 |
       |


Venerdì
28 ottobre
2016
|

Consegne, dopo
Amazon arriva Uber. A Milano il mondo sta
cambiando...
Milano è la città italiana
che fa più tendenza. Quello che oggi è una
realtà nel capoluogo lombardo, in poco tempo
si espande in tutta Italia. Non è una buona
notizia per l'OCS, perché uno degli aspetti
che sta maggiormente cambiando sono le
consegne a domicilio. Già Amazon entro
un'ora è in grado di recapitare macchine e
cialde anche sul luogo di lavoro, ma la vera
novità è che esordirà pure Uber, il colosso
del noleggio vetture che da diverso tempo
cerca di penetrare con la sua visione
imprenditoriale in Italia.
Il primo servizio a partire sarà Uber
Eats, un food delivery che offre una
scelta tra 100 ristoranti. Per fare i
corrieri è sufficiente avere questi
requisiti: avere almeno 18 anni, essere in
possesso di carta d’identità e documenti del
mezzo (se si usa lo scooter) essere in
grado di sollevare 15 chilogrammi. Diverse
centinaia di persone si sono già iscritte.
Facile immaginare l'immediato futuro: la
distinzione tra la vendita di un prodotto e
l'offerta di un servizio si fa sempre più
netta e chi vorrà lavorare nell'OCS solo
con le logiche del prezzo basso è già fuori
mercato, ancora prima di far uscire
l'operatore dalla gestione... Il mondo sta
cambiando.

|
 |
Ponte del primo
novembre. Fantavending torna mercoledì
3/11...
i corrispettivi li hanno
spostati, l'asta di Argenta non si è ancora
chiusa, l'acquisizione di Saeco si
completerà verso marzo 2017 e la nuova
versione di fantavending arriva il 9
gennaio... Insomma che cosa ci stiamo a fare
davanti al computer durante il ponte di
Ognissanti? Ogni scusa è buona per non
lavorare e noi siamo professionisti
indiscussi in materia...
AUGURIAMO A TUTTI I LETTORI
QUALCHE GIORNO DI SERENITA'
E CI VEDIAMO CON GOSSIP E COMMENTI
MERCOLEDI' 3 NOVEMBRE

|
 |
Video - Starbucks
entra nell'arena OCS con
Verismo®
System
Starbucks ha
introdotto sul
mercato nord
americano Verismo®,
un sistema OCS
monodose, ideale per
la casa e per i
gruppi di acquisto
che vogliono le
ricette a base di
caffè di Starbucks
direttamente sul
posto di lavoro.
Ecco un video appena
uscito che presenta
le potenzialità
della macchina...

|
|
Giovedì
27 ottobre
2016
|

Corrispettivi, non si scappa dallo
01-04-2017. Pesce d'aprile per tutti!
Ormai sembra assodato che la
proroga di tre mesi della memorizzazione
elettronica e trasmissione telematica dei
corrispettivi abbia fissato una data certa:
il primo aprile 2017. Il disciplinare
per il settore del vending è stato definito
dall'Agenzia delle Entrate il 30 giugno 2016
e i diversi termini che possono essere
stabiliti con Provvedimento del Direttore
dell'Agenzia delle Entrate (norma inserita
in Gazzetta ufficiale) non riguarderebbero
questo disciplinare, ma solo la fase della
"memorizzazione sicura dei dati". Quindi
abbassare adesso la priorità sul processo di
regolarizzazione sarebbe una sorta di
suicidio. Approfittiamo tutti dei tre mesi
in più per chiudere prima possibile le
operazioni preliminari di accreditamento e
censimento...

|
 |
Pesticidi nel
caffè, RAI 3 ci va giù pesante...
Diversi lettori (anche in
diretta...) ci hanno segnalato l'ultima
puntata di "Indovina chi viene a cena"
trasmessa su RAI 3 e che trattava temi
legati alla filiera del caffè. Dopo
l'esperienza molto negativa di "Report" di
qualche tempo fa, c'era un po' di
apprensione, poi ampiamente giustificata dal
tono della trasmissione, che se possibile è
stata ancora più pesante e negativa di
quella condotta dalla Gabanelli.
Infatti, secondo gli
autori del programma, una miscela di caffè,
una volta che arriva sullo scaffale, è
quanto di più indecifrabile il mercato oggi
ci offra. C'è poca trasparenza di filiera e
della tracciabilità del prodotto. Quali
pesticidi si usano nel caffè brasiliano e
come mai l'Europa autorizza l'importazione
nonostante quel caffè venga trattato con
pesticidi vietati in Italia? Sono
sufficienti i controlli alla frontiera?
Per chiudere in bellezza il programma ha
anche indagato sulla moda della
sostenibilità: la richiesta aumenta e dentro
si infilano marchi ambigui... Andiamo bene.
Clicca qui per vedere la
trasmissione (dura 18 minuti)

|
 |
Nessun legame tra
le vicende SGL e la potenziale acquisizione
di Gaggia...
Ci teniamo a chiarire una
situazione che ci è stata fatta notare da
diversi nostri lettori e che attiene a
presunti legami strategici tra
l'acquisizione di Gaggia e alcune questioni
sindacali ad Asti.
I fatti dicono che lunedì scorso c'è stato
uno sciopero in SGL (il primo da quando ne
abbiamo memoria), per protestare contro il
trasferimento del 40% della produzione del
reparto stampaggio in altri siti e che
questa decisione sia arrivata pochi giorni
prima l'accordo per l'acquisizione della
licenza del marchio Gaggia per l'uso nel
mercato delle macchine da caffè
professionali, ma le due vicende sono
evidentemente slegate tra loro. Prima di
tutto l'operazione tra N&W e Saeco/Gaggia
deve ancora andare in porto, soggetta com'è
ad alcune condizioni, tra cui
l’autorizzazione dell’autorità antitrust. E'
impensabile che già si mettano in pratica
strategie operative su SGL in funzione
dell'acquisizione di Gaggia. In secondo
luogo nulla è ancora stato deciso sul
processo di integrazioni tra i diversi
brand, tanto che per ora l'orientamento è
quello di continuare a trattarli in maniera
indipendente.
Vedere un depotenziamento di SGL in favore
del marchio Gaggia è quindi oggettivamente
inesatto. Ad oggi sono talmente tante le
direzioni strategiche possibili (alcune
anche potenzialmente vantaggiose per lo
stabilimento SGL), da non poter fare alcuna
previsione sul futuro dello storico marchio
piemontese...

|
|
Mercoledì
26 ottobre
2016
|

Un anno di
proroga
sui corrispettivi alla GDO, mentre sul
vending la data del 1° aprile 2017 potrebbe
slittare ancora in avanti...
Lunedì mattina
FederDistribuzione ha inviato ai suoi
associati una circolare che li informava
che, come richiesto dalla stessa
Federazione, era stata inserita nel decreto
legge fiscale la proroga di un anno
della possibilità, per la GDO, di effettuare
la trasmissione telematica dei corrispettivi
secondo le regole vigenti... Nello stesso
documento si legge che è prevista una
proroga anche sul vending fino al 1° aprile,
ma che con Provvedimento dell’Agenzia delle
Entrate potranno però essere definiti
termini diversi di decorrenza del nuovo
obbligo, in relazione alle peculiarità
di determinati distributori automatici...
La conferma è arrivata con la
pubblicazione di ieri in Gazzetta Ufficiale
del DECRETO LEGGE 22 ottobre 2016, n.
193 (clicca
qui)
Il testo della norma è
diventato questo: “A decorrere dal 1°
aprile 2017, la memorizzazione elettronica e
la trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi di cui al comma 1 sono
obbligatorie per i soggetti passivi che
effettuano cessioni di beni o prestazioni di
servizi tramite distributori automatici. Al
fine dell'assolvimento dell'obbligo di cui
al precedente periodo, nel provvedimento del
direttore dell'Agenzia delle entrate di cui
al comma 4, sono indicate soluzioni che
consentano di non incidere sull'attuale
funzionamento degli apparecchi distributori
e garantiscano, nel rispetto dei normali
tempi di obsolescenza e rinnovo degli
stessi, la sicurezza e l'inalterabilita' dei
dati dei corrispettivi acquisiti dagli
operatori. Con provvedimento del direttore
dell'Agenzia delle entrate possono essere
stabiliti termini differiti, rispetto al 1°
aprile 2017, di entrata in vigore
dell'obbligo di memorizzazione elettronica e
trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi, in relazione alle specifiche
variabili tecniche di peculiari distributori
automatici.”

|
 |
Triestespresso 2016
chiude con oltre 12.500 visitatori (+16%)

Sono molto
positivi i dati comunicati da Triestespresso
sull'affluenza di visitatori a questa
edizione della fiera. si passa dai 10.782
del 2014 agli oltre 12.500 di quest'anno. Un
articolo molto più strutturato sulla
presenza del vending a Triestespresso sarà
pubblicato sul numero di novembre di D.A.
Italia, mentre noi di Fantavending ci
limitiamo al nostro breve reportage
fotografico delle curiosità viste in
fiera...
Anche
in inglese, quando si parla di acqua, c'è
l'intrattenitore Sergio Bonanza
Barbarisi

La FLO ha
deciso di inserire in gamma anche il formato
Nespresso compatibile

La macchina
di Panafé governata da una APP

Grande spazio
dedicato a Caffè Garibaldi (Gruppo Gimoka),
il marchio è più vivo che mai

Spinel ha
presentato un prototipo della nuova
compatibile Nespresso...

Un caffè con
Luca Passarella in Brasilia...

|
|
Martedì
25 ottobre
2016
|

Proroga
corrispettivi vending - Il giorno del
giudizio sarà un pesce d'aprile senza
credito d'imposta
Avevano ragione i vecchi lupi
del vending, alla fine potrebbero prorogare
perfino il giorno del giudizio. Idonea la
scelta della nuova data, il primo aprile
2017, un pesce d'aprile per tutti quelli
che con grandi sacrifici si erano attrezzati
e avevano corso come matti per mettersi in
regola nei tempi concordati. Quella che fino
a pochi giorni fa era una data inappellabile
e "sarebbe stato necessario cambiare la
legge per modificare la data", potrebbe
trasformarsi nell'ennesima mancata occasione
di avere normative chiare in tempi certi.
Nel settore sono evidentemente tutti
contenti, troppe le criticità e i ritardi
(non certo dalla parte del vending) per non
applaudire ad una proroga di qualche mese,
anche se si sottovaluta la considerazione
che i tempi incerti della politica una volta
posso favorirti, ma nelle dieci successive
ti sono contro.
Purtroppo, oltre alla data del primo
gennaio, sembra anche sparita la possibilità
di ottenere la concessione di un credito
d'imposta. 46 milioni di euro di costi messi
in preventivo dall'intero settore, da
mettere di tasca nostra. e pensare che non
dovevano appesantire il settore di costi
impropri...

|
 |
Proroga di
3 mesi ai corrispettivi. L'informativa di
Confida
Confida ha
pubblicato sul suo sito internet (clicca
qui) il seguente
comunicato:
L’attenta e
vigile azione da parte della nostra
Associazione ci consente di anticipare
un’indiscrezione del Decreto Fiscale firmato
dal Capo dello Stato e che, salvo correzioni
per effetto delle risultanze dell’esame da
parte delle Autorità finanziarie europee,
verrà presentato a breve per la discussione
nelle Aule parlamentari. L’aspetto più
rilevante è la previsione che: “A
decorrere da 1° aprile 2017, la
memorizzazione elettronica e la trasmissione
telematica dei dati dei corrispettivi, di
cui al comma 1, sono obbligatorie per i
soggetti passivi che effettuano cessioni di
beni o prestazioni di servizi tramite
distributori automatici. ...”. Il che sta a
significare che il Governo si è reso
interprete della necessità di prorogare la
scadenza del prossimo 1° gennaio alla luce
delle continue osservazioni, delle
incessanti richieste di chiarimenti e delle
numerose segnalazioni di criticità per un
corretto funzionamento del nuovo sistema,
fatte dalla nostra Associazione all’Agenzia
delle Entrate e Sogei.
La decisione dell’Esecutivo tiene inoltre
conto delle posizioni ferme espresse dalla
nostra Associazione in merito alle
difficoltà riscontrate soprattutto dalle
numerosi piccole imprese del Settore.
La destinazione di tutta una serie di “una
tantum” previsti nel Decreto Fiscale e le
sollecitazione delle Autorità finanziarie
per un contenimento della spesa in Bilancio,
hanno avuto come conseguenza la mancata
previsione di una esplicita e specifica
previsione di credito di imposta per la c.d.
”fase transitoria” che - secondo le Autorità
di Governo - sarebbe compensata
dall’agevolazione avvenuta in sede di
stesura della norma (com. 2, Art. 2 del Dlgs
n. 127/2015) fortemente voluta e chiesta
dall’Associazione, vale a dire: “Al fine
dell’assolvimento dell’obbligo è [...] nel
provvedimento del direttore dell’Agenzia
delle Entrate [...] sono indicate soluzioni
che consentano di non incidere sull’attuale
funzionamento degli apparecchi distributori
automatici [...]”.
Ci siamo posti un obiettivo e la nostra
Associazione nulla lascerà di intentato
affinché, nel corso dei lavori parlamentari,
venga meglio compreso l’impatto economico
che il nuovo sistema di memorizzazione
elettronica e trasmissione telematica avrà
sulle imprese di gestione e, di riflesso,
all’interno dell’intera “filiera”.
Lavoreremo per la presentazione di un
emendamento per la previsione di un credito
di imposta.
E’ una strada in salita, visto che anche le
Autorità finanziarie europee spingono per
una riduzione delle “una tantum” già
previste nel testo governativo. Noi ci
daremo da fare e vi aggiorneremo quanto
prima.

|
 |
La
bellezza dell’arte della pausa nella nuova
campagna ADV Necta
Chi l’ha detto che un
distributore automatico deve essere
associato all’anonimato e alla scarsa
qualità estetica? La nuova campagna ADV
Necta, tutta incentrata sulla bellezza
dell’arte della pausa, dimostra proprio il
contrario.
La prima uscita è dedicata a Samba Touch e
ha come protagonista una elegantissima donna
che trova nel distributore al piano
dell’hotel una bevanda e lo spazzolino
dimenticato prima di mettersi in viaggio.
La stessa protagonista la ritroviamo nella
pagina dedicata al lancio del nuovo
distributore Mambo: un nome evocativo, che
richiama alla mente i balli anni ’50 e le
dive come Silvana Mangano. E infatti
l'annuncio si ispira a quel periodo, è
ambientato in aeroporto (una delle location
in cui può essere inserito Mambo).
E nella terza puntata della storia, la
vedremo durante una riunione di lavoro
gustare un caffè appena erogato da un’altra
delle novità Necta, di cui al momento non
vogliamo svelare il nome.
Ogni macchina è presente in una precisa
location ed è valorizzata per le sue
peculiarità (qualità del prodotto erogato,
possibilità di fornire prodotti anche al di
fuori dello snack&food). Tutti gli episodi
hanno un sapore cinematografico, che
richiama dive e atmosfere hollywoodiane. Non
a caso è stato scelto l’illustratore Roberto
Zaghi, disegnatore del celebre fumetto Julia.
Con questa campagna Necta riconferma la sua
vocazione di leader in grado di proporre
come nessun altro l’arte della pausa.

|
Lunedì
24 ottobre
2016
|

BREAKING
NEWS
Proroga di
4 mesi ai corrispettivi? Il giorno del
giudizio sarà un pesce d'aprile
Avevano ragione i vecchi lupi
del vending, alla fine potrebbero prorogare
perfino il giorno del giudizio. Idonea la
scelta della nuova data, il primo aprile
2017, un pesce d'aprile per tutti quelli
che con grandi sacrifici si erano attrezzati
e avevano corso come matti per mettersi in
regola nei tempi concordati. Quella che fino
a pochi giorni fa era una data inappellabile
e "sarebbe stato necessario cambiare la
legge per modificare la data", potrebbe
trasformarsi nell'ennesima mancata occasione
di avere normative chiare in tempi certi.
Nel settore sono evidentemente tutti
contenti, troppe le criticità e i ritardi
(non certo dalla parte del vending) per non
applaudire ad una proroga di qualche mese,
anche se si sottovaluta la considerazione
che i tempi incerti della politica una volta
posso favorirti, ma nelle dieci successive
ti sono contro...
Vi terremo informati per
confermare o meno l'indiscrezione...

|
 |

Fantavending STAR INDEX. Finalmente on-line,
dopo una lunga attesa...
Come avevamo
promesso ieri, è finalmente ritornato in
linea il nostro VENDING STAR INDEX, l'indice
semestrale che prende in esame alcune realtà
del mercato del vending.
Questo indice è il risultato dei gossip di
settore, un parametro del tutto particolare
con si può giudicare la percezione che il
mercato ha di determinate aziende.
Anche in questa edizione del VSI qualche
azienda è entrate nell'indice (sono ben 10
le new entry), alcune ne sono uscite e altre
ancora si sono escluse da sole. Perfino su
Fantavending ci sono delle regole di
comportamento minime per far parte della
comunità...
CLICCA QUI O SUL MENU
IN ALTO PER CONSULTARE LO STAR INDEX

|
 |
La corsa
inarrestabile del caffè in capsule. E' già
la sfida del presente...
Nel 2014, in un
momento di forte
crescita del mercato
delle capsule, i
brand (torrefazioni)
che proponevano
questo prodotto
monoporzionato erano
ben 130. Già allora
si parlava di
irresistibile boom
del comparto. A metà
del 2016 siamo
arrivati a superare
quota 200, un dato
che non può passare
inosservato e che fa
capire che il
mercato delle
capsule non è più il
territorio di
scontro del futuro,
ma già del presente.
L'arena competitiva
per i big della
torrefazione non è
più il prodotto in
grani o macinato
(mattonella), ma il
mondo del
monoporzionato.
Anche in Italia lo
scontro è imminente.
Sono in molti a
scommettere
nell'introduzione in
grande stile da
parte di Lavazza del
compatibile
Nespresso ereditato
dall'acquisizione di
Carte Noir e gli
svizzeri non
staranno certo a
guardare.
Ma il segnale più
evidente che il
mondo della capsula
sta diventando
centrale anche del
mercato italiano, è
l'inserimento di
miscele storiche
della moka nel
monoporzionato. E'
il caso di Lavazza
Qualità Rossa, oggi
disponibile anche in
capsule "A Modo
Mio". Anche i
consumatori abituati
da anni al gusto di
una determinata
miscela, sono
"invitati" a
traslocare nel nuovo
formato...

|
 |
Incendio alla Caffitaly di Gaggio Montano.
Nessuna conseguenza...
Gaggio
Montano è ancora in cronaca nazionale, ma
questa volta non si tratta dell'ennesima
notizia su Saeco, da tempo al centro delle
news... Si è infatti diffusa alla fine della
settimana scorsa la notizia di un incendio
allo stabilimento di Caffitaly,
fortunatamente risoltosi senza conseguenze.
L'incendio si è sviluppato verso sera
(17.45) in un camino di una tostatrice, ma
grazie al pronto intervento degli addetti
alla squadra anti incendio, tutto si è
risolto in poche ore. Già alle 20.00 la
produzione è ripresa regolarmente.
Soddisfazione per Giovanni Zaccanti,
titolare dell'azienda secondo il quale:
"Il tempo dedicato alle prove antincendio e
alle prove di evacuazione ci hanno fatto
trovare pronti e ben preparati. Grazie
ancora a Tutti per quello che hanno fatto.
Hanno dimostrato di amare la propria
Azienda!”

|
|
Venerdì
21 ottobre
2016
|

Lunedì torna
sulle pagine di Fantavending il nostro Star Index...
Abbiamo
aspettato un anno, una pausa dovuta
solamente alla nuova veste di Fantavending e
all'inclusione del sito nel portale di D.A.
Italia. Da quel giorno infatti,
contrariamente a quanto è successo nei 7
anni precedenti, è diventato possibile
inserire banner commerciali. Come speriamo
abbiate notato, la linea editoriale di
Fantavending non è cambiata di un millimetro
rispetto a prima e quindi ci sentiamo pronti
a ricominciare con il nostro Star Index
semestrale...

|
 |
La sentenza del
Consiglio di Stato
sulle concessioni
vending fa
giurisprudenza!
L'importante
sentenza della
Sezione Terza del
Consiglio di Stato
che afferma il
principio in base al
quale la Pubblica
Amministrazione è
obbligata ad
esplicitare il dato
del fatturato nelle
concessioni vending,
fa giurisprudenza,
tanto da essere
pubblicata dalla più
importante rivista
on line di diritto
pubblico in Italia:
LexItalia (www.lexitalia.it).
E' come passare
dalla cronaca di
settore alla prima
pagine della cronaca
nazionale...
 |
 |
Live from
Triestespresso. Sino
a domani oltre 200
espositori in fiera.
Ieri
è iniziato Triestespresso 2016, una
kermesse che resterà aperta fino
a sabato. Oltre 200 gli
espositori presenti (clicca
qui per la mappa),
tra cui diversi
operatori fortemente
impegnati anche nel
comparto del
vending.
Nei 3 giorni di
fiera sono previsti
convegni, training
sessions per
professionisti del
mondo del caffè,
workshop curati
dall'Università del
caffè, SCAE barista
bonanza, Espresso
Italiano Champion
competition a cura
di INEI, tasting &
testing di FIPE e
ICA e molto altro...
Ecco il
programma
completo.
 |
 |
Parte la caccia al tesoro in contanti
degli italiani... ...
La nuova
frontiera della caccia agli evasori si sta
spostando sempre di più sul mare di contanti
derivati dall'economia sommersa. Oltre 200
miliardi di euro che, secondo il procuratore
capo di Milano Francesco Greco, sono per lo
più nascosti in cassette di sicurezza.
Secondo alcune stime, il tesoro attualmente
giacente nei caveau delle banche sarebbe
infatti di almeno 150 miliardi di euro...
L'abitudine al contante è troppo radicata
negli italiani, l'87% delle transazioni
coinvolgono ancora il passaggio di mano di
banconote.
Vedremo cosa succederà nel 2018 quando le
banconote da 500 euro verranno bandite dalla
BCE. Quando e come verranno depositate in
conti correnti o convertite in tagli più
piccoli? Vi diamo un dato che fa molto
riflettere, nel 2014 le banche hanno
consegnato ai clienti 83 milioni di
controvalore in banconote da 500. Nello
stesso periodo gli italiani ne hanno
depositate per 9 miliardi. Secondo voi come
si spiega?

|
|
Giovedì
20 ottobre
2016
|

Fuga in avanti di Federfarma
sui corrispettivi...
Vi ricordate
l'alzata di scudi di
Federfarma sulla
rilevazione dei
corrispettivi delle
vending machine di
prodotti medicali
collocati nelle
farmacie? Ebbene
pare che
l'Agenzia delle
entrate abbia risposto
alla richiesta di
chiarimenti in
merito agli obblighi
disposti dal D.lgs
127/2015. Sul sito
di Federfarma è
stata pubblicata la
notizia (clicca
qui)
che l'obbligo
dell'invio
telematico dei
corrispettivi, che
scatta dal 1°
gennaio 2017,
dovrebbe interessare
solo i
distributori
automatici di
modello più recente,
già attrezzati per
questo tipo di
operazioni mentre
per le
apparecchiature più
vecchie i tempi
dovrebbero essere
meno stringenti per
dare ai rivenditori
il tempo di
effettuare
adeguamenti e
aggiornamenti.
Secondo Federfarma, a meno che non compaiano
disposizioni specifiche nella Legge di
Bilancio, l'orientamento dell'Agenzie delle
Entrate sarebbe quello di consentire lo
slittamento delle rilevazioni per i modelli
più vecchi...
A noi sembra davvero strano e dubitiamo
fortemente che la norma venga cambiata per
andare incontro a questo micro segmento.
Staremo a vedere, ma siamo convinti che ad
oggi nulla è stato ancora riconosciuto e
concesso a Federfarma...

|
 |
Due bond per 400
milioni di euro per N&W Global Vending...
Adesso è
ufficiale (è stato pubblicato sulla stampa
finanziaria nazionale), N&W Global Vending
si è finanziata attraverso l'emissione di
due bond, uno da 300 e uno da 100 milioni di
euro.
N&W era stata acquistata da Lone Star che ha
valorizzato la società per 670 milioni di
euro. Il fondo aveva completato l'operazione
nel marzo del 2016, investendo 262 milioni
di equity, mentre si era finanziata con un
bridge loan da 400 milioni. Questo prestito
è stato rifinanziato 6 mesi dopo con
l'emissione di questi due bond.
Moody’s ha
assegnato il rating B2 al bond da 300
milioni di euro (clicca
qui), mentre
Standard&Poor’s aveva assegnato rating B. Il
bond senior first-lien secured, a scadenza
ottobre 2023 con opzione call dopo il terzo
anno e con cedola 7%, è stato prezzato un
paio di settimane fa a un rendimento del
7,277%,

|
 |
SCIA2,
semplificazioni in vista...
Confida comunica
che grazie all'importante azione svolta
con il determinante supporto del settore
Osservatorio Legislativo di Confcommercio, è
stato possibile far inserire nel parere
approvato dalle Commissioni riunite Ambiente
e Attività produttive della Camera dei
Deputati a conclusione dell'esame dello
schema di decreto legislativo "SCIA2"
relativo ai procedimenti oggetto di
autorizzazione, segnalazione certificata di
inizio attività (SCIA), la seguente
previsione:
"q) alla Tabella A 1.12.3.28, valuti il
Governo l'opportunità di prevedere che,
per l'avvio dell'attività di vendita di
prodotti al dettaglio di qualsiasi genere
per mezzo di apparecchi automatici, sia
presentata la SCIA; mentre, per i soli
apparecchi che distribuiscono prodotti
alimentari, le successive installazioni e
disinstallazioni siano oggetto solo di
comunicazioni semestrali all'azienda
sanitaria locale territorialmente
competente; valuti inoltre il Governo, in
un'ottica di semplificazione, l'opportunità
che le comunicazioni dei dati all'Agenzia
delle entrate, dal 1° gennaio 2017 (a
seguito dell'entrata in vigore dell'articolo
2, comma 2, del decreto legislativo n. 127
del 2015) sostituiscano le comunicazioni e
le dichiarazioni successive a quelle di
inizio attività attualmente vigenti e che la
consultazione di tali dati sia facilmente
accessibile dalle amministrazioni
interessate".
Di particolare importanza è il fatto che
il parere delle commissioni della Camera
prevede anche che il Governo valuti
l'opportunità che le comunicazioni dei dati
all'Agenzia delle Entrate, a seguito
dell'entrata in vigore dell'art. 2, co. 2
del D.lgs. n. 127/2015 (“Memorizzazione
elettronica e trasmissione telematica dei
dati dei corrispettivi delle vending machine”),
sostituiscano le comunicazioni e le
dichiarazioni successive a quelle di inizio
attività attualmente vigenti e che la
consultazioni di tali dati sia facilmente
accessibile dalle amministrazioni
interessate.
I pareri delle Commissioni Parlamentari
costituiscono il primo passo dell’iter di
formazione del decreto che verrà definito
nei suoi contenuti dal Governo....
|
|
Mercoledì
19 ottobre
2016
|

BREAKING NEWS!
N&W compra Saeco Vending & Professional
La sorprendente notizia è
iniziata a girare da questa mattina ed è
appena stata confermata da un Comunicato
stampa di N&W e di Philips. Il closing
dell'operazione è previsto entro sei mesi.
Questa news avrà evidentemente notevoli
ripercussioni sugli equilibri del comparto
fabbricanti...
Comunicato
stampa N&W
N&W GLOBAL VENDING:
ACCORDO PER L’ACQUISIZIONE DI SAECO VENDING
& PROFESSIONAL
Valbrembo (Bergamo), 19 ottobre 2016 - N&W
Global Vending S.p.A. ("N&W"), annuncia di
aver siglato un accordo per l’acquisizione
di una partecipazione di minoranza nel
capitale sociale di Saeco Vending S.p.A. (Saeco).
Il resto della partecipazione sarà acquisito
da LSF9 Canto Midco DAC, la diretta
controllante di N&W.
In seguito all'accordo, N&W Global Vending
S.p.A acquisirà, tra l'altro, le licenze dei
noti marchi Saeco e Gaggia per l'uso nel
mercato delle macchine da caffè
professionali.
“N&W Global Vending è il leader mondiale
nella fornitura di una gamma completa di
sistemi e servizi per i settori del Vending
e dell’HoReCa, e il comparto delle macchine
da caffè è al centro della nostra strategia
di crescita” - ha affermato Andrea Zocchi,
Amministratore Delegato di N&W Global
Vending - "Abbiamo intenzione di valorizzare
appieno le capacità industriali, commerciali
e innovative di Saeco Vending &
Professional, insieme ai suoi prestigiosi
marchi, continuando ad offrire la migliore
qualità di caffè per i consumi fuori casa."
L’operazione dovrebbe concludersi durante il
primo semestre del 2017 ed è soggetta ad
alcune condizioni, tra cui l’autorizzazione
dell’autorità antitrust.
L’investimento di N&W nella transazione sarà
finanziato attraverso fonti di liquidità
interna disponibili. Considerando la
tempistica prevista per il completamento,
l’investimento non avrà un sostanziale
impatto sulla posizione finanziaria netta di
N&W
Comunicato
stampa Philips
Philips (NYSE: PHG, AEX: PHI)
ha annunciato un accordo preliminare per la
vendita di Saeco Vending & Professional a
N&W Global Vending e alle sue affiliate (N&W
Group). N&W Global Vending ha l’intenzione
di effettuare un investimento di minoranza
nel capitale sociale di Saeco Vending S.p.A.
(Saeco), mentre il rimanente capitale
sociale sarà acquisito dalla controllante di
N&W.
In tal modo, Philips sarà in grado di
focalizzarsi sulla costruzione della propria
posizione di leadership nel mercato delle
macchine da caffè per uso domestico, con i
marchi Philips, Saeco e Gaggia.
Nel quadro dell’operazione, N&W Global
Vending acquisirà la licenza per l’utilizzo
dei marchi Saeco e Gaggia ad esclusivo uso
professionale.
Grazie a questa operazione Saeco V&P avrà la
possibilità di entrare a far parte di un
business considerevolmente più grande, con
maggiori opportunità in termini di
innovazione, crescita e miglioramento del
proprio posizionamento.
Saeco Vending&Professional include: i
vending coffee system per grandi numeri di
persone in luoghi come aeoporti o mense
aziendali; sistemi dedicati a un minor
numero di persone negli uffici; e sistemi
professionali nel settore alberghiero e
della ristorazione.
Per leggere il comunicato stampa integrale
CLICCA QUI |

|
 |
Appalti PA:
l'Avvocato del
diavolo porta il
vending in
paradiso...
Il Consiglio
di Stato sposta la
bilancia della
Giustizia a favore
del Vending! E' di
ieri la sentenza del
Consiglio di Stato
che, in modo
inequivocabile,
afferma il principio
in base al quale la
Pubblica
Amministrazione è
obbligata ad
esplicitare il dato
del fatturato e,
aspetto
fondamentale,
l'assenza di tale
indicazione non può
essere sostituita
dall'indicazione nel
bando e nel
capitolato speciale
di dati come: il
numero di posti
letto, il numero di
utenti esterni,
l'ubicazione dei
distributori, etc.
etc.
La sentenza, dopo
ARCA, rappresenta la
seconda pietra
miliare
nell'affermazione
dei diritti degli
operatori del
Vending nei
confronti delle
Pubbliche
Amministrazioni che
bandiscono le gare.
Alleghiamo il
provvedimento per
una più compiuta
lettura (clicca
qui)

|
 |
Da Livorno una
storia illuminante sul mercato della frutta
In un periodo in
cui i nostri amati politici sono impegnati a
combattere l'obesità infantile attraverso i
divieti alla distribuzione automatica e
l'introduzione forzata della frutta nel
vending, ci fa davvero piacere pubblicare
questa illuminante storia in arrivo da
Livorno.
Uno storico negozio di frutta, aperto da
generazioni nella città toscana, ha chiuso
le saracinesche. Il giovane imprenditore che
da 10 anni aveva ereditato dalla famiglia la
gestione dell'attività, ha alzato bandiera
bianca. Nonostante ritmi di lavoro
massacranti (12 ore al giorno), gli incassi
continuavano a scendere e il business non
stava più in piedi. Evidentemente vendere
frutta non era più un mercato redditizio.
Adesso l'imprenditore è contento. Dopo aver
avuto scarse soddisfazioni per un decennio è
felicemente impegnato nella gestione di tre
negozi automatici! Basta con la frutta e via
col vending...

|
 |
Mokarabia:
nuovo sito per la storica
azienda di caffè italiano
Il posizionamento
di mercato dello storico marchio
Mokarabia passa anche attraverso
il nuovo sito che la famosa
azienda di caffè italiano ha
appena inaugurato. Il sito web
si presenta come un vero e
proprio viaggio sensoriale, che
attraversa le vie del gusto e
del buon sapore del caffè
italiano, iniziando dalle
origini dello stesso marchio.
Una storia che dura da oltre 60
anni e che racconta l’evolversi
del costume italiano, mantenendo
intatto quel gusto antico che
rende immediatamente
riconoscibile Mokarabia come
espressione di qualità, di bontà
e del Made in Italy.
Mokarabia ha voluto così
rafforzare il marchio in Italia
e all’estero attraverso una
vetrina digitale moderna,
pratica e veloce. Il sito,
infatti, è responsive, quindi
adatto a ogni tipo di
dispositivo digitale come tablet
o smartphone. Inoltre è
integrato con i social network,
consentendo grande interazione
con gli utenti e i clienti.
Navigando sul portale, l’utente
potrà soddisfare molteplici
curiosità: dalle nuove miscele
alle lavorazioni, dalle ricette
più moderne alle più stravaganti
combinazioni, per conoscere nel
modo migliore un prodotto
d’eccellenza come il caffè
Mokarabia.
 |
|
Martedì
18 ottobre
2016
|

Furti interni. Se
ci si mettono pure
gli ARD...
Brutta storia
in provincia di
Alessandria. Un
furgone di una
gestione locale era
stato rubato e poi
ritrovato in mezzo
alla campagna con la
cassaforte aperta
con la fiamma
ossidrica (3.000
euro spariti). Le
indagini dei
Carabinieri hanno
accertato che era
stato lo stesso ARD
a rubare il suo
furgone, con la
complicità del
fratello.
Troppi gli elementi
che hanno subito
insospettito i
militari. La
forzatura sul
nottolino di
accensione del mezzo
non avrebbe infatti
consentito a un
ladro di mettere in
moto il furgone,
oltretutto ritrovato
molto vicino alla
casa dell'uomo che
ne aveva denunciato
il furto. Analizzate
le riprese dei
sistemi di
videosorveglianza i
militari avevano poi
notato anche una
sospetta somiglianza
tra chi aveva sporto
denuncia e l'uomo
che quel giorno era
salito sul furgone.
Era il fratello...

|
 |
Incentivi vending.
In arrivo l'iperammortamento al 250%
La Manovra di
fine anno ha portato interessanti novità sul
fronte degli incentivi alle imprese e anche
il vending può approfittarne. innanzitutto è
stato prorogato fino al 31 dicembre 2017 il
superammortamento del 140%, utile per
acquistare distributori automatici. Ma la
vera sorpresa è stata l'introduzione dell'iperammortamento
del 250% per i beni digitali, che
saranno dettagliati in uno specifico elenco.
In tempi di digitalizzazione dei
corrispettivi e di nuove tecnologie per i
distributori automatici, potrebbero esserci
interessanti sviluppi anche per il nostro
settore. Per questo nuovo incentivo la
consegna del bene dovrebbe essere possibile
fino al 30 settembre 2018, a patto di pagare
un acconto del 20%...

|
 |
Le foto
di Fantavending: incontri sui
corrispettivi di Paytec...
In
questa foto uno dei
tanti incontri sui
corrispettivi
vending che Paytec
ha coordinato su
tutto il territorio
nazionale.
In Paytec non
“vogliono dare i
numeri”, ma
evidenziare come la
caratteristica
fondamentale che ha
contraddistinto e
che
contraddistinguerà
anche in futuro i
loro incontri sarà
quello di essere
super partes. Hanno
organizzato ed
organizzeranno
ancora riunioni
assieme alle
principali software
house e anche
incontri di sola
presentazione di
prodotto. Il tutto
per poter dare al
cliente una visione
il più globale ed
esaustiva possibile
sulle varie scelte
che dovrà porre in
essere.
 |
|
Lunedì
17 ottobre
2016
|

Aumento dell'IVA
congelato, ma quasi inevitabile nel 2018 e
2019...
E' stato il
gettito IVA a salvare la manovra di bilancio
di sabato e ormai appare scontato che
l'aumento delle aliquote sarà inevitabile
nel 2018 e 2019. Il governo intende infatti
congelare gli aumenti previsti dalle
clausole di salvaguardia nel 2017, con un
costo previsto di ben 15,1 miliardi di euro,
ma ha già messo nero su bianco che prevede
un aumento dell’Iva per 10,5 miliardi nel
2018 e per 19,6 l’anno successivo.
Incrementi che sono indispensabili per
tenere insieme il quadro dei conti e che non
si vede come possano essere raggiunti senza
un aumento delle aliquote.
Quindi il vending si deve tenere pronto al
peggio, usciti da un 2017 contraddistinto
dai corrispettivi, si entrerà nel 2018 (o al
massimo 2019) con l'IVA dal 10 al 13%...

|
 |
In crescita gli
acquisti via
smartphone in
Italia. Li fa 1
italiano su 4
Ha raggiunto
quota 25% la
percentuale di
italiani che negli
ultimi sei mesi
hanno perfezionato
un acquisto via
smartphone. Un dato
ancora lontano dalla
media europea
(32%) e mondiale
(38%), ma pur sempre
in aumento. Nielsen
che ha realizzato la
ricerca (Mobile
Ecosystem Survey)
ritiene che nei
prossimi dieci anni
il mobile commerce
potrà generare un
giro d'affari pari a
10 trilioni di
dollari Usa. E già
oggi, si legge in
una nota, il mobile
è diventato parte
integrante
dell'esperienza di
acquisto degli
italiani. Infatti,
ben il 71% del
campione dichiara di
accompagnare le
diverse fasi dello
shopping facendo uso
del proprio
smartphone. Il 40%
ricercano
informazioni su
prodotti/servizi, il
36% comparano
i prezzi e il 30%
ricercano promozioni
o coupon.

|
 |
Caffè Bonini ha
scelto Rocco
Siffredi come
testimonial per le
sue capsule
La
torrefazione
fiorentina Caffè
Bonini completa la
sua gamma di capsule
compatibili (già
presente in 9
diversi formati) con
la caffitaly
autoprotetta che
sarà disponibile da
novembre sul
mercato. Per
spingere su questa
gamma di prodotti
l'azienda ha scelto
come testimonial
Rocco Siffredi.
Sono stati girati
cinque spot che lo
vedranno
protagonista di una
divertente saga
pensata per il web
che uscirà a
puntate. il primo
episodio è uscito il
15 ottobre ed è
anche disponibile da
alcuni giorni un
trailer su Youtube.
L'iniziativa tende a
potenziare gli
accessi allo store
on-line di Caffè
Bonini e
pubblicizzare la
catena di negozi
Pausa Caffè...
 |
|
Venerdì
14 ottobre
2016
|

Vending sulle
strade? Non ce la faremo mai...
Uno degli
sviluppi più interessanti del vending del
futuro è la cosiddetta "conquista delle
strade". La distribuzione automatica deve
uscire dagli uffici e cercare di replicare
il successo di paesi molto evoluti (dal
punto di vista del vending) come il
Giappone.
Ma questo valido intento non ha ancora fatto
i conti con la burocrazia italiana...
Emblematico il caso di un distributore
automatico di “parafarmaci” installato
all’esterno di una farmacia in Brianza, che
dovrà sparire entro 90 giorni. La SCIA
presentata dalla farmacista è infatti
avvenuta senza l’obbligatoria
autorizzazione paesaggistica, quindi è
stata ritenuta abusiva con tanto di
segnalazione alla Procura della Repubblica.
Siamo convinti che gli utenti che si
fermavano al distributore per acquistare dei
preservativi (l'articolo più venduto dalla
macchina) erano turbati dal fatto che
l'ingombrante struttura nascondesse una
porzione del paesaggio circostante. Era
chiaro dovesse esserci anche il parere della
Sovrintendenza. Una semplice SCIA non
bastava...

|
 |
Nuovi sistemi di
pagamento, sono
spariti i soldi del
monopoli...
Tempi duri per i
contanti, perfino
per quelli del
Monopoli, destinati
a sparire
nell'ultima versione
disponibile per
Natale. La Hasbro,
la casa produttrice
del classico gioco,
ha infatti
introdotto una
novità, una carta di
credito del tutto
simile a quelle
vere, in grado di
contabilizzare la
ricchezza di ogni
giocatore. Con la
moneta elettronica
si potrà tenere
conto anche delle
proprietà terriere,
dei fabbricati,
delle stazioni e dei
servizi. Il tutto
senza la possibilità
di "evadere" o
barare...
Insomma solo noi del
vending siamo
rimasti legati così
assiduamente al
contante, con costi
di gestione della
moneta sempre più
alti. Possibile che
non si possa passare
in tempi brevi a
sistemi cashless di
ultima generazione?
Con i corrispettivi
in arrivo
bisognerebbe tutti
fare serie
riflessioni sul
progressivo
abbandono del
contante nel
vending...

|
 |
Nestlè
in Italia fa sul
serio. Nasce la
direzione corporate
strategy...
E' nata
in Nestlé
la direzione
corporate strategy
con il compito di
disegnare e
implementare le
traiettorie di
sviluppo futuro di
medio e lungo
periodo, assicurando
continuità allo
slancio competitivo
del Gruppo in
Italia. Un chiaro
segnale di come il
mercato italiano sia
sempre più
importante e
strategico per il
colosso svizzero. A
dirigere la nuova
divisione sarà
Massimo Ferro
che fa parte del
Consiglio di
Amministrazione di
Nestlé Italiana ed è
un manager di
consolidata
esperienza
internazionale.
All’interno del
Gruppo dal 1998 ha
ricoperto negli anni
ruoli di crescente
responsabilità in
ambito soprattutto
finance,
distinguendosi per
visione, capacità di
gestire situazioni
complesse e guidare
l’azienda nei
momenti di maggiore
innovazione e cambio
organizzativo.
Nelle sue attività
Massimo Ferro
risponderà
direttamente a Leo
Wencel, Capo Mercato
del Gruppo Nestlé in
Italia.
 |
|
Giovedì
13 ottobre
2016
|

Aggiornamenti sulla
proposta di legge
sui distributori
automatici...
Sempre più
lettori ci chiedono aggiornamenti sulla
proposta di legge che potrebbe vietare il
vending nei luoghi pubblici frequentati da
minori. Fonti di stampa avevano indicato
ottobre come inizio della discussione in
Parlamento e diversi gestori si stanno
"innervosendo" nell'attesa.
Riepilogo:
La proposta di legge ordinaria è nata su
iniziativa di una ventina di deputati (primo
firmatario Umberto D'Ottavio). E' stata
presentata l'8 giugno 2016 e assegnata due
settimane più tardi alla XIIa Commissione
Affari Sociali.
La parte davvero seria per il vending è l'Art.
2 della legge che dice testualmente: "È
vietata la somministrazione, mediante
distributori automatici situati negli
istituti scolastici e in altri luoghi
pubblici abitualmente frequentati da minori,
di alimenti e bevande contenenti un elevato
apporto totale di acidi grassi saturi, di
acidi grassi trans, di zuccheri semplici
aggiunti, di sodio, di nitriti e di nitrati
utilizzati come additivi, di dolcificanti,
di teina, di caffeina, di taurina e di altre
sostanze, individuate ai sensi del comma 2.".
Kit di consultazione:
Per conoscere iter e testo della legge si
può andare sul sito della Camera dei
Deputati, l'Atto è il numero 3883 (clicca
qui). Su questa stessa
pagina sarà possibile seguire tutte le
attività relative a questa proposta di
legge, dagli emendamenti, alla discussione e
votazione.
Per chi fosse più pratico di tecnologia
informatica, può impostare un feed specifico
sull'iter della legge. E' un servizio che
viene reso disponibile dal sito del Senato.
Ecco qui il
link per abbonarsi.
Infine per chi non vuole seguire in diretta
la discussione, ma vuole essere
tempestivamente informato, è sufficiente che
legga quotidianamente Fantavending...

|
 |
Un quartiere di
Brescia chiude per 6
mesi il vending
dalle 20 in poi...
Una delle principali
caratteristiche del
vending: essere
sempre aperti H24,
non sarà più
attuabile in un noto
quartiere di
Brescia, il Carmine,
noto per la movida e
i locali etnici.
Un'ordinanza in
origine solo
"anti-alcol", ha
infatti imposto una
limitazione
all’orario di
apertura ad alcune
attività commerciali
tra cui le attività
di vendita
attraverso
distributori
automatici.
Perciò dal 22
ottobre e fino 22
aprile 2017, tutti i
negozi automatici
della zona saranno
costretti a chiudere
ogni giorno della
settimana alle ore
20, per poi riaprire
la mattina
successiva..

|
 |
E.ON
E ACQUA MINERALE SAN
BENEDETTO PER
L’EFFICIENZA
ENERGETICA
L'11 Ottobre 2016,
presso lo
stabilimento di
Acqua Minerale San
Benedetto di Scorzè
(Venezia), è stato
inaugurato un
innovativo impianto
di trigenerazione
realizzato da E.ON,
che consentirà
all’azienda di acque
minerali di tagliare
significativamente i
consumi e i costi
energetici e di
ridurre le emissioni
di CO2 del sito
produttivo.
Grazie alla
produzione combinata
di energia
elettrica,
riscaldamento e
raffreddamento (CHCP
– Combined Heat,
Cooling and Power),
il nuovo impianto,
dalla potenza di
13,2 MW, permetterà
ad Acqua Minerale
San Benedetto di
ottimizzare i
consumi, con un
risparmio sui costi
energetici pari al
15% l’anno, e di
diminuire le
emissioni di CO2 di
circa 17.300
tonnellate ogni
anno.
L’impianto è stato
progettato e
realizzato da E.ON
Connecting Energies,
unit internazionale
del Gruppo E.ON che
offre soluzioni
energetiche
integrate a
operatori
commerciali e
industriali e alla
pubblica
amministrazione.
Per leggere il
comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI
 |
|
Mercoledì
12 ottobre
2016
|

Competitive Data:
cialde e capsule per caffè in Italia nel
2015
La competizione
e la complessità nella gestione del business
del caffè porzionato sono aumentate, con la
concentrazione del mercato a valore che ha
subito un’altra leggera erosione: i primi
quattro player detenevano una quota del
69,8% nel 2014, passata al 69,2% nel 2015.
Molte torrefazioni hanno ampliato la gamma
prodotti declinando le proprie miscele nelle
capsule compatibili con i sistemi più
diffusi, favorite dalla facilità con cui è
possibile realizzarle in conto terzi.
Il mercato (ex fabrica) raggiunge i 738,0 mn
di euro nel 2015, in crescita del 5,4%
rispetto al 2014, con una incidenza delle
capsule speciali che si attesta al 67,3%
delle vendite (era il 56,0% nel 2012).
L’area Famiglie cresce del 7,4% a volume,
mentre cresce del 5,6% la vendita di caffè
porzionato nell’area Fuori Casa, dove pesa
la crescita del 23,5% del canale Ho.Re.Ca.,
e del 3,2% del canale uffici, quest’ultimo
oggetto di cambiamenti radicali che stanno
generando uno spostamento degli acquisti dal
gestore tradizionale all’approvvigionamento
diretto mediante e-commerce o retail, grazie
anche al sensibile calo di prezzo medio
delle macchine per capsule che ne ha
facilitato la diffusione negli uffici.Nel
2015 tra i brand leader è Nescafè Dolce
Gusto la best perfomer con una crescita
ulteriore del 34,2%.
Le vendite e-commerce realizzate da
rivenditori ed altre aziende (non dalle
torrefazioni). sono cresciute del 42,9% nel
2015.
L'intero studio è disposizione a pagamento
nel sito di Competitive Data (clicca
qui)

|
 |
Solo in
Portogallo il caffè
costa meno che in
Italia...
L'Osservatorio
Nazionale
Federconsumatori ha
diffuso i dati
internazionali del
prezzo del caffè
espresso al bar,
rilevato nelle
principali capitali
del mondo. Roma è al
secondo posto in
quanto all'economicità
della tazzina con
0,90 euro, superata
solo da Lisbona con
0,70 euro.
Davvero
impressionanti le
differenze tra
diversi paesi. Ad
Oslo un caffè costa
4,50 euro, più di 7
volte l'espresso
portoghese...
Ecco una mappa con i
principali prezzi
rilevati in tutto il
mondo...

Fonte:
Federconsumatori
|
 |
Vending e media.
Nei distributori
automatici i
prodotti a filiera
corta
Il
quotidiano La Stampa
ha dedicato un
articolo al progetto
“Vending
Sostenibile” in
occasione del
convegno che CONFIDA
ha organizzato
venerdì scorso a
Torino in
collaborazione con
il Dipartimento di
Management
dell’Università
degli Studi del
capoluogo
piemontese.
Al convegno hanno
partecipato il
presidente di
CONFIDA Piero Angelo
Lazzari, gli esperti
di sostenibilità e
consumi
dell’Università di
Torino e sono state
presentate alcune
case history di
aziende associate
pubblicate sul sito
www.vendingsostenibile.com
Il convegno è stato
un importante
momento di confronto
e visibilità per i
protagonisti della
giornata.
 |
|
Martedì
11 ottobre
2016
|

Invio dei
corrispettivi al primo gennaio? Si
intravedono le prime crepe...
Un recente
articolo del Sole 24 Ore (clicca
qui), ha agitato non poco
le acque in vista della scadenza del primo
gennaio 2017. Anche se il pezzo parla in
senso generale dell'invio telematico dei
dati delle fatture emesse e ricevute e dei
corrispettivi al fisco, il principale
quotidiano finanziario si rende conto della
criticità dei nuovi adeguamenti dei
distributori automatici per l’invio
automatico e garantito dei dati, tanto da
parlare apertamente di possibili
aggiustamenti o di prendere qualche
decisione di compromesso, almeno in prima
battuta... Vedremo se tutto procederà come
previsto o qualche novità emergerà per
gestire in modo più soft i primi mesi del
2017...

|
 |
Ci sarà molto
vending a
Triestepresso 2016...
C'è molta attesa
per l'edizione 2016
di Triestepresso,
anche perché diversi
operatori della
filiera del vending
saranno presenti
alla più importante
fiera B2B
dell'industria del
caffè espresso.
Torrefattori,
fabbricanti e mondo
della filtrazione
acqua le categorie
del nostro settore
più presenti.
Triestepresso è un
appuntamento
biennale dedicato
agli operatori
internazionali del
settore, dove
scoprire le novità e
le nuove tendenze
del mercato.
Anche questa
edizione della fiera
si svolgerà nel
Porto Vecchio di
Trieste. Nel centro
della città, vicino
al mare e ai
suggestivi magazzini
usati ai tempi
dell'impero
autro-ungarico per
immagazzinare il
caffè.
La redazione di
Fantavending sarà
presente all'evento
e pubblicherà
nell'edizione di
venerdì 21 ottobre
un breve reportage
fotografico...

|
 |
I video dei
lettori: Un Vending
migliore è
possibile!
Pubblichiamo il
video che ci hanno
segnalato diversi
lettori
sull'iniziativa di
N&W, Serim e Confida
(insieme a Comune di
Milano e
EquoGarantito), per
promuovere la
diffusione di
messaggi e prodotti
sostenibili.
Caffè corretto e
cioccolata buona...

|
|
Lunedì
10 ottobre
2016
|

WI
presenta ACQUAFAIR: la fiera del mondo
dell'acqua da bere...
Watercoolers
Italia (WI) è l’associazione di categoria
che raggruppa i rappresentanti del settore
delle acque da bere. Nata come AIABO
(Associazione Italiana Acqua in Boccioni)
e successivamente gruppo merceologico
Confida, oggi WI ha una nuova composizione e
riflette tutte le evoluzioni del comparto.
Con l’obiettivo di dare spazio e voce a
tutte le componenti della filiera, WI ha
organizzato una manifestazione, Acquafair,
in calendario a Venezia il prossimo marzo,
che coinvolge tutti gli attori del mondo
dell’acqua da bere.
Il Presidente di WI, Marzia Mariotti, ha
dichiarato: "ACQUAFAIR è la prima fiera
italiana rivolta direttamente e solamente al
settore dell’acqua da bere, in quanto nelle
altre manifestazioni presenti sul mercato,
l’acqua ha sempre avuto un ruolo marginale,
relegata ad una posizione di minoranza
rispetto al core business della fiera. Con
questo evento si dà ampio spazio a tutto
quello che vuol dire e rappresenta il
settore dell’acqua da bere, non solo a
livello espositivo ma anche congressuale,
con interventi specifici nell’ambito di
questo business".

|
 |
Niente birra nei
distributori
automatici siciliani
senza tessera
sanitaria...
Giro di vite
contro il consumo
d'alcol accessibile
anche ai minori da
parte del Questore
di Agrigento Mario
Finocchiaro, che ha
autorizzato un
controllo
straordinario
realizzato dai
poliziotti del
"Frontiera", dalla
Stradale e dal
reparto Prevenzione
crimine di Palermo.
A coordinare gli
agenti, sul campo, è
stato il vice
questore aggiunto
Cesare Castelli.
Complessivamente
dieci le pattuglie
impiegate, che hanno
accertato numerose
infrazioni. A cadere
nella rete è stato
anche un gestore
locale che vendeva
birra in un
distributore
automatico che non
prevedeva l'accesso
con tessera
sanitaria. Il
titolare è stato
denunciato, alla
Procura della
Repubblica di
Agrigento

|
 |
BWT>
Nasce il primo
Training Center
sull'acqua in Italia
BWT Water+More
cambia sede e si
trasferisce portando
con sé tutta
l’efficacia delle
sue soluzioni per
continuare ad
offrire la qualità e
l’affidabilità di
sempre. Ma non solo…
Nella nuova sede
sono tante le novità
in arrivo! Presto
verrà completata
l’area “tasting”,
dove i visitatori
potranno testare le
varie tipologie di
filtri e assaporarne
le differenze,
tramite la
degustazione di
ottimi caffè
preparati con acqua
filtrata in tempo
reale, o degustando
semplicemente
un’acqua
perfettamente
bilanciata grazie ai
diversi sistemi di
filtrazione.
La nuova sede BWT è
a Bergamo in Via
Galimberti 6 e sarà
un vero e proprio
Training Center
italiano dedicato a
conoscere meglio il
mondo dell’acqua
filtrata...

|
|
Venerdì
7 ottobre
2016
|

Mega appalti
vending. Unico
fornitore per il Gruppo Marcegalia?
La notizia gira
da un po' di tempo, ma questa settimana si
sono davvero intensificati i rumors che
indicano per l'immediato futuro un cambio
del servizio vending all'interno del colosso
dell'acciaio (4,1 miliardi di fatturato e
quasi 7.000 dipendenti).
Il processo riorganizzativo di ampio respiro
del gruppo Marcegaglia, iniziato a fine
2015, è arrivato anche nel vending. Oggi il
servizio di ristoro automatico è garantito
da numerose gestioni, ma pare proprio non
sarà più così... si va infatti verso la
scelta di un unico fornitore.
Secondo gli ultimi rumors sarà mandata
disdetta a tutti i gestori che erano dentro
il Gruppo e si aprirà una gara d'appalto per
la fornitura di tutte le sedi.
Vi terremo informati...

|
 |
Asta di Argenta.
Spunta la pista
cinese...
I fondi cinesi
alla conquista di
Milano, non solo nel
calcio ma anche nel
vending! Pare
infatti che in
settimana ci sia
stato un incontro
nel capoluogo
lombardo tra i
vertici di Gruppo
argenta e i
rappresentanti di un
fondo cinese... Il
gossip sta girando
da ieri e abbiamo
già le prime
conferme dai
commenti in arrivo a
fantavending.
Le prime cifre che
stanno girando
sull'ammontare
richiesto ai
compratori sono
davvero altissime,
vicine ai 500
milioni di euro. Va
bene che siamo nella
prima fase della
trattativa, ma un
moltiplicatore x10
ci sembra un po'
estremo...

|
 |
Vending
e ambiente.
Hybrid FLO passa dal
25% al 40% di
risparmio di CO2
Buone notizie
sul fronte dei
media, nel
tormentato mondo dei
bicchieri monouso di
plastica. In un
recente articolo
della Gazzetta di
Parma (clicca
qui)
si parla di benefici
per l'ambiente e di
riduzione delle
emissioni di CO2 e
non di
demonizzazione delle
materie plastiche,
come ormai
consuetudine di
questi tempi.
La FLO, grazie ad
investimenti per 40
milioni di euro
negli ultimi anni,
ha creato
collegamenti diretti
con la produzione
che hanno portato
all'eliminazione di
ben 27 tonnellate di
CO2/anno e ha messo
un funzione nel 2015
un cogeneratore ad
alto rendimento e
basso impatto che
produce il 75% del
fabbisogno
energetico dello
stabilimento.
Novità anche sul
fronte del prodotto,
grazie ad
un'evoluzione di
Hybrid,
ulteriormente
migliorato grazie ad
un nuovo design che
porta il risparmio
di CO2 dal 25% al
40%.
La FLO oggi produce
nello stabilimento
di Fontanellato ben
7 miliardi di
bicchieri.
Basterebbe un
miliardo di Hybrid
per risparmiare 6
mila e 200
tonnellate di CO2
pari a quanto
assorbe una foresta
di 240 mila
alberi...

|
Giovedì
6 ottobre
2016
|

Il vending
"dimezzato" in tutti i palazzi provinciali
di Bolzano...
I 77
distributori automatici (31 caldo, 46
freddo) che servono i 2.800 dipendenti
provinciali di Bolzano e le circa 2.000
persone che si recano presso gli uffici e
frequentano corsi, avranno dal gennaio 2017
almeno il 50% dei prodotti con
caratteristiche nutrizionali benefiche, in
maniera particolare frutta e verdura
fresche, yogurt, snack integrali e a basso
contenuto di zuccheri e grassi, prodotti bio,
alimenti senza glutine e lattosio (il resto
sarà costituito dall'all'attuale gamma
classica di merendine).
E' stato infatti dato il via al progetto
"Automaticamente sano", che privilegerà
anche l'aspetto locale (prodotti a
chilometro zero).
Il progetto rientra nell'ambito del piano
d'azione europeo per il cibo e la nutrizione
dell'OMS e della rete europea per la
promozione della salute nei luoghi di lavoro
per favorire un ambiente salutare nella
pubblica amministrazione, quindi c'è da
aspettarsi in tempi brevi l'estendersi del
progetto in tutta Italia...
Facciamo notare che in tutti i palazzi
provinciali di Bolzano evidentemente non
hanno accesso i minori, altrimenti questo
progetto entrerebbe in contrasto con il DDL
(voluto e votato anche dalla provincia
autonoma di Bolzano) sulla ristorazione
scolastica che prevede all'art. 2 "il
divieto di somministrazione nei distributori
automatici situati negli istituti scolastici
e in altri luoghi pubblici abitualmente
frequentati da minori di alimenti e bevande
considerati non sani".

|
 |
Uno dei locali
simbolo di Torino
passa alla Lavazza.
Aprirà una boutique?
La guerra del
caffè (Lavazza vs
Nespresso) si sposta
sul versante
dell'acquisizione di
locali storici del
centro. Almeno
questa è la nostra
lettura del recente
investimento per 12
milioni del Caval 'd
Brons, storico
locale di Piazza San
Carlo a Torino, che
Lavazza avrebbe
acquisito per 12
milioni di euro.
Secondo fondi
giornalistiche
locali (La Stampa
Torino), negli oltre
duecento metri
quadri del piano
terra troverebbero
spazio l’esposizione
e la vendita di
macchinette e
cialde, oltre a zone
destinate agli
assaggi. Un modello
di business del
tutto simile a
quello di Nespresso,
presenti nel centro
di Torino con la
boutique di via
Roma...

|
 |
Non aprite quella
porta...
del distributore
automatico
Era solo
questione di tempo e
poi la sega
elettrica, resa
celebre dal film
"Non aprite quella
porta", sarebbe
stata usata anche
per aprire un
distributore
automatico.
Infatti ieri è
giunta notizia di
due malviventi che,
nella notte, hanno
attaccato e rubato
tutti i contanti da
un distributore
automatico vicino
all'ospedale di
Torrette ad Ancona,
usando appunto una
sega elettrica.
Non vogliamo nemmeno
pensare ai danni
alle lamiere...
Stranamente nessuno
ha sentito niente,
nonostante il rumore
debba essere stato
assordante nelle ore
notturne.
Resta soltanto il
filmato della
videocamera di
sicurezza che
immortala due
persone a volto
coperto...

|
|
Mercoledì 5 ottobre
2016
|

Il 97% per cento
degli italiani beve caffè...
Una ricerca
condotta da Camera di Commercio di Milano,
ICO (International Coffee Organization), e
De’Longhi per la giornata mondiale del caffè
ha esaminato le abitudini di consumo, le
scelte di bevanda o le preferenze di
preparazione degli italiani. I risultati
sono impressionanti: solo il 3% degli
italiani non consuma bevande a base di
caffè, il 97% infatti, almeno una volta al
giorno, beve il caffè nelle sue varie
derivazioni: espresso, americano, moka,
macchiato, caffelatte, cappuccino, ecc...
Interessanti anche i luoghi di consumo:
In media gli italiani bevono circa 4 caffè
al giorno di cui solitamente 2 a casa, 1 al
bar e 1 in ufficio, principalmente in 3
momenti della giornata: colazione, metà
mattina e fine pasto/cena.
Per quanto riguarda la tostatura nel Nord
sono amate le medie, con una percentuale di
caffeina non troppo elevata (solitamente
Arabica 80% e Robusta 20%). Nel Centro e Sud
Italia, si predilige la tostatura lunga di
miscele ricche di Robusta, che da come
risultato un caffè dal gusto intenso e
corposo.

Fonte: agi.it
|
 |
Nelle scuole cibo
spazzatura e niente
norme antisismiche...
Siamo alla
follia... In un
articolo dal titolo
-Terremoto. Solo
l’8% delle scuole
rispetta le norme
antisismiche- (clicca
qui),
in cui si analizzano
le carenze
strutturali degli
istituti scolastici
italiani, il
giornalista ci tiene
a precisare che: "In
quasi tutte le
scuole sono state
piazzate macchinette
che distribuiscono
cibo spazzatura.
Anche in quelle che
si trovano in
edifici vecchi, dove
nessuno pare si sia
preso la briga di
verificare se
possono sopportare
terremoti come
quelli che si
verificano frequenti
in Italia".
Inoltre precisa che
oltre il 94% delle
strutture manca la
certificazione di
agibilità, ma "in
compenso, però,
nella stragrande
maggioranza delle
scuole sono presenti
distributori
automatici di snack:
merendine (93%),
biscotti farciti
(73%), barrette di
cioccolata (78%),
crackers (85%),
patatine (59%),
popcorn (7%)"...
Va bene che noi del
vending non contiamo
proprio nulla per
istituzioni e media,
ma infilarci
all'interno di un
articolo di denuncia
sul mancato rispetto
delle norme
antisismiche, ci
sembra davvero ma
davvero troppo...

|
 |
Distributori
automatici d'arte a
Varese...
Continua il
progetto del Comune
di Varese #TakeCare
per riqualificare la
zona delle stazioni.
Questa volta sono
stati installati due
distributori
automatici un po’
particolari
(entrambi del colore
del progetto, ovvero
fucsia). Il primo
contiene blister di
gessetti colorati
per scrivere o
disegnare sulle
lavagne. Il secondo,
invece, contiene
alcune storie che il
progetto vuole
diffondere
gratuitamente ai
passanti.
Il progetto prevede
l’abbellimento di
alcuni arredi urbani
dell’area delle
stazioni e la
realizzazione di
alcune azioni di
tipo “sociale”.

|
|
Martedì 4 ottobre
2016
|

E' scoppiata la
guerra del caffè. L'OCS italiano non sarà
più come prima...
La notizia
dell'accordo in esclusiva con IVS per la
linea Professional delle capsule di caffè
Nepresso, ha fatto davvero rumore. Stiamo
parlando di circa 9-10 milioni di fatturato
che passeranno di mano da Gruppo Argenta al
suo principale competitor. L'accordo ha
preso in contropiede non solo il mercato (il
contratto scadeva tra 15 mesi), ma anche gli
stessi attori coinvolti. Basti pensare che a
Carpi in pochissimi ne sapevano qualcosa...
Ma questo è solo il primo passo di un forte
cambiamento che vediamo all'orizzonte, sia
nel mondo dell'OCS che tra i big della
torrefazione del porzionato in Italia.
Ad esempio è chiaro che Argenta dovrà
trovare un nuovo partner per quel
particolare segmento. Chi sceglierà? Lavazza
Firma, illy Mitaca, Covim? Qualunque sarà la
scelta, porterà conseguenze a chi già tratta
questi marchi. Con quale strategia e con
quale intensità competitiva (prezzo/battuta)
tratterà 25 milioni di consumazioni OCS?
L'altro aspetto è ancora più importante.
Nespresso (Nestlé) incomincia a guardare al
mercato italiano del monoporzionato con
altri occhi. Siamo sicuri che la musica stia
per cambiare e che ci saranno profondi
mutamenti di scenario.
La guerra del caffè è appena iniziata.
Restate connessi, abbiamo l'impressione che
da oggi ne parleremo sempre più spesso...

|
 |
Ancora Banconote
FAC-SIMILE nei
distributori
automatici...
Continuano a spuntar
fuori in varie
regioni di Italia le
banconote
palesemente false e
con la scritta
FAC-SIMILE in bella
vista, ma che sono
stampate
appositamente per
superare i controlli
di alcuni lettori di
banconote installati
su distributori
automatici e cambia
monete. Le indagini
su un individuo che
era in grado di
spendere la valuta
contraffatta nella
zona di Napoli,
hanno portato
all'arresto di un
giovane di 22 anni
trovato in possesso
di ben 600 banconote
da 10 euro.
L'utilizzo combinato
di stampanti laser e
inkjet consentiva
alle banconote di
eludere i filtri di
riconoscimento dei
dispositivi
elettronici...

|
 |
BRITA
amplia il segmento
Professional...
BRITA amplia il
segmento
Professional con 3
distributori d'acqua
e nuovi servizi.
Per conquistare le
aziende, BRITA punta
sull’acqua che
scorre, sulla
produttività dei
dipendenti e sulla
personalizzazione
degli accessori,
all’insegna del
concept “E se la
prossima sfida fosse
un nuovo modo di
bere l’acqua?”
In risposta a questa
domanda, BRITA, tra
i leader
internazionali nel
settore della
filtrazione
dell’acqua, ha
sviluppato una nuova
linea di
distributori d'acqua
professionali.
Tra i benefici che
le aziende possono
trarre da questi
prodotti, spiccano
un’ottimizzazione
della logistica
legata all’acqua da
bere (zero costi
trasporto,
stoccaggio e
movimentazione) e la
riduzione
dell’impatto
ambientale. Ma ne
esistono anche tanti
altri.
Un’impennata nella
produttività dei
dipendenti è infatti
la diretta
conseguenza di una
maggiore quantità
d’acqua consumata.
Avere sempre a
disposizione un
distributore d’acqua
invita a bere più
bicchieri d’acqua,
evitando così la
disidratazione. La
tecnologia BRITA
innesca un circolo
virtuoso: dal
benessere del
dipendente a
migliori risultati
aziendali, fino a
ritorni di immagine
e reputazione dati
anche
dall’esclusività
delle soluzioni
proposte.
Per leggere il
comunicato stampa
integrale
CLICCA QUI

|
|
Lunedì 3 ottobre
2016
|

Il consorzio Coven
festeggia i suoi 4 anni con l'ingresso di
tre nuovi soci...
Il consorzio
Coven continua a crescere e ha festeggiato a
Capri i suoi 4 anni di attività. Giovedì a
Napoli il CDA ha deliberato l'ingresso di
tre nuovi prestigiosi soci, che confermano
l'attitudine del Consorzio ad operare
sull'intero territorio nazionale, andando
notevolmente a potenziare la propria
presenzia in Liguria, Toscana e Lazio.
Il fatturato aggregato dei 15 attuali soci
supera i 200 milioni di euro, cifra che pone
Coven come un importante punto di
riferimento del vending italiano.
Il report dell'attività del quadrinennio è
di tutto rispetto: oltre 100 riunioni dei
comitati tecnici, 34 progetti svolti, 30
incontri con tutti i soci in 14 sedi
differenti e la partecipazione a 3 fiere di
settore.
Venerdì, come di consueto per le tappe
itineranti del consorzio, è stato dedicato
ad attività di aggregazione. In questa
occasione la Sigma di Napoli ha organizzato
una gita in barca (con bagno) nella
splendida cornice dei Faraglioni di Capri...



|
 |
BREAKING NEWS: IVS
Group S.A. -
Accordo
distribuzione
Nespresso
IVS Group S.A.,
informa che la
controllata IVS
Italia S.p.A. ha
rinnovato l’accordo
di distribuzione in
esclusiva con
Nespresso Italiana
S.p.A. sino al 31
dicembre 2019 e
relativo alla Linea
Professional delle
capsule di caffè
Nespresso™.
L’accordo ora
ricomprende anche
gli interi territori
delle regioni
Lombardia, Piemonte,
Friuli Venezia
Giulia, Puglia e
talune province
dell’Emilia e del
Veneto, che si
aggiungono alla
Liguria, Sardegna,
Campania, Trentino
Alto Adige e alcune
province della
Lombardia già
precedentemente
servite da IVS.
L’accordo testimonia
la solidità della
relazione tra i
gruppi Nestlè e IVS,
leader nei
rispettivi settori
di attività, per
eccellenze
gestionali e
capacità di
innovazione.

|
 |
Chupa Chups Choco:
La famiglia si
allarga.
Dopo poco più di
un anno dal suo
ingresso nel mondo
del cioccolato
Perfetti Van Melle
propone le novità
del 2016 che,
insieme alle
referenze già in
portfolio,
completano la gamma
Chupa Chups Choco.
Questi prodotti sono
stati appositamente
studiati per
raggiungere e
soddisfare diversi
target di
consumatori di
cioccolato, con
l’obiettivo di
aumentare il valore
dell’offerta.
Due le novità
proposte: Chupa
Chups Crunchy Dark
e Chupa Chups
Crunchy Milk.
Si tratta di
barrette al
cioccolato fondente
oppure al latte, per
andare incontro ai
gusti dei
consumatori,
arricchite con wafer
e cereali croccanti,
che conferiscono
loro il giusto mix
tra leggerezza e
golosità.
Il formato barretta
da 20 grammi,
dedicato al canale
Vending, e la
multi-struttura lo
rendono lo snack
ideale per il
consumatore
italiano, che ama
prodotti golosi ma
leggeri, adatti ad
un unico atto di
consumo. Ma
soprattutto
disponibili in ogni
momento in cui nasca
la voglia di una
pausa di dolcezza.
Chupa Chups Choco
sarà sostenuto da
numerose attività di
comunicazione
durante l’anno: un
filmato
pubblicitario di
grande impatto e una
campagna Facebook
sulla pagina Chupa
Chups Italia:
www.facebook.com/chupachupsitalia
comunicheranno le
novità e tutta la
Gamma Chupa Chups
Choco.

|
|
|
|
|
|