.
Il nuovo piano industriale partirà dallo
sviluppo all'estero e dall'intenzione di avviare
una catena di caffeterie, partendo da Milano,
come ha recentemente fatto Starbucks. Il vending
ha un buon peso sul fatturato di Caffè Mauro,
vedremo come si muoverà nei prossimi mesi anche
su questo fronte...

|
 |
Lunedì 11
febbraio 2019
|
 |

LUTTO NEL MONDO DEL VENDING
Venerdì sera è
venuto a mancare Giorgio
Albiero, uno dei pionieri
della distribuzione automatica
italiana.
Aveva iniziato la sua attività
nel 1966 fondando la
torrefazione “Caffè Albiero” che
5 anni dopo si evolveva in una
società di gestione vending.
Oggi il Gruppo Albiero è una
delle principali realtà del Nord
Est e raggruppa aziende come
Serenissima Distribuzione (Punto
Ristoro), Albiero Distributori e
Veneta Ristorazione, molto note
nel nostro settore.
Le più
sentite condoglianze da
parte dello staff di
Fantavending.
Informiamo
la community del vending che
i funerali di Giorgio
Albiero di terranno domani,
martedì 12 febbraio a
Brogliano (VI) alle ore
15.30.

|
|
 |
Ravenna è la
prima città italiana a modificare il modello di
business dell'automatico...
La principale
caratteristica ed elemento fondante del canale
della distribuzione automatica e la possibilità
di vendere un bene ad un cliente senza la
presenza di un operatore. Anzi è proprio la
possibilità di operare attraverso dei punti
vendita non presidiati, che ha dato
l'attribuzione "automatico" al distributore
vending.
Ebbene, ci hanno dato tante mazzate e ci hanno
tolto molte cose negli anni, ma questa
caratteristica eravamo ragionevolmente convinti
non ce la avrebbero mai contestata... Ovviamente
sbagliavamo.
A Ravenna, in un'area piuttosto vasta, sono
stati infatti vietati con specifica
Ordinanza i distributori automatici senza
personale... In specifico: "Gli esercizi di
vendita ed erogazione al pubblico di alimenti e
bevande tramite apparecchi automatici situati
nella zona della stazione di Ravenna hanno tempo
fino al 5 marzo per adeguarsi alla prescrizione
di dotarsi della costante presenza, durante
l’intero arco orario di esercizio, di personale
incaricato del presidio e della sorveglianza dei
vani".
Facciamo un esempio. Un negozio automatico
aperto H24, per mantenere gli orari dovrà
dotarsi di 3 addetti che coprono turni di 8 ore
al giorno e, questo solo per i 5 giorni feriali,
per i festivi ci saranno da considerare gli
straordinari e probabilmente almeno un altro
addetto a rotazione... Così ad occhio, il conto
economico non starà in piedi...

|
 |
Caffè Borbone
lancia sul mercato le nuove capsule compatibili
Dolce Gusto...
Caffè Borbone
ha lanciato sul mercato la nuova capsula
compatibile Dolce gusto miscela Blu (già
disponibile all'interno del suo portale
e-commerce). La torrefazione napoletana, dopo
una lunga fase di test, ha quindi deciso di
accettare la sfida del formato probabilmente più
difficile del mondo delle capsule, segno che si
sente sicura della resa in tazza del suo
prodotto. Fonti interne all'azienda ci hanno
anticipato che il lancio della compatibile Dolce
Gusto sarà accompagnato da particolari
promozioni. Vi terremo informati...
 |
 |
Venerdì 8
febbraio 2019
|
 |
I Grandi Gruppi
del vending italiano secondo l'analisi di
Vending Press & Cerved...
Sarà
pubblicata tra pochi giorni su Vending Magazine
la classifica dei Grandi Gruppi del vending,
studio che completa l'analisi delle Top 100 del
vending italiano, già diffusa nelle scorse
settimane (clicca
qui).
Nel 2017, il fatturato da somministrazione dei
Grandi Gruppi italiani del Vending è stato di €
1.079.239.957. Si tratta un dato superiore del +
5,8% rispetto al 2016 e il più alto di sempre
dal 2002, prima edizione dello studio. Come lo
scorso anno, le realtà del Vending definibili
come “Gruppo”, in base ai parametri decisi da VM
e Cerved, sono state 12.
L'analisi già
pubblicata da Vending Magazine sulle Top100 ha
visto per la prima volta l'inserimento di
un'interessante appendice che riguarda le
rivendite. In questa prima analisi sono state
considerate solo le realtà del comparto che
risultavano associate a Confida a far data il 30
ottobre 2018 (aziende che rappresentano i due
terzi del mercato).
Il fatturato cumulato 2017 per le 21 aziende
comprese nell’analisi è stato pari a 171.632.343
€, a cui corrisponde un fatturato medio di
8.172.969, in aumento del 4,3% rispetto al 2016
per lo stesso campione di aziende.
 |
 |
Food Delivery
sempre più concorrente del vending... Colazioni
al +349%
Prosegue
implacabile la crescita del food delivery, il
dato emerge con chiarezza dal Delivery Report
2018 di Glovo, APP internazionale di consegna a
domicilio presente con i suoi oltre 5.000
partner in dodici città italiane. Dall'analisi
degli ordini degli utenti non c'è solo la
classica pizza o il sushi recapitato a casa.
Infatti a sorpresa segna un incredibile crescita
la colazione, sempre più ordinata a domicilio.
Nel 2018 ha segnato un +349% rispetto all'anno
precedente.
Staremo a vedere se il trend continuerà e avrà
incidenza persino sulle colazioni tipicamente
consumate al lavoro...
 |
 |
Giovedì 7
febbraio 2019
|
 |
I turisti cinesi
potranno utilizzare le vending machine di IVS
con Alipay...
A partire dal
capodanno cinese, i turisti asiatici potranno
utilizzare l'applicazione mobile Alipay
(Gruppo Alibaba) anche sulle vending
machine di IVS Group. Grazie al recente accordo
tra le due società, Alipay ha integrato le sue
modalità di acquisto mobile con i sistemi di
pagamento di IVS, che già oggi permettono ai
clienti dotati dell’applicazione CoffeecApp di
acquistare al distributore automatico
inquadrando un QRCode dal proprio cellulare.
Le due società inoltre collaboreranno per
stimolare l'uso dei prodotti distribuiti tramite
le vending machine di IVS da parte dei turisti
cinesi attraverso iniziative di mobile marketing
e promozione sull'app Alipay.
IVS ha dichiarato che: "Grazie all'accordo con
Alipay, il Gruppo si apre anche ai pagamenti da
parte di utenti provenienti dai mercati
asiatici. Siamo entusiasti di essere i primi in
Italia ad avere attivato Alipay nel mondo della
ristorazione automatica, a dimostrazione della
strategia di innovazione e
internazionalizzazione a sostegno della crescita
del gruppo".
 |
 |
Paytec > cresce
l'attesa per evento di presentazione di OPTO ad
Ostuni Marina..
E' in
calendario per il 12 febbraio alle 10.30,
il primo evento in Italia per la presentazione
di Opto, nuovo sistema di pagamento digitale di
Paytec. L'incontro con il titolo "OPTO - At the
speed of light" si svolgerà presso il Grand
Hotel Masseria Santa Lucia di Ostuni Matina
(BR). L'evento sarà l'occasione per provare sul
proprio smartphone OPTO e per visionare tutta la
gamma dei prodotti Paytec.
La tecnologia OPTO sfrutta la luce degli
smartphone per generare un gettone dinamico
sotto forma di segnali luminosi a diverse
frequenze che vengono inviati ad un lettore
ottico installato sul distributore automatico.
In questo modo si possono effettuare pagamenti
sicuri con qualsiasi telefonino, superando la
tecnologia NFC (non disponibili su tutti gli
smartphone).
Per maggiori
informazioni
CLICCA QUI
 |
 |
Mercoledì 6
febbraio 2019
|
 |
Tolleranza zero
in Spagna. Due anni di carcere ad ex ARD che
rubava gli incassi...
La situazione
dei furti nei distributori in Italia la
conosciamo purtroppo bene, come è molto
frequente una certa tolleranza nei confronti dei
ladri, perché in diversi casi viene riconosciuta
la tenuità del danno e in altri più gravi, quasi
mai si arriva ad una pena detentiva reale. In
Spagna il clima sembra diverso, visto che un ARD
sorpreso ad utilizzare una chiave master per
svuotare i distributori (dopo aver smesso di
lavorare per la gestione si era evidentemente
tenuto la chiave), oltre a rifondere tutti i
soldi alla società di gestione, valutati in
circa 5.000 euro, ha patteggiato per ben 24 mesi
di carcere...
 |
 |
EVOCA Group
presenta il nuovo portale e-commerce...
IIl Gruppo
EVOCA annuncia l’apertura di un nuovo portale
unificato per la vendita di ricambi e accessori
Genuine relativi ai brand Necta, Saeco, Gaggia
Milano, Wittenborg, Ducale e SGL. Il nuovo
e-commerce (ecommerce.evocagroup.com)
è online da venerdì 1 febbraio 2019.
Di proprietà di Evoca Group, il nuovo sito
ricambi offre, tramite un’interfaccia semplice e
intuitiva, una documentazione tecnica
dettagliata di tutta la gamma, in costante
aggiornamento e allineata agli sviluppi di
prodotto, così da permettere al cliente di avere
sempre visione dell’ultima versione presente sul
mercato.
Tra le funzionalità presenti trova spazio una
tavola interattiva, una modalità unica sul
mercato che permette di selezionare e visionare
facilmente il componente d’interesse. Per ogni
tavola è possibile, tramite il semplice
passaggio del mouse, visualizzare direttamente
la schermata contenente tutte le informazioni
relative al prodotto quali: fotografia,
descrizione, disponibilità, prezzo ed eventuali
note aggiuntive. Inoltre, il cliente è informato
in diretta sulla disponibilità dei prodotti.
Il sito è stato realizzato grazie all’utilizzo
delle tecnologie più sicure e affidabili offerte
attualmente dal mercato, con una grafica chiara,
pulita e moderna. Ottimizzato per i dispositivi
mobili, è stato progettato con la tecnica “responsive”,
per riconoscere automaticamente il dispositivo
utilizzato dall’utente.
Alcuni ricambi selezionati presenti sulla
piattaforma, inoltre, possiedono
un’indicizzazione su Google, così che chiunque
ricerchi un accessorio per un prodotto a marchio
Necta, Saeco, Gaggia Milano, Wittenborg, Ducale
e SGL possa essere immediatamente indirizzato al
sito di ricambi ufficiale di Evoca Group.
Evoca ID è la nuova porta di accesso all’area
riservata comune al sito corporate di Evoca
Group, completamente rivista sia
nell’impostazione grafica sia nella
funzionalità, che consente un’immediata gestione
dei propri dati personali. La registrazione al
portale avviene infatti tramite una procedura
semplice e veloce. Ogni cliente, dopo aver
effettuato l’accesso, ha la possibilità di
visualizzare i prezzi, le promozioni e il
proprio storico ordini.
Le certificazioni tecniche e di sicurezza sono
garantite solo con l'utilizzo di ricambi e
accessori Genuine forniti direttamente dal
gruppo. L’azienda ha deciso di realizzare questo
nuovo sito ricambi per poter fornire uno store
ufficiale unificato, offrendo al cliente la
migliore esperienza d’acquisto possibile.
 |
 |
Martedì 5
febbraio 2019
|
 |
Il "salto
quantico" di IVS su Radio 24. Ecco i progetti
futuri dei bergamaschi...
Domenica
pomeriggio su RAdio24 è andata in onda
un'interessante puntata della trasmissione
"2024: come la tecnologia ci cambia la vita"
condotta da Enrico Pagliarini. In studio l'AD di
IVS Antonio Tartaro che ha illustrato i progetti
futuri del grande gruppo di gestione in
relazione all'acquisizione di Moneynet, società
specializzata nell’erogazione di servizi di
monetica e di pagamento autorizzata dalla Banca
d’Italia.
Lo scenario che si prospetta è un vero "salto
quantico" per il vending, con distributori che
diventano punti vendita dove convertire la
moneta metallica (e le banconote di piccolo
taglio) in moneta digitale utilizzabile per
qualunque tipologia di acquisto. Per ascoltare
l'intervista
CLICCA QUI
(dal minuto 10:27).
 |
 |
Vittima del
ristorno. 240 distributori della metropolitana
di Madrid saranno ritirati...
I 240
distributori automatici del lotto 1 della
metropolitana di Madrid, saranno ritirati per
inadempienza, ne dà notizia una fonte di stampa
spagnola (clicca
qui). Oltre al ristorno, il
gestore doveva corrispondere una commissione
variabile del 15% dell'incassato... Interessanti
le sue dichiarazioni rilasciate ai media: "E'
una rovina avere le macchine nella
metropolitana, nonostante i prezzi alti, i conti
non tornano".
Finirà così l'avventura del bando 2017-2020,
dopo che per diverse settimane i distributori
erano rimasti desolatamente vuoti. Ovviamente si
ripartirà con una nuova gara. Speriamo che a
questo giro prevalga il buon senso...
 |
 |
Lunedì 4
febbraio 2019
|
 |
Ospedale di
Caserta > Assolto in appello anche l'ex
direttore generale...
La vicenda
dell'Ospedale di Caserta, che tanto rumore aveva
fatto nel vending, è stata completamente
ribaltata in appello. Non ha retto la
ricostruzione della Procura di Napoli (DDA),
sull'affidamento per la gestione di 26
distributori automatici di cibi e bevande, che
aveva portato alla condanna dell'allora
direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di
Caserta, Francesco Bottino, per il reato di
turbata libertà di scelta del contraente negli
appalti pubblici con l'aggravante mafiosa. La
prima sezione della Corte di Appello di Napoli
lo ha assolto con formula piena, "perché il
fatto non sussiste". Il vending esce così
completamente di scena (dopo le assoluzionei del
2016) da quello che la stampa locale aveva
ribattezzato come "l'ospedale della camorra" e
dall'infamante accusa di aver favorito un noto
clan.
 |
 |
Mondo Manager >
Giuliana Mantovano nuovo direttore marketing di
Coca-Cola Italia
Giuliana
Mantovano è stata nominata alla guida del
team che gestisce le strategie di marketing e
comunicazione di The Coca-Cola Company in Italia
e in Albania. 16 anni di esperienza in diverse
realtà del food&beverage, Mantovano arriva in
Coca-Cola dopo due anni Kraft Heinz Italia dove,
sempre con il ruolo di direttore marketing, si è
occupata dei sette brand del gruppo, tra i quali
Heinz e Plasmon.
Il suo percorso professionale ha preso il via in
Accenture, dove è entrata subito dopo la laurea
in Economia, per poi proseguire in Mondelez
International, dove per 14 anni ha gestito
marchi quali Sottilette, Jocca, Tuc e Caffè Hag,
per il mercato italiano. Dopo un’esperienza
internazionale di due anni come marketing
manager Gum per il brand Trident per i mercati
di Spagna e Portogallo, dal 2013 al 2016 è
tornata in Italia come marketing manager per i
brand dell’azienda nel segmento degli snack
salati, lavorando a diversi progetti, tra i
quali il lancio della nuova strategia di
comunicazione di Fonzies.
 |
 |
Venerdì 1
febbraio 2019
|
 |
La GDO ci
riprova! Inserita un'area vending nei
supermercati DORO...
Ci segnalano
da diversi giorni un format del Gruppo Soregross
all'interno dei Supermercati DORO di La Spezia,
che strizza gli occhi al vending. Gli amici
della grande distribuzione ci hanno sbattuto la
testa ormai innumerevoli volte, ma ogni tanto ci
riprovano... Questa volta però l'area vending è
all'interno del punto vendita e almeno c'è una
macchina del caffè gestita da un'azienda del
settore, una formula che finalmente ha buone
chance di funzionare davvero.
Poi è previsto un piccolo banco dotato di
microonde per scaldare i piatti pronti
acquistati direttamente nel punto vendita,
esperimento già provato da altre catene (CRAI a
Milano ad esempio) con risultati molto
deludenti.
A nostro avviso, fare un accordo con un gestore
per offrire un servizio in più alla clientela è
una buona idea, creare dei minimarket virtuali
con microonde, molto meno. Almeno una su due
l'hanno azzeccata...
 |
 |
Grazie al vending
è possibile fare il Cammino di Santiago anche in
inverno...
Il Cammino di
Santiago è l'itinerario simbolo di tutti i
cammini, con strade dichiarate Patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO. Raggiungere il
Santuario di Compostela dopo almeno 100
chilometri a piedi (il percorso totale è di 800
Km.) dà diritto al diploma di pellegrino.
Nonostante l'incredibile afflusso di pellegrini
(320.000 nel 2018), nei 3 mesi invernali il
Cammino è completamente deserto. E' ovvio che
c'è da aspettarsi una robusta diminuzione dei
flussi, ma la cessazione quasi completa no. Per
ovviare a questa situazione, molti degli ostelli
sono aperti anche in inverno e in vari punti
lungo i sentieri, anche in campagna o in mezzo a
un bosco, sono stati installati distributori
automatici di caffè e snacks. Il vending è
veramente un canale universale...
 |
 |
 |
 |
|
 |
VAI AI GOSSIP DI
GENNAIO 2019 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Marcantonio Colonna 15 -
20149 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I.04234310961 |
 |
|
|
























 |
|