|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Mercoledì 31
Marzo 2021
|
 |
H24 Genova
Ciao ragazzi, ho letto su Facebook che non gli H24
genovesi non prenderanno un soldo, nonostante le
chiusure assurde e immotivate fatte da certi politici
regionali. Chi sbaglia non paga mai in questo paese... E
chi subisce un torto non ottiene mai niente.
E' un peccato perché
avevamo seguito la mobilitazione degli H24 genovesi ed
eravamo al corrente dell'impegno di Confida sul tema. La
mozione presentata per un bonus "una tantum" alla
categoria aveva ottime possibilità per passare, ma
evidentemente lo scontro politico e il gioco delle parti
tra minoranza e maggioranza ha avuto il solito
risultato... niente soldi ai gestori.
 |
 |
Calo consumi
Calo consumazioni, io da dipendente Vending, ho tagliato
tutto il superfluo, abbonamenti vari, ormai non mi fermo
nemmeno a mangiare per risparmiare, tutto quello che non
serve alla sopravvivenza è stata tagliata, e voi pensate
che gli altri non facciano cosi, aumenta tutto e quello
che offriamo non è essenziale.
Senza dubbio il budget
familiare di milioni di persone è stato stravolto e in
molti fanno dei tagli, anche sul caffè alla macchina.
Però ci sono anche tanti consumatori che non fanno
colazione al bar per risparmiare 2 euro e si prendono un
caffè da 40 centesimi in ufficio. Con i prezzi super
popolari del vending, quando c'è un calo generalizzato
dei consumi, non abbiamo solo l'aspetto negativo, ma
anche qualche aspetto positivo, come la conquista di
qualche cliente che non rinuncia al caffè ma vuole
risparmiare. In generale però i due effetti contrapposti
non si compensano e una percentuale del calo dei consumi
lo subisce anche la distribuzione automatica.
 |
 |
Calarsi le
braghe
Scusa Fanta ma "calarsi le braghe" è diventato lo sport
nazionale dei gestori? Capisco il momento ma un mio
cliente mi ha chiesto una batteria caldo e freddo per
meno di 10 persone a prezzi indegni e io gli ho risposto
con un OCS di alto profilo e un frigo per le bevande
dentro il mobiletto come massimo impegno possibile per
il numero delle battute mese che generano (max. 300).
Sapete come è finita? una settimana dopo c'era una
vecchia batteria usata a 0,30 tutti i caldi e a 0,30
l'acqua...
Purtroppo alcuni
"gestori" pensano che se hanno a magazzino una vecchia
batteria, tanto vale metterla dentro a qualunque
locazione... Anche se spesso solo per i costi di
rifornimento e manutenzione, vanno in perdita con poco
più di 100 euro d'incasso al mese. Il più delle volte
finisce che passano una volta ogni 4 settimane per
starci dentro, magari riempiendo a tappo e mandando a
farsi benedire la qualità... E allora vengono buttati
fuori e un altro disperato entra dentro.
 |
 |
Martedì 30
Marzo 2021
|
 |
Fallimento
rivendita romana
Ciao Fanta del fallimento della rivendita romana non
parlate più, posso capirlo, vi stava simpatico l'ex
titolare.... Sono passati due anni, ma ogni tanto esce
un riepilogo della situazione, se volete ve lo giro. Da
gestore mi chiedo perché qui a Roma la lezione non la
impara nessuno. Girano ancora gli stessi personaggi di
sempre e prima o poi toccherà anche a loro andare a
fondo, ma vengono trattati come me o meglio dai
fornitori...
Scusa i tagli al
messaggio, ma le regole del sito le dovresti conoscere.
Ti confermiamo che l'ex titolare ci stava simpatico, non
ci vergogniamo certo ad ammetterlo. Aveva anche una sua
visione molto particolare del vending, ma per renderla
reale aveva bisogno di numeri che non è mai riuscito ad
ottenere. Alla fine ha fatto un buco davvero
considerevole, con tutti gli spiacevoli strascichi che
ha comportato ad ogni livello. Oggi, praticamente tutti
ne parlano molto male e ne prendono le distanze, anche a
livello umano, tanto che persino trovarlo simpatico
sembra un colpa. Gli stessi che dopo aver fatto molti
affari con lui lo ripudiano, oggi fanno affari con i
personaggi che citi nel tuo messaggio. Pronti a prendere
le distanze anche da loro, se le cose si metteranno male
in futuro... E' un mondo fatto così.
 |
 |
Piccolo è
bello
Sante parole la STORIA INFINITA!!
Vero, tutto vero sulla
Storia Infinita del Vending, quindi forse meglio avere
un giusto numero di clienti da poter soddisfare in
maniera eccellente senza strafare, e senza rovinare il
settore. Se crescere significa arrivare a vincere un
bando per un ospedale e PAGARE MEZZO MILIONE DI RISTORNO
PER LAVORARE, preferisco rimanere un piccolo gestore,
contento e appagato del mio lavoro.
Piccolo è bello, finalmente lo
ammettete!!!!!
La storia infinita è vera, soprattutto la parte sul
macchinone e il pu****one, ops la compagna nuova...
Piccolo è bello? La
difficoltà è crescere mantenendo saldi certi valori, se
qualcuno ci riesce, anche grande può essere bello.
 |
 |
Imprenditori
onesti
Ma non denunciate più la finta cassa
integrazione? Nessuno scrive? Mah
Ciao, scrivo da una piccola realtà
Toscana per segnalarvi come si vive nel fare la finta
cassa integrazione, costretti a lavorare per cercare di
portare a casa lo stesso stipendio pre covid (e a volte
neanche quello) perdendo ferie, contributi etc, ma
sopratutto alla fine sentirsi sporchi perché complici
(costretti dalle esigenze) di un malcostume tipico di
certi presunti imprenditori...
Continuate a parlare
della finta cassa!! Un sacco di imprenditori onesti non
se la sognano neppure, ma poi devono combattere sul
mercato con le aziende che non si fanno problemi a farla
fare a propri ARD e tecnici...
Siamo d'accordo, in
questo periodo si tende a colpevolizzare gli
imprenditori, ma quelli onesti non li considera mai
nessuno, anche se sono loro che si beccano la
concorrenza sleale sul mercato...
 |
 |
Lunedì 29
Marzo 2021
|
 |
Vending
mezzo aperto
Niente da fare, ci sentiamo presi in giro. Con il 25% di
perdite nel 2020, siamo in ginocchio. Nel primo
trimestre 2021 siamo a -30%, ma ristori niente di
niente... Purtroppo il vending mezzo aperto ci ha
provocato un sacco di danni e nessun aiuto...
Non ti lamentare per il
vending mezzo aperto. Le attività che sono state chiuse
per lunghi periodi (bar, ristoranti, palestre ecc.) sono
messe decisamente peggio e qualche migliaia di euro di
ristori, concessi in forte ritardo, non sono servito
praticamente a niente, spesso nemmeno a pagare l'affitto
arretrato. Pur nella situazione davvero complicata, il
vending ha qualche possibilità di salvarsi, grazie alle
poche battute che si sono state concesse nell'ultimo
anno.
 |
 |
In bocca al
lupo
Vorrei fare il mio personale in bocca al lupo ai ragazzi
di Arezzo che sono partiti con una nuova avventura
vending. Leggere tra le righe l'entusiasmo è una cosa
bella per questo settore. Finalmente una storia positiva
in un momento cupo! Pubblicatele più spesso queste
cose... Bravi
Duovending, continuate così! Non dimenticatevi mai i
vostri valori.....
Quando ci arrivano storie
come queste le pubblichiamo sempre, perché l'entusiasmo
per il vending è merce rara. Mantenere i propri valori
nel tempo è complicato, ma speriamo che ci possano
riuscire senza troppi problemi. Bisogna semplicemente
dire no a certi compromessi.
 |
 |
Timore del
vending
Confermo anch'io le minori battute nelle locazioni che
lavorano a pieno regime, con lo stesso numero di persone
di prima il covid19. Ho chiesto ad un paio di segretarie
ed effettivamente mi dicono che c'è qualcuno che ha
timore di andare alle macchinette per assembramenti e
igiene tastiere...
Abbiamo sempre la
curiosità di chiedere a chi non si avvicina al vending,
se hanno lo stesso timore di andare in ascensore e
schiacciare il pulsante del piano o andare in bagno in
ufficio o stare in metropolitana aggrappati ad un
sostegno per mezz'ora...
 |
 |
Venerdì 26
Marzo 2021
|
 |
Che
il Sogno abbia inizio…
Era il Novembre del 2007, quando rifiutando il posto di
Funzionario dell’Agenzia delle Entrate, decisi di
intraprendere un percorso da commerciale junior in una
storica azienda di Vending della Toscana. Fino ad
allora, non sapevo quasi cosa fosse la distribuzione
automatica.
Panda Van e in giro per la provincia di Siena a cercare
clienti. Il brand da proporre era Illy.
“Molto facile vendere, quando credi nel prodotto che
proponi”, mi dissi.
Il viaggio all’Università del caffè di Trieste fece il
resto. Decisi che questo era il mio mondo!
Di qui, il passaggio dall’Ocs al tradizionale, si
chiamano così rispettivamente in gergo nel settore le
macchine semiautomatiche, destinate ai piccoli uffici, e
i veri e propri distributori automatici, destinati ad
utenze variegate e più ampie. Ecco la trasformazione del
ruolo: da “commerciale di sviluppo Ocs” a quello di
“mantenimento” del Vending e di lì a poco a Responsabile
di Filiale.
È proprio qui che però nasce la “STORIA”.
Conosco Paolo, compagno d’avventura commerciale, e
Francesco, cassiere sulla carta, ma secondo in comando e
persona versatile e disponibile nei ruoli e nei compiti.
Il rapporto va ben oltre quello lavorativo. Si instaura
un rapporto di profonda sintonia e stima reciproca. Ecco
quindi che, malgrado le nostre esperienze lavorative di
lì a poco si dividano, invece prosegue il rapporto umano
e di amicizia.
Arriviamo ad oggi. Siamo di nuovo insieme a condividere
un Sogno, ancor più che un Progetto: la creazione di una
Corporate Identity, che parli di “Noi”, della “Nostra
azienda”, dei “Nostri Valori”, del nostro modo di
espletare e concepire il concetto di “Servizio”.
Questo “Sogno” ha un nome: si chiama “Duovending” e nel
suo Slogan (“Non c’è Duo senza Te”) esprime proprio ciò
che per Noi è importante: la centralità del cliente, il
costante rapporto di feedback e di fiducia, che nasce e
si sviluppa nel tempo e nel corso del Servizio.
Un “Sogno” ancora più bello ed edificante, perché il
primo nostro dipendente è proprio quel Fabio, che oltre
ad essere uno dei nostri collaboratori più bravi nel
precedente percorso lavorativo, è soprattutto un ragazzo
eccellente e un amico! E, dunque, che il “Sogno” abbia
inizio…
Grazie di aver condiviso
con la community la tua "STORIA". Ci piace molto il nome
DUO, riferito alla centralità del cliente, è una
strategia di lungo periodo sempre vincente...
 |
 |
Battute mese
Io sul caldo faccio fatica ad arrivare alle 400 battute
di media, ma siete sicuri che la media nazionale sia
quasi 700?
Si siamo sicuri, ma non è
detto che vai male. Se hai solo piccole locazioni con
piccole table top, 400 di media è un bel viaggiare...
 |
 |
Poche
battute senza smart working
E' una mia impressione o anche quando tornano al lavoro
consumano di meno?? Il mio cliente più grosso (6
macchine) sono rientrati tutti in presenza, ma rispetto
alla normalità faccio -20%... Ma ci sono meno soldi? Non
mi sembra che un caffè alla macchinetta in meno sia un
risparmio importante.
Probabilmente c'è anche
una contrazione dei consumi dovuta ad una maggiore
attenzione alle spese fuori casa, ma pensiamo sia
minima. La maggior parte di quel 20% di perdita è
probabilmente imputabile ai mancati assembramenti
davanti alla macchinetta che hanno sempre fatto parte
della quotidianità in passato. Andare al DA da soli o al
massimo in copia, con la mascherina che ti abbassi per
bere e poi ti rimetti, non è il massimo della
socialità...
 |
 |
Giovedì 25
Marzo 2021
|
 |
La storia
infinita del vending
Sono un piccolo gestore e quando leggo prezzi a
0,25/0,28, mi sembra surreale. Ma lavorate per passare
il tempo?Siete così grandi e lavorate con questi prezzi?
E ci credo che siete grandi. Lavoro da 8 anni con la mia
gestione, prezzo minimo 0,40 e i clienti sono
stracontenti, mai fatti affiancamenti e niente gare.
Non pago per lavorare, basta già il socio
invisibile L ‘ADE, ops, sempre per chi fa la
trasmissione telematica!
Fai benissimo ad
impostare questa strategia, che è la grande ricchezza
dei gestori di piccole dimensioni. Poter seguire il
cliente al prezzo giusto è possibile e dà soddisfazioni
ad entrambi. Poi però cresci e dalle 35.000 battute in
su cerchi un aiuto. Nuovo stipendio, nuovo furgone,
amministrazione più complicata e per mantenere la
baracca devi fare fatturato. Allora sposti un po' in
basso l'asticella e ogni tanto accetti anche i 35
centesimi (tanto ci stai dentro). Quando arrivi a
200.000 battute cambia tutto. Fare battute è
indispensabile per reggere la struttura (nel frattempo
hai pure cambiato il capannone con uno molto più
grande), hai la macchina nuova e spesso pure una nuova
giovane compagna... Senza sapere come ti trovi a
strappare ad un piccolino una locazione a 30 centesimi e
vai avanti fino a che non superi il milione di
battute... A questo punto non sei tu a fare vending, ma
il vending a determinare le tue azioni e ti ritrovi con
un ospedale da mezzo milione di ristorno... Il seguito
della storia te lo risparmiamo.
 |
 |
Media
Nazionale caldo e freddo
Buongiorno a tutti, La media battute per distributore a
livello nazionale qualcuno la sa? Perchè le macchine
vanno anche pagate... (categoria ci sto dentro)
Come immaginerai il
concetto di battuta media è troppo generico per avere un
significato. Le locazioni sono troppo diverse tra loro,
bisognerebbe fare molte sotto-categorie e inserire i
valori medi di ogni cluster. In qualunque caso oggi la
media a livello nazionale per il caldo è di 682 battute
mese (su 11 mesi) e di 405 battute/mese per il freddo...
 |
 |
Aumento
bicchieri
Ciao Fanta mi hanno fatto un aumento folle per i
bicchieri!!! Io non ne ho più in magazzino e non voglio
pagare così tanto. Dove sbatto la testa???
Vi stiamo avvisando da
settimane che mancano le materie prime e che sarà un
periodo molto complicato per chi non ha in magazzino un
po' di scorte. Ormai quasi tutti i produttori di monouso
in plastica sono nelle stesse condizioni, difficile che
trovi qualcosa di conveniente in giro. La situazione
dovrebbe tornare normale verso giugno, ma prima di
quella data è possibile che peggiori pure, quindi
regolati...
 |
 |
Mercoledì 24 Marzo 2021
|
 |
Ristorni
folli
Chi è senza peccato scagli la prima pietra!! Detto ciò,
i grandi gestori paladini dello 0,40/0,50 che si sentono
come Zeus imbracciando il fulmine per colpire coloro che
sgarrano, si dimenticano quasi sempre che dal prezzo
esposto devono togliere ristorni fantasmagorici promessi
che arrivano sino anche al 50% del prezzo esposto!!
Quindi, prima di fare i moralisti e puntare il dito, con
giusta ragione non fraintendiamo, dovremmo tutti fare un
bagno di umiltà. Lo so benissimo che è un utopia
eliminare un diritto acquisito dai clienti (diritto
regalato negli anni dai gestori incapaci di vendere un
servizio) e, secondo un mio modesto parere la cosa
migliore sarebbe aggiungere al prezzo di vendita i
ristorni e non sottrarli per dare continuità e serietà
al settore. Lo so scusate vivo in un'altro mondo!!
Il ristorno concesso dai
grandi gruppi (o dalle grande gestioni) è un valore
oggettivo e facilmente determinabile attraverso una
lettura dei loro bilanci. In media è pari a circa
all'11% e non certo del 50%. E' comunque una cifra
enorme, superiore ai 100 milioni per le TOP 30 del
vending italiano. Soldi che restano sul terreno per
motivi che davvero si fa fatica a capire. Non si
dovrebbe far pagare al consumatore questa distorsione,
non si dovrebbero dare ristorni, punto.
Il solo gruppo Selecta, nel periodo pre pandemico ha
pubblicato i dati di fatturato di 15 mesi (chiusi al
31/12/2019) e ha concesso vending fee (ristorni) per
225,6 milioni di euro... Ma vi sembra normale un mondo
dove si paga per lavorare?
 |
 |
Litigi tra
cugini
Bravi, bravi, divertitevi a pubblicare i battibecchi tra
cugini... Però vi dimenticate di scrivere che quelle
postazioni sia i bergamaschi che i sorridenti, le hanno
probabilmente prese ai piccolini come me grazie ai
prezzi e ai ristorni che solo loro si possono
permettere...TANTO NON LO PUBBLICATE...
Hai ragione ci
dimentichiamo che il vending è sempre "tutti contro
tutti" e non limitato ad una lite tra cugini. Grazie per
avercelo ricordato...
 |
 |
A chiunque e
in qualunque momento
Ragazzi mi avete tolto le parole di bocca! Sta roba del
"Ci sto dentro" mi ha sempre fatto imbestialire. Ma se
segui le regole e dai un servizio un minimo decente non
ce la fai a meno di 40 centesimi, posso dimostrarlo a
chiunque e in qualunque momento...
Siamo d'accordo con te,
ma purtroppo la cultura d'impresa non è molto sviluppata
in certi contesti. Ci è capitato di analizzare una micro
gestione che "ci stava dentro" solo perché non
considerava il costo del lavoro del titolare, del figlio
e di sua moglie in amministrazione, tanto erano di
famiglia... Se l'avesse fatto, anche a stipendio minimo
sarebbe stato in forte perdita.
 |
 |
Martedì 23 Marzo 2021
|
 |
Cinesi furbi
Peccato che i cinesi non vendono a 0,15 ma 0,45 con
brio250 e senza neanche la partita IVA. Una cinese di
Prato ha circa 400 locazioni!!!!!! vi ho detto tutto!
Altro che 0,15!! I cinesi sono molto più
furbi... qui in zona non vanno sotto i 40 centesimi e
con macchine usate da 200 euro che ci rientrano in un
mese...
Il sottobosco del vending
è popolato da un bestiario così ampio e variegato che ci
sembra molto limitativo cercare un utile colpevole nel
cinese abusivo di turno. Non sono certo loro il problema
del vending, perfino in quella zona. E comunque se non
hanno nemmeno la partita IVA non sono furbi, ma soggetti
a sequestro dell'attività...
 |
 |
Cugini
fenomeni
I cugini bergamaschi sono dei fenomeni, sono mesi che
mettono le istallazioni di Parigi in linea parlando di
capolavori che dovrebbero stare al Louvre.... e poi ci
vengono a dire che non postano mai le foto, che loro
sono superiori... ma fatemi un piacere... RIDICOLI!
Consiglio ai bergamaschi un bravo
psicologo... basta uno sfottò sui social per farli
impazzire. Si sentono davvero superiori agli altri e
dimenticano che siamo tutti ugualissimi in questo povero
mondo del vending.
Come abbiamo giù
risposto, gli sfottò sui social, se fatti con equilibrio
ed ironia sono i benvenuti, quindi non ci vediamo niente
di male, anzi... Purtroppo se arrivano a fomentare
l'odio tra cugini, come alcuni post in arrivo non
pubblicabili lasciano intendere, non servono proprio a
niente...
 |
 |
Ci sto
dentro
Ciao ragazzi, ho preso il coraggio a due mani e sono
andato a parlare con un gestorino che ha una postazione
dove 5 anni fa ero a 0,35 (al tempo l'avevo persa a
0,30) e oggi me la ritrovo in mano a lui che l'ha
portata via a quello di prima a 28 centesimi... Gli ho
detto che questa cosa non porta a niente e che fra 3
anni gliela porta via un disperato a 0,25, nessuno ci
guadagna e un cliente a 0,35 è perduto per sempre....
Sapete che mi ha risposto? "Ma cosa vuoi! Io a 28 ci sto
dentro". Come se fossi io un'idiota a non riuscire a
lavorare a quel prezzo...
"Ci
sto dentro" è uno di quelle frasi simbolo che prima
spariscono dal vending e meglio sarà per tutti. Già a
0,35 ci verrebbe da chiederti come ci stavi dentro 5
anni fa, ma in ogni caso, a nostro avviso, a 0,28 si fa
un altro mestiere, non il gestore...
 |
 |
Lunedì 22 Marzo 2021
|
 |
Non ne
vedrai delle belle
Al riguardo del post "Concorrenza tra Gruppi > quando lo
scontro si sposta sui social". Non ne vedrai delle
belle, IVS non mette le locazioni sui Social, quelle
stronzate le facciamo fare agli altri. Prima di tutto
abbiamo rispetto di tutti e non ci vantiamo di fare
locazioni altrui. Facciamo del nostro meglio, possiamo
postare un distributore sui social, ma senza riferimenti
e tanto meno commenti da deficienti. Su LinkedIn il
sorriso posta le Kikko e le Astro come innovazione,
mancano i Venezia e Spazio e poi siamo a bolla. Ma ora
arrivano anche quelle. Hanno mille problemi e si vantano
per 4 distributori. Vedremo come gestirà il call center
i clienti. Non ho parole...
Complimenti per la
premessa che non ci sarà scontro sui social, perché il
tenore del tuo post dimostra esattamente il contrario...
E poi lo stesso post che abbiamo pubblicato su
Fantavending è stato oggetto di numerosi commenti
"ironici" da parte di tuoi colleghi, come puoi vedere in
foto. Comunque non ci vediamo nulla di male in un po' di
sfottò tra le aziende, sempre che siano ironici ed
equilibrati.
 |
 |
Assemblee
Assemblee nelle filiali per... cosa?... Sempre le stesse
parole. Ma mi
spiegate il perché di tutte queste riunioni plenarie,
assemblee in filale e TOP manager che girano per tutta
Italia? Siamo ad un punto che servono i fatti non le
chiacchiere.
Nella vostra azienda si
nota un grande sforzo di comunicazione interna, che è
senza dubbio una buona cosa in tempi normali, purtroppo
in un momento come questo, il rischio di ottenere
l'effetto opposto (il classico "ma non prendenteci per i
fondelli") è alto...
 |
 |
I luridi 25
centesimi
Mi mette una tristezza leggere sul Corriere
dell'innovazione tecnologica, del cashless, cashback,
app, telemetria... e poi siamo inchiodati a 25 luridi
centesimi di euro.
Valorizziamo,valorizziamo e vendiamo ancora a 0,30....ci
meritiamo l'arrivo prepotente dei cinesi nel ramo del
vending a vendere a 0,15...
Ormai
sono passati quasi 10 anni da una delle nostre foto
simbolo "Il pirla a 25 centesimi". Eravamo ancora sul
dominio anonimo fantavending.info... Di acqua sotto i
ponti ne è passata davvero tanta, ma una grande fetta
del settore è evidentemente rimasta completamente ferma
a logiche di prezzo indegne...
 |
 |
Venerdì 19 Marzo 2021
|
 |
Lasciate
perdere!
O lavori o stai in cassa integrazione, non c'è alcuna
via intermedia. Possibile che alcuni colleghi
imprenditori non lo capiscano? E' una follia rischiare
di andare in causa per una mail o una riunione...
Lasciate perdere!!!
Conferme dalla Lombardia, siamo in cassa
ma ci chiedono di lavorare, non tanto come presenza in
ufficio ma da casa, nel tuo tempo libero, puoi
rispondere alla mail, al telefono...
Siamo d'accordo con
l'imprenditore che ci ha scritto, è davvero stupido
incorrere nell'errore di far lavorare un dipendente
mentre è in cassa integrazione. Se dobbiamo valutare il
tenore delle segnalazioni che abbiamo ricevuto in questi
giorni su Fantavending, non dormiremmo sonni tranquilli
se fossimo in questa situazione. Tra l'altro siamo in
contatto diretto con il prestigioso quotidiano svizzero
"NZZ am Sonntag" con la giornalista che ha scritto
l'articolo su Selecta. Non escludiamo di collaborare ad
un'inchiesta congiunta...
 |
 |
La pelle
dell'orso
Capisco che per voi è difficile parlarne, ma delle
recenti difficoltà di una nota acquisizione non dite
niente? Vendere la pelle dell'orso prima di averlo
ucciso non è una mai una grande idea...
In effetti sono settimane
che trapelano voci sulla vicenda e sembra che ci sia un
bel po' di nervosismo tra le parti coinvolte. Aspettiamo
di vedere che succede prima di dare un giudizio...
 |
 |
CAM Vending
Per fortuna che qualcuno si muove sui CAM, per quello
che ne sapevo io, se passavano così come li avevano
progettati, chiudeva il vending pubblico!!
In realtà appena è uscita
la primissima bozza dei CAM la nostra Associazione
nazionale si è subito mossa. Ma solo l'uscita dal
Governo e da altri posti di potere di alcune figure
totalmente disinteressate a sentire ragioni diverse
dalle loro, ha reso possibile un dialogo sereno sui
Criteri Ambientali Minimi del Vending. La bozza che
girava effettivamente avrebbe creato difficoltà
difficilmente superabili al gestore che intendeva
partecipare ai bandi pubblici, ma all'ottusità
demagogica di alcuni tristissimi personaggi, non si
poteva opporre davvero niente...
 |
 |
Giovedì 18 Marzo 2021
|
 |
Danni al
settore...
I pirati del vending... ma volete finirla di fare danni
al settore?..... Ma volete smetterla di fare i fenomeni
? Si vede lontano un chilometro che è un fotomontaggio
!!
Siamo molto incuriositi
dalla considerazione che chi denuncia i Pirati del
vending fa danni al settore e non sono i Pirati con i
loro comportamenti a farlo. E' un punto di vista
vagamente imbarazzante. E' ovvio che abbiamo in mano
l'offerta scritta a mano dal gestore, ma è altrettanto
ovvio che non possiamo pubblicarla. In questi casi si
prende un piccolo estratto e si sostituiscono le scritte
a mano con scritte al computer. Quando pubblichiamo
qualcosa abbiamo sempre in cassaforte l'originale come
prova delle nostre affermazioni... Ci spiace, ma a
questo giro hai toppato...
 |
 |
In Italia
peggio che in Svizzera
In Italia peggio che in Svizzera, gli unici a non
togliersi un euro sono stati i top manager
E secondo voi lo scandalo del lavoro in
cassa integrazione sta in Svizzera? ahahahaha. Ma venite
un po' dalle nostre parti che vi fate un'idea diversa.
Lo sanno tutti che o fai la cassa o
lavori, ma fanno finta di niente.
Un sacrificio per il
bene dell'azienda... Così qua chiamano la pratica,
chiaramente illegale, di far lavorare la gente che è in
cassa integrazione...
Quasi quasi vi mando le mail delle
riunioni a cui dovevo partecipare anche se in
Cassa...Problema solo in Svizzera, ma fatemi il
piacere...
Come di consueto le
segnalazioni che abbiamo ricevuto in via anonima sono
molto più aggressive (e spesso impubblicabili) di quelle
"in chiaro" su Facebook. La prima ventina di
segnalazioni vengono soprattutto dalla Lombardia, una
delle regioni più colpite...
 |
 |
Orario di
lavoro
Cassa integrazione > "E in Italia che succede? Lo
chiediamo a voi… " ma veramente ve lo state
chiedendo????? Noi che non sappiamo cosa sia l'orario di
lavoro visto che non abbiamo orario???? Noi che a
differenza dell'azienda viene prima il cliente, noi che
subiamo sempre in silenzio ogni decisione?
I problemi legati
all'orario di lavoro sono ben noti e ne abbiamo parlato
spesso, ma il tema sollevato ieri non è questo. Il
quotidiano svizzero indaga su un ordine diretto di un
superiore che chiedeva ai dipendenti di lavorare durante
la cassa integrazione (pagati dallo Stato e non
dall'azienda). La gravità della cosa è molto diversa.
 |
 |
Mercoledì 17 Marzo 2021
|
 |
Sanificazione...
Negli ultimi 12 mesi ho subito decine di furti e nessuno
ha fatto la sanificazione degli ambienti perché era
entrato un intruso... Mò lo racconto a tutti, sopratutto
ai Presidi. Vediamo se non si proteggono un po' anche
loro dai furti.
Stai attento perché è
perfino capitato che alcuni Presidi se la prendano con
il vending, colpevole di attirare i ladri e decidano di
toglierlo per non dover subire danni e successiva
sanificazione...
 |
 |
Assembramenti
Ma possibile che in zona rossa si vedano assembramenti
ovunque e non succede niente e poi vanno a controllare
il mio negozio H24????
E' un classico. In
diversi comuni i negozi H24 sono dei bersagli naturali
per i controlli. Intendiamoci, ben vengano i controlli
delle autorità preposte, ma che vengano fatti
dappertutto...
 |
 |
Invidia del
vaccino
Proprio non capisco quelli che criticano i poveri cristi
che in gestione si fanno il vaccino. Io l'ho fatto e ne
vado fiero. Non l'ho rubato ad un anziano, ma lavoro per
un'azienda che entra nelle case di cura!!!! Quando mi
assumevo il rischio nella prima ondata e pregavo per non
portarlo a casa a moglie e figli, non ho mai ricevuto
elogi o pacche sulle spalle. Ma oggi se la mia azienda
ha la possibilità di farmi vaccinare, la prendo al volo!
E' mio diritto ho già rischiato abbastanza. Ma cosa
c'avete, l'invidia del vaccino???
L'indignazione per chi si
vaccina prima del suo naturale turno (fascia d'età) è un
fenomeno che ha preso piede nei social e che si è
diffuso in tutti i settori, vending compreso. Come al
solito si è creato il muro contro muro e la cosa è
sfuggita di mano, arrivando ad insulti sempre più
pesanti. A nostro avviso ci sono valide motivazioni da
entrambe le parti, ma criticare anche l'ARD che ha nel
suo giro una o più case di cura, ci sembra davvero
eccessivo...
 |
 |
Martedì 16 Marzo 2021
|
 |
Pure la
sanificazione...
Vi segnalo
questo articolo interessante su un
furto in un asilo. Come si vede al danno nelle macchine
danneggiate (problema del gestore) si aggiunge la
necessità si fare una sanificazione completa della
struttura dove sono circolate persone potenzialmente
infette. Magari così inizierà essere anche un interesse
del preside evitare i furti. E lo stesso dovrebbe essere
per le aziende se non possono dimostrare che è un
interno a cui hanno misurato la temperatura il
responsabile dell'effrazione.
La considerazione che dopo le
intrusioni è necessario provvedere alla sanificazione
degli ambienti, non è affatto banale. Grazie della
segnalazione...
 |
 |
Vandalismi
cashless
Mi spiace contraddire chi ha scritto, ma devo dire che
nonostante abbiamo tolto il contante in tre batterie di
tre D.A su 8 macchine solo due per ricarica chiave e
quindi contanti ma le hanno aperte tutte senza pietà. I
vandali mica stanno li a leggere il cartello (funziona
solo a chiave). Non ci si salva...
A me hanno aperto pure una macchina senza
contante, mica sono svegli...
Purtroppo al vending
capita pure questo, il vandalismo cashless. Quando è se
sarà a regime questa modalità in un po' di distributori,
probabilmente se ne accorgeranno pure i delinquenti che
non c'è incasso...
 |
 |
Salta coda
Draghi: "Campagna vaccinale accelererà, 500mila dosi al
giorno". "Tutti aspettino il proprio turno, come ha
fatto Mattarella". Com'è che alcuni colleghi che stanno
in officina o addirittura ai piani alti si son vaccinati
prima del Presidente della Repubblica??
Buonasera Fantavending!! Ho una decina di
biglietti saltacoda per le giostre, sono sicuro che in
qualche gestione sanno bene come usarli!!
E via, in gestione si torna a saltare la
coda come a Gardaland!
C'è molto sdegno nei
confronti di chi ha fatto il vaccino nel vending. Però
una cosa dobbiamo dirla in loro difesa. Ci è capitato di
parlare con un ragazzo che sta in officina e che ha
chiesto in Direzione di fare il vaccino, visto che tanti
tecnici che entrano ed escono dal suo luogo di lavoro
hanno tutti nel giro diversi ospedali... Onestamente un
tasso di rischio superiore c'è nel gruppo di lavoro...
 |
 |
Lunedì 15 Marzo 2021
|
 |
Pagare di
meno
Il cliente che paga di meno è quello che si lamenta di
più (Arthur Bloch)
Siamo d'accordo e non per
opinione personale, ma per esperienza. Anzi quello a cui
fai qualcosa gratis è ancora peggio... Fissare un prezzo
equo e corretto è la base di qualunque business sano e
il vending in questo caso è fortemente deficitario,
perché è passato in 30 anni da 50 a 500 lire e nei
successivi 30 anni è rimasto totalmente fermo. Una
follia che non ha eguali. Ad esempio, nel 1991, la
tazzina di caffè al bar costava 900 lire (0,46 euro),
oggi è più che raddoppiata...
 |
 |
Garanzie
dello Stato
Ciao Fanta, il vandalismo sulle macchine non ha
soluzione. Spaccano tutto per poche monete e non c'è
assicurazione che ci copra il danno. A mio modesto
avviso deve intervenire lo Stato. Potrebbe garantire una
copertura per le società di assicurazioni, così
accettano di coprire i rischi di danneggiamento della
macchina con premi accettabili. Secondo voi è fattibile?
In questo periodo
Covid-19 ci sono state garanzie SACE a favore delle
imprese di assicurazione dei crediti commerciali. Quindi
in linea teorica è possibile intervenire sulle
Assicurazioni, ma difficilmente lo faranno sui danni
alle cose, problema che non è nemmeno generato dalla
pandemia. Forse se diventasse un'evidente piaga sociale
qualcosa si muoverebbe, ma ad oggi i "furti alle
macchinette" sono trattati dai media con toni da libro
cuore, più che con il dovuto sdegno.
 |
 |
La
soluzione...
Ma la soluzione ai danni esiste già. Non ci devono
essere soldi nella macchina. Vendita solo a chiave e/o
carta di pagamento e la ricarica chiave solo con carta
di credito. Si certo, si perde qualche vendita degli
esterni, ci sono delle commissioni sugli incassi sulle
carte. Magari bisogna installare anche un modulo carica
chiavi blindato e spendere 500-1000 euro. Ma quanto
costa la riparazione dei piccoli o grandi danni causati
dai tentativi di furto? E quanti sospetti "ammanchi" in
meno nell'incasso?
La soluzione esiste già,
hai ragione, ma ci sono svariati motivi che impediscono
al settore una svolta del genere. Innanzitutto le
abitudini del consumatore. Prima della pandemia il
volume delle transizioni in contanti era dell'85%. Gli
ultimi 12 mesi hanno portato ad una diminuzione di
questo valore, ma non così netta da far riflettere i
gestori. Inoltre questi sono i dati generali, per le
microtransazioni lo strapotere del contante e ancora più
forte. Poi ci sono le abitudini dei gestori. Investire
in tecnologia cashless non è ancora da tutti. Spesso non
si investe nemmeno sul contante, sai quante macchine ci
sono ancora in giro con il cartello "NON DA RESTO"?
 |
 |
Venerdì 12 Marzo 2021
|
 |
10 giorni...
Bollettino toscano: noto player che opera sulle province
di Firenze, Arezzo e Siena ha attivato una campagna
social e mail, esortando potenziali clienti ad
accogliere il suo invito: "offro la mia macchina di
bevande calde dieci giorni in gratuito".
Piaccia o non piaccia, è questo il vending nel bene e
nel male! Nel bene perchè questa azienda è
all'avanguardia con ogni tipo di tecnologia e offre
lavoro a 50 persone, nel male perchè (ma è un suo
diritto, del resto spende soldi suoi) "mortifica" il
concetto di servizio e quindi ne deprime il valore
percepito dal cliente.
Ci sono due strade: praticare la propria strategia e
indipendentemente dalle scelte dei competitor, andare
dritti per la propria strada oppure piangersi addosso e
dire che gli altri sono peggio di noi, che sono la
rovina del Vending!
Buon 2021, io sono per la prima e molto fiducioso.
Abbiamo visto la campagna
social: "10 giorni per innamorarsi". E' un punto di
vista. Dall'altro potrebbe essere: "10 giorni per fare
le corna all'attuale gestore", se questa campagna è
rivolta alla sostituzione o perfino all'affiancamento.
Le strategie vending purtroppo dipendono sempre dal lato
in cui le vedi. Se sei l'amante sono furbe, se sei il
marito sono riprovevoli...
 |
 |
Le risposte
ai grandi dilemmi
Per evitare un danno del genere altro che le monete,
preferivo persino fare un bonifico!
Ciao Fanta, è la stessa cosa che penso
quando ci sono seri danni alle macchine... Ma piuttosto
ti davo l'incasso!!!
Questa e' la frase che dico ogni volta
che in azienda ci prendiamo un dispiacere del genere.
Credo che sia la frase che dicono tutti per essere il
titolo del post... La cosa "bella" poi è quando li
becchi, grazie alle telecamere, li denunci e hanno pure
la faccia di venirti a cercare giustificandosi che non
lo hanno fatto apposta perchè la colpa è stata del
distributore e ovviamente se poi c'è un danno da pagare
che sarà mai hanno pure la faccia di essere superbi ..
Vogliono ritirata la denuncia... Io non ho mai ritirato
alcuna denuncia, ritirarla sarebbe una mancanza di
rispetto verso i miei colleghi che conosco e che non
conosco.
Fanculo siamo dei
bancomat per i delinquenti e oltre al danno c'è la beffa
della macchina rotta
Mano mozzata
immediatamente!
Altro che incasso, li
randello di brutto!!
Risoluzione: inserire
il filo della fase nella cassetta monete ed isolarla dal
distributore.
Doterei le porte di
esplosivo azionabile solo all'effrazione, arifacce
poi...
Mi piange sempre il
cuore quando vedo una porta di un DA in queste
condizioni. Sono ANIMALI.
Ringraziamo i lettori per
le tantissime risposte al dilemma: "Tu gli avresti dato
le monete della gettoniera se non ti faceva questo
danno?". Tra l'altro in questo periodo abbiamo perfino
segnalazioni di macchine brutalizzate in locazioni dove
i DA erano staccati per il Covid. Quindi niente incasso
e tanti danni, perché poi si sfogano sulla macchina. E'
sempre più dura mandare giù certe cose...
 |
 |
Giovedì 11 Marzo 2021
|
 |
Per qualche
moneta in più
Qui in zona c'è un gestore che offre per 10 giorni la
macchina in gratuito... ma per qualche moneta in più, in
questo momento difficile per tutti, fai una cosa del
genere?? MA VAF...O
Ci ricordi il mitico film
western di Sergio Leone: "Per qualche dollaro in più"
con Clint Eastwood. Nella vicenda vending però non c'è
un grande regista o un grande attore, ma solo il deserto
sullo sfondo...
 |
 |
Pirati del
vending
Concordo pienamente con voi, anche gli Enti appaltanti
dovrebbero fare dei controlli su chi si mettono in casa.
A volte vincono certi personaggi chiaramente non a
norma, oppure nuove aziende di cui non si sa nulla. E'
uno schifo. Contano solo i soldi... perfino in un
servizio alla collettività.
A me è capitato che una gestione fuori
regione, senza un magazzino in zona e nata da pochi
mesi, abbia vinto un appalto in Comune. Scommetto che
avrà scritto che risolve i guasti in 4 ore, anche se con
il traffico non ci arriva nemmeno... Questi sono PIRATI,
ma sono colpevoli anche chi li fa entrare.
Dovrebbero controllare meglio chi si
mettono in casa. Mai parole sono state più giuste!
Anche noi restiamo spesso
stupiti di alcuni risultati, non solo nelle piccole
scuole o dal clientino privato con due macchine, ma
anche in appalti di mega banche o bandi pubblici da
centinaia di distributori. A volte vincono aziende che
evidentemente non hanno le caratteristiche virtuose
necessarie per fare quello che promettono. Il concetto
di "vigilanza zero" lascia perfino dubbi sul perché
queste locazioni accettino una situazione così
evidentemente sospetta...
 |
 |
Monopolio di
Stato
Ciao Fanta ho dei problemi con le cartine per tabacco
che non trovo la spirale giusta per farle scendere bene,
sono lunghe e strette ed è difficile trovare una
soluzione. Sai come hanno risolto altri H24?
Guarda il problema l'ha
risolto la Legge di Bilancio dello Stato che da un paio
d'anni ha disposto l'esclusiva di vendita dei prodotti
accessori ai tabacchi da fumo ai solo tabaccai. NON LE
PUOI VENDERE IN UN H24!! E' prevista una sanzione
pecuniaria da 5.000 a 10.000 euro nonché la segnalazione
all’Agenzia delle Dogane e Monopoli che potrà disporre
la chiusura dell’esercizio fino a un massimo di 30
giorni.

|
 |
Mercoledì 10 Marzo 2021
|
 |
Non ci
capisco più nulla
Scusate ma tutti i lunedì non so mai se devo aprire o
chiudere alla sera. Possibile che mi devo leggere ogni
volta un DCPM per lavorare?? Non ci capisco più nulla,
ma adesso posso lavorare con i miei H24?
Bisogna distinguere i
DCPM nazionali dai provvedimenti regionali o comunali.
Ad oggi non c'è una norma nazionale contro l'apertura
degli H24, anche l'ultimo DCPM ha confermato che gli H24
sono esclusi dalle chiusure, tanto che in alcune
locazioni lavorano senza alcuna restrizione d'orario. Al
contrario sono moltissimi i Comuni che hanno deliberato
orari di chiusura specifici per gli H24, quindi se sei
in uno di questi territori devi rispettare le Ordinanze.
Informati presso il tuo Comune e sei a posto...
 |
 |
Furti ai
furgoni
Confermo, due furgoni questa settimana. Zona Monza.
Mi hanno tagliato la porta di un furgone
e la cassaforte. Niente soldi ma danni!!
Qui a Como mi hanno
aperto il furgone con la smerigliatrice, la cassaforte
era aperta e senza niente... Per fortuna.
Grazie delle
segnalazioni, c'è senz'altro una banda specializzata.
Diversi grandi gestori lombardi ci hanno confermato che
situazioni simili sono sempre più frequenti. Ormai ci
sono decine di casi accertati, è un'epidemia...
 |
 |
Pinocchi
Come mai non avete scritto della mega riunione
sorridente di settimana scorsa? Italia Spagna al
completo, 2.500 dipendenti invitati, meno del 10% in
linea... Grande successo...
E' un periodo in cui ci
arrivano diverse segnalazione prive di fondamento dal
Sorriso e abbiamo messo in quarantena molti messaggi in
arrivo, soprattutto su uscite e clamorosi rientri che
non hanno avuto alcun riscontro. Spiace quando alcuni
membri della community inviano segnalazioni palesemente
false, buttate via il vostro tempo e non siete utili ai
tanti che trovano solo su questo sito alcune
informazioni aggiornate che non arrivano mai ai piani
bassi...
 |
 |
Martedì 9 Marzo 2021
|
 |
Non scende
la moneta
Ciao Fanta, sono poco pratico del settore perché ho
aperto da poco un negozio H24 e ho il problema che non
mi scendono le monete. Ho chiesto ad un piccolo gestore
e mi ha consigliato lo sgrassatore sullo scivolo e
funziona tutto. Poi però su Facebook, ho visto che lo
sconsigliano... Che fare?
Il problema è sempre lo
stesso. Si sceglie una soluzione di breve periodo che
funziona e ci si dimentica del problema... In realtà non
bisognerebbe mai usare dei prodotti che lasciano residui
sulla plastica. Alla lunga si crepa e allora sì che sei
nei guai. Una buona gettoniera dura davvero tantissimi
anni se la si tratta bene. Perciò usa solo aria e acqua
(una bomboletta d'aria e un panno umido) e stai
sereno...
 |
 |
Domiciliari...
Io ero convinto che una pena certa potesse fermare i
farabutti che rubano nelle nostre macchine. Però mi devo
ricredere. Un delinquente che era finito in carcere e
poi agli arresti domiciliari, la notte usciva e
continuava a rubare!! Qui in provincia di Firenze gli
hanno appioppato almeno 7 furti, ma chissà quanti sono
in più... Se stanno fuori tornano sempre ai
distributori, non c'è storia.
Se anche quelli che
arrestano, continuano a rubare, non se ne esce da questa
spirale negativa...
 |
 |
Paura della
vostra ombra
Fanta io sono stufo di sentire che i grandi gruppi sono
il male i piccoli gestore il bene. Un piccolo mi ha
attaccato una locazione da 1400 battute mese con i
FREEEEEESCHIIIII. E non scrivo cosa fa dai grandi
clienti tra colonnine free senza affitto a prezzi bassi
e ristorni dove non ci sono. Ripeto, siamo tutti uguali,
menate meno il torrone e siate meno ipocriti. Piccoli
gestori, grandi gestori, medi, siamo tutti uguali,
quello e il problema.. Almeno io non sono ipocrita e
l'aumento lo faccio ogni anno, anche oggi, voi invece
avete paura anche della vostra ombra
Non possiamo che
concordare. in questi ultimi 12 anni abbiamo avuto
talmente tante segnalazioni sulle bassezze commerciali,
che possiamo certificare che la dimensione non conta poi
molto e che certe pratiche sono diffuse a tutti i
livelli... Tu continua a fare gli aumenti, che è una
delle poche salvezze...
 |
 |
Lunedì 8 Marzo 2021
|
 |
8 marzo...
Ciao ragazzi, spero non festeggerete l'8 marzo su
Fantavending, in questo settore sono tutti uomini! Sento
spesso parlare di cambiamento. che iniziassero da
questo, più donne al comando. Vi assicuro andrebbe
meglio. Mi spiegate perché nel Consiglio Direttivo di
Confida su 25 membri c'è solo una donna? Pubblicatelo
per favore...
Purtroppo per te, oggi in
area Gossip abbiamo festeggiato l'8 marzo, anche se ti
abbiamo risparmiato le mimose. Una precisazione: Confida
non c'entra nulla con la scarsa presenza di donne. Se
non ricordo male tra i tanti candidati al Consiglio
Direttivo c'era solo una donna ed è stata eletta. Se le
aziende non presentano candidature femminili, non c'è
modo perché finiscano negli organi associativi.
  |
 |
Lutto nel
mondo del caffè
Buonasera Fantavending. Mi permetto di scriverVi per
segnalare la prematura scomparsa dell'Ingegnere
Nicola Signorile, già amministratore delegato di
Saicaf. Vi leggo spesso e so che siete molto sensibili
alle notizie, purtroppo molto tristi, della scomparsa di
membri attivi della comunità del caffè e del vending. Se
potete lasciare un pensiero anche Voi ve ne sarei
grato...
Ti ringraziamo della
segnalazione e facciamo le nostre condoglianze alla
moglie, ai tre figli e alla famiglia. Abbiamo avuto la
possibilità di incontrarlo molto tempo fa, nei primi
anni 2000, durante una visita allo stabilimento Saicaf
di Bari. In quegli anni la famiglia Signorile e Lorusso
erano ben presenti anche nel settore del vending...
 |
 |
Vending in
mobilità
Bello il vending in mobilità ma è in Italia??
Tra un po’ per fare l’ARD ci vorrà la
patente E
Ottima idea. Ma se
lasci le ruote non te lo portano via???
La foto ci è arrivata dal
Portogallo, ma l'azienda che ha ideato il progetto è
italiana (DA Design di Latina). La mobilità nel vending
è un'ottima idea, anche se in Italia si fa ancora un po'
di fatica a vedere le opportunità di questo tipo di
postazioni. Basta leggere i commenti in arrivo sulla
foto, almeno in 20 hanno pensato al furto dell'intera
locazione...
 |
 |
Venerdì 5 Marzo 2021
|
 |
Le persone prima
di tutto
Sarà
anche un momento
duro per il vending
ma rimane il fatto
che le persone
vengono prima di
tutto. Aziende
leader che hanno
come soluzione il
licenziamento
sapendo che magari
tra 6 mesi un anno
può ripartire tutto
sono leader di cosa?
Del fatturato?
Fatturato fatto con
il lavoro di quelle
persone che oggi
lasci a casa a cuor
leggero e con
strafottenza senza
ricordarti che quel
Fatturato è fatto da
noi che per 10 11
ore al giorno
lavoriamo senza
straordinario da più
di 10 anni. Che il
covid vi rimetta in
riga
Capiamo il tuo punto
di vista, ma è un
anno che i fatturati
sono crollati e nei
fatti, una qualunque
gestione sana del
vending che scopre
di aver perso il 10%
del fatturato, è già
obbligata ad
ottimizzare alcuni
costi, anche del
personale. Siccome i
cali sono anche del
30% e che il 2021
sembra perfino
peggio del 2020, i
licenziamenti
saranno inevitabili.
E' brutto da dire ma
ci aspettiamo
migliaia di posti di
lavoro tagliati,
appena daranno il
via libera...
Vedi la foto qui
sotto? Appena la
politica toglie il
dito son cazzi....
 |
 |
Contento di
aver venduto...
Azienda sana, battute produttive, non ho venduto perchè
non volevo i corrispettivi ma perchè da tempo vedevo
peggiorare sempre di più il mercato, con ristorni folli,
margini in calo. La domanda che mi sono fatto era "vale
la pena investire ancora in un settore con queste
prospettive?" Dopo anni posso dire che mai scelta fu più
giusta.
Tu credi di esserne
uscito, come i fumatori che smettono per un anno di
accendersi una sigaretta... ma poi sentono l'odore di
tabacco e ci ricascano. Il vending ti entra nel sangue,
difficile uscirne e restarne fuori, anche se è
probabilmente la scelta più giusta. Facii sapere se
prima o poi abbiamo avuto ragione...
 |
 |
Scusare i
grandi...
Trovate sempre un modo per "scusare" le grosse gestioni,
io da tantissimi anni faccio il gestore, ma mai come da
quando sono arrivate le big il settore è alla fame e
miseria! e questo è un dato di fatto. Ricordiamoci
sempre che oramai i numeri non esistono più. Da anni si
va avanti con piazzamenti folli indotti da queste
"industrie" solo per fare numeri e non utili. Se i più
piccoli fanno cose folli è solo per adeguarsi al mercato
cercando di stare a galla!
Ti possiamo assicurare
che non sono poche le grandi gestioni o i grandi gruppi
che hanno la stessa simpatia per Fantavending della
sabbia nelle mutande. Quindi dal nostro lato facciamo
fatica a comprendere il tuo messaggio. Semplicemente da
anni affermiamo sempre la stessa cosa: le dimensioni non
contano affatto quando si tratta di fare qualche "brutta
azione". Sia piccoli che grandi son bravissimi entrambi
a rovinare il mercato attraverso scelte scellerate.
Abbiamo una sterminata bibliografia su questo...
 |
 |
Giovedì 4 Marzo 2021
|
 |
Ambiente di
lavoro
Io
davvero non capisco
perché ci trattino
tutti come numeri.
Io ho lavorato per 6
anni in una piccola
gestione prima che
il titolare vendesse
ad un grande gruppo
e la differenza è
incredibile. Tutte
quelle piccole cose
che rendono speciale
una giornata sono
sparite. Le
chiacchiere alle 6
del mattino al
distributore con i
colleghi, gli
scherzi con il
magazziniere,
perfino il
cazziatone del
titolare se
sbagliavi
qualcosa..... Sapevo
tutto delle famiglie
degli altri ARD. Ora
conosco a mala pena
i nomi e non so
nemmeno se sono
spostati o se tifano
la Juve. Possibile
che non ci sia il
modo di rendere
almeno la filiale un
posto vivibile. Così
io lavoro come un
robot e non vedo
l'ora che finisca.
Porto a casa lo
stipendio e mi
faccio i cazzi miei.
Ci spiace veder
descritta una
situazione del
genere.
Probabilmente non è
possibile ricreare
la familiarità di
una piccola
gestione, ma tante
cose si possono fare
per rendere un
ambiente lavorativo
più attento ai
rapporti umani.
Purtroppo la
gestione delle
risorse umane non è
particolarmente
sviluppata nel
vending e spesso si
limita solo ad
assunzioni e
licenziamenti, non
ad analizzare i
fabbisogni del
gruppo di lavoro e
sopratutto ad
elaborare gli
strumenti di
motivazione. Spesso
ci vuole poco per
migliorare
l'ambiente di
lavoro, ma lasciare
le cose come stanno
e sbattersene, ci
vuole ancora meno...
 |
 |
Abusivi toscani
Ciao
Fanta ti segnalo per
l'ennesima volta gli
abusivi cinesi nella
provincia di Prato.
Macchine senza
QRCode e, cosa
secondo me ancora
più grave, le poche
che hanno i QRCode e
che funzionano, non
trasmettono. Con la
scusa del COVID
hanno scollegato le
macchine e fanno
finta che non
battano... Ma si
può???? Io chiamo il
117!
No, evidentemente
non si può. I
furbetti del QRCode
che, vista la situazione,
pensano di poter
fare battute in
nero, vivono in un
passato che non
tornerà mai più. E
purtroppo non sono
solo cinesi a Prato,
è un malcostume più
generalizzato. Ma
secondo voi, i
vostri colleghi che
pagano le tasse sino
all'ultimo
centesimo, sono dei
cretini?
 |
 |
La colpa
degli altri
Famiglia vending......basta ricostituirla una
"famiglia", incentrando il lavoro sull'onestà, la
professionalità, il rispetto e l'umanità...........io
faccio questo lavoro dal 1985 e vi dico che c'era un
clima diverso, come quello descritto in questo post. Poi
sono arrivati i grandi gruppi, da qualche centinaio
d'euro a 20.000 alle scuole, clienti portati via perchè,
su un incasso di 3.500 euro all'anno danno 1.500 euro di
ristorno. Ma di cosa stiamo parlando ???? Dite benissimo
che si devono aumentare i prezzi, ma quando l'abbiamo
fatto ci hanno detto "prendiamo le macchine da un altro"
e purtroppo ci sono. La colpa è anche vostra Fanta.
Quando succedono queste cose dovreste fare nomi e
cognomi. Noi dobbiamo provare ad aumentare i prezzi, voi
provate ad informare chi si comporta male, forse si farà
schifo da solo.
La colpa è uno strano
concetto nel vending, perché è sempre degli altri.
Recentemente siamo stati in visita ad un piccolo gestore
imbufalito contro un grande gruppo. Conoscevamo il
vecchio socio che ci ha raccontato un bel po' di cose e
perciò in modo un po' provocatorio gli abbiamo chiesto:
perché in quel Comune sei a 27 centesimi e ci ha
risposto che era un'eccezione. Perché paghi un grosso
ristorno ad un privato e ci ha detto che quel cliente
non poteva perderlo. Perché in quell'officina da anni
offri un prezzo scandaloso e ci ha risposto che ci stava
dentro perché "ha già ammortizzato le macchine". Insomma
siamo seri, se Fanta facesse nomi e cognomi non si
salverebbe praticamente nessuno e l'unico danno vero
sarebbe solo di immagine di settore...
Intendiamoci, conosciamo benissimo i limiti e le
strategie dei grandi gruppi, ma una volta erano piccoli
pure loro e si comportavano allo stesso identico modo.
Quindi il problema non è mai la dimensione, ma le
discutibili scelte imprenditoriali.
 |
 |
Mercoledì 3
Marzo 2021
|
 |
Acquario di
Genova
Ragazzi sono
allibito...
All'acquario di
Genova c'è questo
regolamento: 1) Se
verrà rilevato un
valore superiore a
37.5°, l’ingresso
non sarà consentito
2) È obbligatorio
igienizzare le mani
prima di entrare,
utilizzando i gel
dispenser
posizionati in
ingresso. 3) Durante
la permanenza
all’Acquario di
Genova è
obbligatorio
indossare le
mascherine. 4)
All’interno e in
coda è necessario
mantenere una
distanza di
sicurezza di almeno
2m tra i diversi
gruppi famigliari.
5) L’utilizzo degli
ascensori è
consentito a un
nucleo famigliare
per volta. 6) Vi
invitiamo a lavarvi
spesso le mani o a
utilizzare il gel
igienizzante
presente lungo il
percorso e nelle
toilette. 7) È
vietato toccare o
appoggiarsi alle
vasche. 8) È
obbligatorio seguire
il percorso di
visita indicato
dalla apposita
segnaletica.....
Dopo tutto questo
cucuzzaro ed essere
lindi e disinfettati
come non mai ti
dicono che per
garantire sicurezza
e igiene il servizio
delle vending
machine è
temporaneamente
sospeso....
Qualcuno primo o poi
ci spiegherà perché
all'Acquario è
consentito premere
il pulsante
dell'ascensore e non
quello di un
distributore...
 |
 |
Famiglia vending
A
quella "famiglia"
che mi ha dato la
possibilità di
conoscere un mondo,
quello del Vending,
a me ignoto fino a
quel momento devo
tutto. Si passavano
intere giornate a
rincorrere i
clienti, a salire
sui furgoni con gli
ARD. Passavi in
officina per
scherzare e
"affrontare" la
solita diatriba
commerciale-tecnica
e poi in
amministrazione per
prendere qualche
"rimprovero" e
sorriso. E poi le
riunioni, un momento
di aggregazione, che
spesso finivano con
cene tra amici,
piuttosto che
colleghi. E c'era il
tempo persino di
prendere il caffè ai
distributori e di
scherzare, mentre
qualcuno dei piani
alti scendeva e
veniva a raccontarti
qualche aneddoto del
passato. Era bello,
era vincente come
modello, era la
nostra vita. Poi,
tutto è cambiato!
Non sono un
nostalgico e sono
convinto che bisogna
guardare avanti con
speranza! E allora,
basta ricostituirla
una "famiglia",
incentrando il
lavoro sull'onestà,
la professionalità,
il rispetto e
l'umanità. Il futuro
comincia oggi e sarà
solo delle aziende
"virtuose".
Ringraziamo i
tantissimi utenti
che hanno scritto un
loro commento sul
post: "La misteriosa
scomparsa della
famiglia del
vending" (oltre
20mila
visualizzazioni e
migliaia di
interazioni). Ne
pubblichiamo uno
preso dal profilo
Facebook, perché ci
piace l'idea di
poterla ricostruire
la famiglia del
vending. Rimettere
al centro i rapporti
umani sarebbe la più
grande vittoria che
questo settore
potrebbe ottenere...
 |
 |
Martedì 2 Marzo 2021
|
 |
Aumenti plastica
Il
vero problema è che
continuiamo a
vendere a
0,30/0,35....ci sta
bene... ci stiamo
autodistruggendo...se
vendessimo almeno a
0,50 ce ne
sbatteremmo
altamente le palle
di questi
aumenti.... il caffè
al bar costa
1.20/1,20 e noi
ancora fermi alle
vecchie 600 lire...
Mi
sono arrivati gli
aumenti dei
bicchieri. Poi ci
sarà l'aumento a
luglio per la
marchiatura
obbligatoria e poi
le nuove palette...
Ragazzi ma fatevi
due conti su quanto
incideranno gli
accessori sulla
battuta...
Impossibile starci
dentro.
Se
avete un ottimo
servizio con
altrettanto
prodotto... chiedere
anche €0.03 di
adeguamento causa
anche aumento della
materia prima il
cliente te lo lascia
fare, l'importante
dare sempre una
giustificazione
documentata!! Di
solito sono i
"piccoli" clienti
che non capiscono i
problemi del
vending..
Senza alcun dubbio a
luglio la situazione
sarà senza ritorno.
Con gli aumenti del
polistirolo di
questi giorni, più
gli aumenti per la
marchiatura dei
bicchieri, più la
plastic TAX
(speriamo di no),
più le nuove
palette, sarà
letteralmente
impossibile non
aumentare i prezzi
in macchina.
Organizzatevi per
tempo...
 |
 |
Certificato
vaccinale
Ciao
Fanta ma è vero che
l'azienda non può
richiedere documenti
che provino che ho
fatto il vaccino?
E' un tema molto
caldo che dovrà
essere quanto prima
chiarito dal
legislatore
nazionale attraverso
una norma specifica
che probabilmente
imporrà la
vaccinazione quale
condizione per lo
svolgimento di
determinate
professioni,
attività lavorative
e mansioni. Ma in
assenza di quella,
il Garante della
Privacy non può far
altro che ricordare
alle aziende che: Il
datore di lavoro
non può chiedere
ai propri dipendenti
di fornire
informazioni sul
proprio stato
vaccinale o copia di
documenti che
comprovino
l‘avvenuta
vaccinazione anti
Covid-19. Ciò non è
consentito dalle
disposizioni
dell’emergenza e
dalla disciplina in
materia di tutela
della salute e
sicurezza nei luoghi
di lavoro (CLICCA
QUI).

|
 |
Lunedì 1 Marzo 2021
|
 |
Pezzi da novanta
Con
le dimissioni di
Maurizio e Marco,
cosa rimane? Una
tragedia annunciata!
Sono fuori di
testa!!!
Ciao Fanta, dio solo
sa quanto ci
mancheranno Il Sig.
Maurizio e Marco. Ad
uno davo del lei, mi
ha fatto anche dei
cazziatoni, ma su di
lui potevi SEMPRE
CONTARE. all'altro
davo del tu e anche
su di lui potevi
sempre contare. Ci
mancherete, mi
mancherete. In bocca
al lupo per tutto,
siate stati e sarete
sempre una parte
fondamentale della
nostra crescita sia
tecnica che
commerciale.....
Futuro sempre più
nero
Si sono dimessi? La
notizia della
probabile vendita
alla Nestlè da parte
di Selecta, sta
creando i primi
risultati? Speriamo
che Nestlé arrivi
veramente per ridare
uno spiraglio di
fiducia ai
sorridenti
Conosciuti entrambi,
due persone
eccezionali, io ho
iniziato in
Automatic Dorando
assieme a Lucchese
abbiamo intrapreso
due strade diverse,
però quando mi
incontrava e ancor
oggi aveva sempre
una parola da
scambiare. Sentiremo
sicuramente la
mancanza di
entrambi. Buona vita
a tutti e due!
Due pezzi da novanta
a cui devo la mia
crescita
professionale.
Grandi uomini che
hanno sempre trovato
il giusto equilibrio
tra il lato
professionale e
quello personale
Ormai siamo senza
sorriso
Sono arrivati decine
di attestati di
stima da parte della
community per le
dimissioni di
Lucchese e Aimi dal
Sorriso. Spiace non
pubblicarle tutte
per motivi di
spazio, ma molte
sono in chiaro sul
nostro profilo
Facebook. Ci uniamo
all'augurio "Buona
vita a tutti e
due!".
 |
 |
Anonimato
aziendale
Ragazzi che botta
vedere la foto di
Scaltriti su
Fantavending. Quanti
ricordi... Lui si
che era un grande!
Aveva una buona
parola per tutti, ti
conosceva per nome e
potevi sempre
contare su una pacca
sulla spalla. Oggi
sei solo un numero e
lavori per lo
stipendio, non
perché ti senti
parte di qualcosa.
Lo so che è
indispensabile il
ricambio
generazionale e che
i vecchi del vending
prima o poi
avrebbero lasciato
l'azienda ad
altri... ma se la
nuova generazione è
questa... ci abbiamo
perso moltissimo!
E' una botta anche
leggere che ormai si
lavora per lo
stipendio e non
perché ci si sente
parte di qualcosa.
E' la cosa più
brutta che possa
succedere. Capiamo
che l'aumento delle
dimensioni rende
impossibile
mantenere con tutti
i rapporti
interpersonali, ma
così si esagera,
l'anonimato
aziendale è un
problema davvero
serio.
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VAI ALLE RISPOSTE DI
FEBBRAIO 2021
|
 |
 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Alessandro Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961 |
 |
|
|







 







 

 
  |
|