|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
      |
|
|
|

|
|
 |
 |
|
Martedì 30 Aprile
2024 |
 |
Insetti...
Ma cosa succede?
Prima il topo in tv
e adesso gli insetti
sul "Fatto
Quotidiano"... ma ce
l'hanno con noi?
La notizia sugli
insetti ci è stata
segnalata da
moltissimi utenti e
la sua pubblicazione
è onestamente
incomprensibile. Si
tratta di piccole
formiche che sono
finite in un caffè
all'aeroporto di
Palma di Maiorca in
Spagna. Una ragazza
che l'ha bevuto si è
sentita male ed è
finita in ospedale
(ora sta bene).
Posto che è una cosa
grave e che non
dovrebbe mai
succedere, quello
che non torna e che
non è oggettivamente
una notizia di
respiro
internazionale che
possa finire persino
sulla stampa
italiana. Mi occupo
di comunicazione da
decenni e non ho mai
letto una notizia di
una persona che ha
trovato degli
insetti in una
pietanza al
ristorante o in un
bar in Spagna, che
sia stata rilanciata
anche in Italia.
Sono episodi che
escono al massimo
nei media comunali,
raramente
provinciali e che
non arrivano mai
sulla stampa
nazionale,
figuriamoci
internazionale. Che
una quotata testata
italiana invece la
riprenda con il
titolone "Prende un
caffè al
distributore
dell’aeroporto ma
dentro ci sono degli
insetti: 21enne in
terapia intensiva",
fa riflettere e non
poco.

|
 |
Art. 693 codice
penale
Buongiorno, oggi mi
è arrivata una PEC
da un cliente di un
mio H24 in cui
afferma che devo
accettare tutti i
tagli di monete nei
distributori
automatici secondo
l'articolo art 693
del codice penale
che recita: Chiunque
rifiuta di ricevere,
per il loro valore,
monete aventi corso
legale nello Stato,
è punito con la
sanzione
amministrativa fino
a trenta euro.
Questi non hanno un
cazzo da fare e
rompono!
Era un po' che non
ci citavano il
famigerato art. 693
del codice penale...
E di solito lo
usavano i gestori
quando gli
rifiutavano i
pagamenti con troppe
monete. In qualunque
caso questa norma si
applica ai soggetti
che svolgono
un'attività
commerciale e sono
pertanto obbligati
ad accettare il
pagamento in monete
aventi corso legale
(fino a 50 monete).
La situazione è
diversa per il
vending perché c'è
da considerare anche
la capacità tecnica
dei distributori
automatici di
accettare o meno
determinate
denominazioni di
monete... Attraverso
questa
caratteristica te la
puoi cavare
agilmente.

|
 |
AVVISO AI
NAVIGANTI

Ricordiamo
ai lettori
che
domani 1
maggio
la redazione
è chiusa
Fantavending
tornerà
on line
giovedì 2
maggio
BUON
PONTE A
TUTTI I
LETTORI!
|
|
 |
Lunedì 29 Aprile
2024 |
 |
10 Ave Maria...
Uno ci prova a
lavorare a prezzi
giusti, questa la
risposta:
Buongiorno signor,
abbiamo analizzato
la proposta…
l’osservazione
comune del gruppo
direzione è quella
del costo del Caffè:
60 centesimi che ci
sembra troppo!
Abbiamo tuttavia
inviato al nostro
centro la proposta
per sentire anche
loro che la
metteranno a
confronto con altre
scuole della
Congregazione. Ci
aggiorniamo in
merito alla vostra
offerta, a seguito
delle indicazioni
che riceveremo. Per
intanto grazie e un
cordiale saluto.
Suor Maria
Ci spiace davvero
della risposta,
anche se cortese, di
Suor Maria. Il
prezzo di 60
centesimi in alcune
locazioni è ormai
quasi un obbligo per
riuscire a far
marginare le
macchine. Inoltre è
un peccato che non
riescano mai a
parlare di qualità e
servizio, ma sempre
e solo di prezzo...
Per il peccato,
dovrebbero dire 10
Ave Maria...

|
 |
Vespa World Day
Da appassionato
della mitica Vespa,
volevo mandarvi
un'immagine del
sostegno di una
gestione vending
locale al Vespa
World Day di
Pontedera! C'erano
15.000 vespe da
tutto il mondo...
una cosa
incredibile.
Che bella
iniziativa! 15.000
vespe per una città
di 30.000 abitanti
sarà stato un bel
delirio!
Pubblichiamo molto
volentieri!

|
 |
Giovedì/Venerdì 25-26 Aprile
2024 |
 |
AVVISO AI
NAVIGANTI

Oggi
pubblichiamo
regolarmente
i gossip
ma la
redazione di
Fantavending
sarà chiusa
per il ponte
del 25
aprile
Gossip e
Risposte
torneranno
on line
lunedì 29
aprile
BUON
PONTE A
TUTTI I
LETTORI!
|
|
 |
Mercoledì 24 Aprile
2024 |
 |
Lavazza/IVS
Ma quanto ha preso
IVS a battuta? qui
dicono 10 euro... mi
sembra tanto
Se ho
capito bene questa è
la notizia
dell'anno. Lavazza
che si compra IVS
cambia completamente
gli equilibri del
settore ne vedremo
delle belle!!
Ho
letto i PDF ma non
ci ho capito nulla,
ma a quanto ha
venduto IVS?
Ma
come l'hanno
valutata IVS?? il
vending e le
rivendite sono ben
diverse...
Ma i
manager che fanno?
Restano, se ne
vanno, aprono
qualcos'altro,
chiedono asilo
politico a qualche
altro gestore?
Sembra incredibile
nel 2024, ma la
domanda che è
arrivata di più in
redazione è: "quanto
hanno preso a
battuta?".
L'abitudine di
valutare un'azienda
in questo modo è
dura a morire. Se
volete sapere come è
stata effettivamente
valutata, ve lo
scriviamo... E'
stato adottato un
approccio basato sui
multipli applicati
all’EBITDA del
Gruppo IVS
rispettivamente per
le divisioni vending
e rivendite con
riferimento
all’esercizio chiuso
al 31 dicembre 2023,
rettificando poi l’Enterprise
Value derivante
dall’applicazione
dei suddetti
multipli per i
valori relativi al
29 febbraio 2024 di
PFN comprensiva
dell’impatto
positivo stimato
sulla posizione
finanziaria netta
conseguente allo
Spin-off Immobiliare
pari a circa Euro 39
milioni e una
porzione del
capitale circolante
netto relativo alla
divisione rivendite.
La cosa divertente è
che ci hanno anche
scritto: "dai primi
calcoli che si
possono fare
sull'offerta di
Lavazza, viene fuori
un moltiplicatore
superiore a 9 e che
l'EBITDA al 31/12/23
di IVS era pari a
Euro 116,2 milioni.
Se si moltiplica il
tutto e lo si divide
per il miliardo di
battute che fa IVS,
vien fuori 10 euro a
battuta."
Insomma, sempre lì
si va a parare...

|
 |
Ride solo lei
Alla simpatica
comica, alle cui
battute ride oramai
solo lei, posso
inviare verbale dei
NAS che hanno
eseguito una
verifica puntuale
sul punto vendita in questione
e sugli altri
presenti in
stazione. Ebbene
tale verbale non ha
evidenziato nessuna
criticità a carico
del gestore,
confermando che
tutte le procedure
di sicurezza,
igieniche e legate
al rispetto di
quanto descritto nel
manuale Haccp sono
state applicate alla
lettera…. Cosa non
si fa per far ridere
di se stessi…
La cosa che spaventa
di più è l'assenza
di approfondimento.
Trasmissioni che
hanno un alto
audience e che
possono avere un
impatto
considerevole sulla
reputazione di un
settore o di
un'azienda,
dovrebbero fare
delle ricerche prime
di sbattere il topo
in prima pagina...

|
 |
Martedì 23 Aprile
2024 |
 |
Topolino
Non capisco perché
una nota
trasmissione
televisiva, solo per
fare audience faccia
vedere un vecchio
episodio di un
topolino dentro un
distributore... Il
vending è
un'eccellenza
italiana, bisognava
proprio far vedere
questa roba? Per
fortuna che il
conduttore ci ha
difeso...
Si purtroppo la
trasmissione è nota,
anche perché la
segnalazione ci è
subito arrivata da
molteplici fonti...
In effetti 'episodio
è di oltre 2 mesi fa
e la loro citazione
"giornalistica"
arriva in forte
ritardo. Comunque
sarebbe stato
interessante sentire
la comica televisiva
prendersela con il
Sindaco di quella
città e chiedergli
se ha intenzione di
fare una
derattizzazione...
non fare lo show
sulla macchina.

|
 |
Covo di indolenti
I CAM??? LE SCUOLE
??? VI INVIO
L'ULTIMO MIO DIALOGO
CON QUEL COVO DI
INDOLENTI:
SCUOLA:
Buongiorno, non
possiamo avere uno
storico per gli anni
precedenti, in
quanto in alcuni dei
7 plessi interessati
non c'erano i
distributori
automatici. I
distributori
presenti negli altri
plessi erano di
ditte differenti,
non possiamo,
quindi, avere un
riscontro. La stima
sul fatturato è
stata fatta da noi,
per cui fate le
vostre valutazioni.
IO:
Buongiorno,
sinceramente
riteniamo debbano
farle gli esperti
del settore le
stime, ovvero:
-numero presenze
giornaliere x 0.5
erogazione cad.
-Numero
erogazioni/giorno
stimate x prezzo
medio
orientativamente €
0.50
-Il tutto
moltiplicato x i
canonici 200 giorni
Nel vostro caso se
non abbiamo letto
male:
170 x 0.5 = 85 NELLE
SCUOLE OGNI PERSONA
CONSUMA
STATISTICAMENTE
MEZZA VOLTA AL
GIORNO
85 x € 0.50 = €
42.00
€ 42.00 x200 = €
8400.00
Nel triennio circa €
25.200
Perdonateci, ma un
dato fondamentale
come questo non si
può solo ipotizzare,
ma deve essere
supportato da una
indagine seria !
Saprete sicuramente
che sulle macchine
esiste un qrcode che
impone l'invio
telematico dei
corrispettivi
all'agenzia delle
entrate.
Quindi il dato
esiste e basta
richiederlo anche se
non si è tenuti a
divulgarlo.
In effetti sarebbe
ora che le pubbliche
amministrazioni per
stimare i fatturati
utilizzano i dati
trasmessi allo Stato
dai gestori... Se
non si scambiano mai
informazioni tra di
loro, viene il
sospetto che l'unica
cosa che gli
interessi di quel
dato e controllare
tasse e IVA...

|
 |
Lunedì 22 Aprile
2024 |
 |
Gran caos CAM
CAM VENDING.
Iniziano ad arrivare
le prime gare post
entrata in vigore
dei CAM Vending.
Nonostante siano
obbligatori per
legge, diverse gare
non li citano e
applicano criteri
assolutamente
contrastanti ai CAM,
altre gare invece
scelgono di citarne
solo alcuni tra
quelli obbligatori,
a piacimento, oppure
di metterli a
punteggio tecnico.
C'è un gran caos...
Io ho
chiesto all'unica
scuola che ho, c'ho
un contatto dentro,
e mi ha detto che
non sa nulla dei CAM
del vending, non
sapeva nemmeno
cos'erano... annamo
bene!
I CAm sono appena
appena partiti, ma
non sembra proprio
con il piede giusto.
Ti confermiamo che è
un gran caos e ci si
capisce davvero
poco. Il consiglio è
sempre quello di
considerare i CAM
pienamente in vigore
e comportarsi di
conseguenza. Se poi
si svegliano fra
mesi o anni, magari
a metà appalto,
contestando la loro
assenza, potrebbero
esserci spiacevoli
conseguenze.

|
 |
Le conoscenze di
base
Ma possibile che
nella nostra filiale
i commerciali non
abbiano le chiavi
dei distributori?
Inoltre come fanno a
fare modifiche,
configurare e
sostituire i prezzi
senza neanche
conoscere il
distributore in
questione? Lo sanno
che ci fanno perdere
un sacco di tempo
per le loro
incapacità? Non
sarebbe più utile
fare un bagno di
umiltà e decidere di
iniziare a imparare
qualcosa di questo
settore? Il vending
sul campo è qualcosa
di speciale, anche
scambiare qualche
chiacchiera con un
cliente ti può
arricchire
umanamente e
professionalmente,
purtroppo alle volte
credo che tante
persone pensano di
avere tutto ciò che
gli serve su uno
schermo a 30 cm di
distanza dagli occhi
.....
E' vero che la
capacità di vendere
è spesso nella
natura dei
commerciali ed è
indipendente da
quello che vendono,
però un minimo di
preparazione ci
vuole sempre,
soprattutto per
cultura personale e
per serietà. C' è
ovviamente un giusto
equilibrio da
raggiungere, non
serve che sia dei
veri esperti, ma
almeno le basi
dovrebbero averle
tutti. Il problema è
che le conoscenze di
base nel vending
sono davvero molto
ramificate e non è
per niente semplice
acquisirle.

|
 |
Venerdì 19 Aprile
2024 |
 |
Cassa Covid
Ho letto con grande
divertimento la news
della Guardia di
Finanza che ha
scoperto dei
caricatori che
lavoravano anche se
erano in cassa
integrazione...
ahahahah. Ma sapete
quanti ce n'erano in
quel brutto periodo
che lavoravano? Son
contento che almeno
alcuni li
becchino...
Ecco
che è successo
davvero! Quando mi
sono rifiutato di
lavorare mentre ero
in cassa covid mi
hanno crocefisso e
poi oggi si scopre
che l'imprenditore
si è beccato la mega
multa milionaria...
Che bella lezione si
sono presi.
Durante il triste
periodo del Covid,
abbiamo cercato in
ogni modo di
consigliare tutti
gli imprenditori e
tutti i dipendenti
di rispettare
rigorosamente la
cassa integrazione.
Lavorare era un
rischio
significativo sia
per il lavoratore
che per il suo capo.
Oggi chi ha fatto
finta di niente si
trova in una
situazione non
semplice...

|
 |
Macchine a caduta
E' ufficiale, per la
prima volta in 25
anni di attività, in
gestione non c'è più
a disposizione una
macchina a caduta!
Solo a spirali. Ho
cercato
disperatamente di
metterne una a
caduta nel pronto
soccorso di un
ospedale che
serviamo e che fa
consumi mostruosi,
ma niente da fare...
Proprio non li
capisco quelli che
fanno gli acquisti
in gestione.
Capiamo il tuo punto
di vista e per
quella specifica
locazione hai quasi
certamente ragione.
Ma devi considerare
che le macchine a
spirali danno una
maggior
flessibilità nei
formati delle
bevande, offrono
anche snack dolci e
salati e favoriscono
la vendita
d'impulso, in quanto
il consumatore
finale vede il
prodotto che compra.
Quindi i
responsabili
acquisti hanno
concentrato la loro
attenzione su questa
tipologia di
distributore
automatico.
E poi purtroppo,
grandi realtà alto
consumanti con
vendite continuative
di bevande anche al
di fuori dei mesi
estivi, ce ne sono
rimaste davvero
poche...

|
 |
Giovedì 18 Aprile
2024 |
 |
Le cooperative
"grigie"
Le cooperative
serbatoio di
manodopera a bassa
costo fanno davvero
riflettere. Mi sono
sempre chiesto come
mai i miei
principali
concorrenti sul
territorio hanno un
costo del lavoro
molto più basso del
mio e che molto
spesso si presentano
con prezzi più
bassi... Questa è
concorrenza sleale.
Se usano cooperative
"grigie" per
risparmiare e per
essere più
competitivi, mi
fanno un danno
reale!
Rispettare le regole
è una strategia di
lungo termine. Chi
ha fatto il furbo
prima o poi si trova
con un problema
immenso che rischia
di fargli chiudere
l'attività. Quando
il costo del lavoro
è decisamente più
basso del normale, è
difficile che non ci
sia qualcosa sotto,
anche se ovviamente
non bisogna
generalizzare, ci
sono tante
cooperative che
lavorano bene e che
rispettano le
regole. Ma le
cooperative
"grigie", come le
chiami tu, alla fine
sono un investimento
sbagliato sotto
tutti i punti di
vista.
Una cosa ci fa
comunque riflettere,
possibile che se un
gestore risparmia
qualcosa da qualche
parte, lo usa solo
per fare prezzi più
bassi?

|
 |
CAM Vending
Incrociamo le dita,
ma i CAM del vending
sono in vigore da
più di due settimane
e ancora niente...
Non si vede alcuna
attenzione
particolare da parte
delle scuole o dei
comuni o della
pubblica
amministrazione...
E' una mia
impressione o non
sono ancora partiti?
I CAM sono entrati
in vigore il primo
aprile e sono
obbligatori per la
pubblica
amministrazione,
quindi al di là
dell'attenzione che
scuole ed altri enti
pubblici gli danno,
prenderli comunque
in considerazione
non sarebbe una
cattiva idea... Però
ti confermiamo che
non abbiamo avuto
nessuna segnalazione
di una loro
specifica inclusione
nelle gare
d'appalto. Anche se
sono passati solo
pochi giorni e
quindi non è una
cosa così strana.

|
 |
Mercoledì 17 Aprile
2024 |
 |
La Porsche 911
Ciao Fanta, ieri
riunione di tutti i
capi area del
Gruppo, GeSa e
Liomatic comprese,
ci hanno detto che
il primo che nella
sua area raggiunge
tutti gli indici di
performance del 2019
e li tiene per 6
mesi, avrà come
macchina aziendale
per un anno una
Porsche 911!
Dovete assolutamente
mandarci la foto del
vincitore! Vedere un
capo area in Porsche
è una chicca da
pubblicare su
Fantavending!

|
 |
Priorità
Ciao, scusa la mia
ignoranza, quali
sono le priorità per
interventi tecnici a
parità di guasto
bloccante?
A) vado prima dal
cliente che fa più
battute
B) faccio l'
intervento partendo
dal più vicino a
dove mi trovo
C) vado prima
dall'amico del
direttore anche se è
quello che consuma
di meno....
Se ci fai questa
segnalazione
significa che se
stato caldamente
consigliato di
andare prima
dall'amico del
direttore...
In qualunque caso
l'ottimizzazione dei
giri dei tecnici è
una cosa seria e
andrebbe gestito con
grande attenzione e
secondo parametri
oggettivi. La regia
serve proprio a
questo, per
comprendere nella
situazione specifica
quella tra la
risposta A e la
risposta B è quella
giusta. La C è
tendenzialmente
sempre sbagliata...

|
 |
Martedì 16 Aprile
2024 |
 |
Debito Vending
Sono della
generazione che
comprava le macchine
firmando pacchi di
cambiali e poi non
dormiva la notte con
l'incubo di non
riuscire ad onorare
i miei impegni. E'
andata così per
anni. Poi quando la
mia gestione ha
iniziato a girare,
ho sempre cercato di
indebitarmi il meno
possibile, per stare
tranquillo e non
dare ad altri
qualche potere sulla
mia azienda. A
pensare adesso alle
notti in bianco per
20 milioni di lire
di cambiali (10.000
euro) mi vien quasi
da ridere.
Forse è per questo
che oggi non capisco
proprio come fanno
certe aziende
vending ad avere
centinaia di milioni
di debiti... in euro
e non in lire e
stare tranquilli. Io
mi vergognerei ad
entrare in
azienda...
Il mondo delle
strette di mano,
della parola data,
delle decine di
cambiali per una
Faema E61, è
scomparso. Posso
capire che chi è
cresciuto in quel
periodo storico,
veda il debito con
un certo sospetto,
ma non è un male per
definizione. In
realtà la gestione
del debito gioca un
ruolo critico nel
bilanciare
opportunità di
investimento e
rischi finanziari.
L'importante è che
sia sostenibile, in
quel caso può essere
utile per crescere,
per innovare, per
conservare la
liquidità e per
ottimizzare il costo
del capitale.
Ovviamente se il
debito è eccessivo,
vale il discorso
opposto, diventa una
zavorra che rischia
di far affondare
l'impresa e
purtroppo ci sono
diverse realtà nella
filiera del vending
in situazioni
piuttosto
pericolose...

|
 |
La buona Gestione
Ho una domanda da
porre alla
community: secondo
voi una gestione che
ha un buon
management, dei
buoni commerciali,
dei buoni tecnici e
dei buoni operatori
può garantire un
ottimo servizio al
prezzo adeguato?
Spero non sia una
domanda
trabocchetto, perché
se ti rispondono
"certo che lo
garantisce", magari
ti senti autorizzato
a sostenere che
allora chi non ha un
buon servizio al
prezzo corretto,
allora non ha un
buon management, dei
buoni commerciali,
dei buoni tecnici e
dei buoni operatori.
Non è così...
Però se vuoi, senza
aspettare la
community, ti
rispondo io. Oggi
diverse gestioni
garantiscono un
ottimo servizio, ma
praticamente nessuna
ha un prezzo
corretto ed il
problema non ha
nulla a che vedere
con il capitale
umano. Purtroppo è
complicatissimo
riuscire a
valorizzare la
battuta vending per
diversi motivi,
alcuni anche
appartenenti a zone
grigie...

|
 |
Lunedì 15 Aprile
2024 |
 |
Soddisfazione
incredibile
Non c'è la fila!
Complimenti a te, io
due anni fa feci lo
stesso ragionamento
e accettò l'aumento
dicendo, ah beh se
le cose stanno così
procedi pure. Ma in
sostanza gli ho
detto, se vuoi
cambiare per
risparmiare 1 euro
al mese accomodati
e tanti auguri.
Certamente
risolverai i
problemi del mondo
intero...
E'
capitato anche a me
lo scorso settembre.
Un cliente non ha
accettato l'aumento
di 5 centesimi del
caffè e di 10
centesimi le
lattine. Mi ha detto
che trovava qualcun
altro e che riceveva
un sacco di chiamate
da "aziende di
macchinette" che
volevano entrare...
Io l'ho mandato a
quel paese e mi sono
portato via le due
macchine. All'inizio
di marzo le ho
rimesse, con i
prezzi nuovi. Una
soddisfazione
incredibile! Era
entrato un gruppo
che per un mese gli
ha lasciato vuoti i
solubili!!!
Tornare vincitore
come il Conte di
Montecristo è sempre
una grande
soddisfazione e un
premio al coraggio
di fare la scelta
giusta. Il cliente
non ha sempre
ragione...

|
 |
Naufragio Aretino
Vi confermo che qui
su Arezzo la nuova
gestioncina nata da
due ex è già a gambe
all'aria.
I
ragazzi di Arezzo
sono naufragati
ancor prima di
partire. La vita e
la rivendita non
fanno sconti...
Spaice sempre quando
una newco del
vending incontra
serie difficoltà, ma
oggi è davvero
difficile partire
con una gestione,
soprattutto in un
territorio blindato
come Arezzo, con
poche battute e
tutte ben difese...

|
 |
Venerdì 12 Aprile
2024 |
 |
Camminare nelle
scarpe di un altro
Buona sera. Vorrei
rispondere al
signore gentile che
ha fatto il commento
sulle centraliniste.
In parte ha ragione.
Per un attribuzione
corretta delle
chiamare dopo
un'attenta analisi
della segnalazione
dei passaggi e il
resto si ha bisogno
di avere una giusta
e totale formazione
fatta anche in
esterna con tecnici
esperti. ...in parte
ha ragione, ma io
consiglio sempre che
anche solo per
un'ora bisognerebbe
che un tecnico
esterno si metta le
cuffie e risponda a
30 chiamate all'ora
...poi vediamo se ha
ancora la voglia e
l'energia di
commentare.
Ci
mancava anche il
fenomeno che si
lamenta delle
centraliniste. Se
solo per un giorno
prova lui a
rispondere al
telefono, sta zitto
per sempre...
Nel mondo
anglosassone c'è un
famoso detto "to
walk a mile in
someone else's shoes"
(camminare per un
miglio con le scarpe
di un altro), che
sintetizza il
concetto di provare
a comprendere le
esperienze, le sfide
e le prospettive di
qualcun altro prima
di giudicare le sue
azioni o decisioni.
Questo consiglio ci
sentiamo di darlo a
tutti, qualunque
posizione ricoprano,
soprattutto quando
giudicano una
mansione aziendale
diversa dalla
loro...

|
 |
Non c'è la fila!
Vi scrivo per la
prima volta per
raccontarvi una
storia finalmente
bella. Ho minacciato
un mio cliente di
togliergli le
macchine se non
accettava l'aumento
(super
giustificato!). Sono
6 mesi che lo sposto
in avanti, ma alla
fine ho mandato il
ragazzo e ho
disinstallato. Mi ha
telefonato
insultandomi,
dicendo che ne
trovava 10 che
facevano meglio e
allo stesso prezzo,
anzi probabilmente
inferiore... Insomma
la solita solfa.
Invece so da un mio
vicino che ha la
moglie che ci lavora
dentro che in due
mesi non hanno
ancora trovato
nessuno. Stavolta
NON C'E' LA FILA!!!!
Siamo contenti che
tu abbia deciso di
rompere il ghiaccio
e passare da lettore
a commentatore. La
tua storia è molto
edificante. Togliere
le macchine quando
ti rifiutano un
aumento molto più
che giustificato, è
la scelta migliore,
anzi l'unica scelta
responsabile. Non è
questione di
coraggio, ma di
sopravvivenza...

|
 |
Giovedì 11 Aprile
2024 |
 |
Centraliniste...
Scusate, ma è
normale che le
chiamate tecniche
vengano gestite
dalle centraliniste
senza passare dalla
regia del capo
officina? Con tutto
il rispetto per le
centraliniste,
purtroppo nella
nostra filiale, non
avendo ricevuto
alcun tipo di
formazione,
risultano inidonee a
tale incarico....
Spezziamo una lancia
a favore delle
centraliniste (o dei
centralinisti, non è
detto che siano per
forza donne), visto
che ne abbiamo
conosciute diverse
nel corso degli anni
che erano davvero
preparate. Se hanno
la dovuta esperienza
sono un
importantissimo
tassello della
organizzazione. E'
ovvio però che se
non hanno ricevuto
alcuna formazione e
magari sono nel
vending da poco, non
posso materialmente
essere idonee a
gestire le chiamate
tecniche.

|
 |
Firmati con il
sangue
Scusatemi ragazzi,
ma siete ingenui...
Pensate davvero che
basta avere un
contratto blindato
per non avere dei
gruppi di acquisto
che si comprano da
soli le cialde da
mettere sulle nostre
macchine?? Nemmeno
se faccio firmare i
contratto con il
sangue lo
rispettano! Però
devo dire che la
moka non l'ho mai
vista da nessuna
parte. Ormai non la
usano nemmeno a casa
perché sono pigri...
figuriamoci in
ufficio...
Non è questioni di
essere ingenui, un
contratto ti dà
senz'altro la
possibilità di
prendere alcuni
provvedimenti. Non è
vero che è inutile,
altrimenti vale
davvero tutto e non
ti puoi tutelare in
alcun modo. Se hai
un contratto
blindato e non lo
rispettano devi
intervenire con
estrema decisione,
non lasciare perdere
pensando che tanto
fanno quello che
vogliono...

|
 |
Mercoledì 10 Aprile
2024 |
 |
E' cosa certa...
Mi fanno ridere i
fenomeni che sanno
sempre tutto. Li
incrociavi in sede e
con un sorrisino ti
dicevano sottovoce
che ormai avevamo
venduto, era cosa
certa! Tu gli
domandavi: Coca
Cola? E loro ti
rispondevano con
l'occhiolino, come
se i nomi non
potevano farli, ma
era chiaro che il
compratore era
quello. Ebbene, sti
geni adesso sono gli
stessi che ti
raccontano che
Selecta non vende, è
cosa certa...
Siccome da mesi mi
raccontano sottovoce
che IVS ha
venduto... è cosa
certa... mi sono
deciso a scrivervi.
Ma qualcuno ha
venduto o mi
prendono tutti per
il c...?
Che Selecta fosse in
vendita da tanto
tempo non era un
mistero per nessuno,
così come la voce
che adesso hanno
stoppato
l'operazione.
Qualche giorno fa il
CEO ha dichiarato
alla stampa che non
è più prevista la
cessione, quindi i
fenomeni non sono
misteriosamente
aggiornati da chissà
quale entità
superiore, ma
conoscono il minimo
sindacale delle
informazioni che li
riguardano. Anche su
IVS riportano
notizie di seconda
mano che girano da
mesi, ma che non
hanno ancora avuto
alcuna conferma
ufficiale. Ti
conviene lasciarli
perdere e leggere
Fantavending. Siamo
sicuramente più
informati noi di
loro...

|
 |
La moka e i
gruppi di acquisto
Vorrei dare un
consiglio al collega
che ieri ha parlato
della locazione che
usava la moka in
ufficio e che gli ha
dimezzato le
vendite. Anche a me
avevano iniziato a
scendere le battute
in diversi uffici e
sempre per lo stesso
motivo... Dipendenti
che raccoglievano i
soldi e si
compravano le cialde
compatibili da soli.
In una ditta di
trasporti ho
scoperto anch'io che
in mensa si facevano
il caffè con la moka
(il fornelletto però
era elettrico!) e in
ufficio usavano una
macchinetta in
cialde in carta che
si procuravano a 10
euro la scatola da
150!!! Da quel
momento ho messo
nero su bianco in
tutti i contratti
OCS, che se volevano
la macchina in
comodato, non
potevano usare altri
sistemi, moka
compresa e ha
funzionato. I casi
sono diminuiti e
dove sono rimasti
alle vecchie
abitudini, alzando
un po' la voce,
hanno tolto le loro
macchine...
Un contratto scritto
bene è senza dubbio
una buona tutela,
così come un buon
servizio svolto con
cortesia e con
macchine e caffè di
qualità. Trattare
bene i clienti a
volte fa davvero
miracoli e porta ad
una fidelizzazione
della clientela che
poi non cerca di
fregarti in ogni
modo per risparmiare
qualche centesimo al
mese...

|
 |
Martedì 9 Aprile
2024 |
 |
Marginalità e
stipendi
Sono 10 anni che
lavoro nella stessa
gestione, il mio
salario è
praticamente
identico salvo quei
50 euro lordi
mensili dello
"scatto di
anzianità"... Io
capisco il momento
difficile, però
credo che il
personale debba
essere
"gratificato". Si
deve alzare la
marginalità, così
puoi aumentare gli
stipendi e, molto
probabilmente, dare
un servizio migliore
ai tuoi clienti.
P.S. L'aumento vale
per tutte le figure
della gestione,
soprattutto se
meritevoli.
Siamo d'accordo con
te. Siamo convinti
che il problema non
siano i bassi
stipendi ai
dipendenti, ma la
bassa marginalità
delle gestioni.
Quando l'acqua era
alta per tutti e i
gestori guadagnavano
bene, le lamentele
sui bassi stipendi
erano praticamente
inesistenti. C'era
tanto fieno in
cascina e da
mangiare per tutti.
Oggi non è più così.
I titolari e/o i
commerciali si
devono rendere conto
che quando chiudono
una locazione con
bassissima
marginalità, fanno
un danno in primo
luogo a se stessi.
Perché a cascata si
ripercuote su tutti
costi aziendali e
circa un terzo è
rappresentato dal
costo del lavoro...

|
 |
La moka esplosa
Scusate se mi
permetto di citare
un tragico
incidente, ma volevo
una vostra opinione.
Uno dei miei clienti
ha due macchine a
capsule negli uffici
e mi ha sempre
consumato un paio di
scatole da 100 al
mese. DAll'inizio
dell'anno invece ha
ordinato solo 2
scatole e siamo in
aprile. Il ragazzo
che fa le consegne
mi ha detto che
hanno messo un
fornelletto nello
stanzino che usano
come mensa e usano
una moka grande che
è sempre in funzione
e che fa decine di
caffè al giorno...
Ieri poi ho letto
che qui in Sicilia,
nel palermitano è
appena esplosa una
moka e
nell'incidente
domestico è morta
un'insegnante in
pensione. Qui in
regione è uscita
dappertutto la
notizia. Alora io mi
chiedo, può un
ufficio tenere
fornelli e moka
accesi? non è un
problema di
sicurezza?
La sicurezza sul
luogo di lavoro è
una cosa seria,
quindi dubitiamo che
i titolari della tua
locazioni ci abbiamo
riflettuto con
attenzione. E' un
argomento troppo
tecnico per darti
una risposta
definitiva. Il
vecchio Decreto
Ministeriale del 10
marzo 1998, che
includeva
disposizioni sul
rischio incendio
legate all'uso di
sorgenti di calore
(come le moka per il
caffè), è stato
definitivamente
abrogato il 29
ottobre 2022 e
sostituito dal
Decreto Ministeriale
del 3 settembre
2021, comunemente
denominato "Decreto
minicodice" che
tratta in modo
specifico i "luoghi
di lavoro a basso
rischio d’incendio",
come un normale
ufficio. In questo
decreto non è
espressamente
vietato l'uso di un
fornelletto e di una
moka, anche se
l'adeguatezza di
tale uso dipende da
diversi fattori
legati alla
sicurezza, alle
norme antincendio
specifiche del luogo
di lavoro e dalle
politiche interne
dell'azienda.

|
 |
Lunedì 8
Aprile 2024 |
 |
Marzo pazzerello
Altro che marzo
pazzerello ha perso
proprio la brocca!
Per me è il peggior
marzo degli ultimi
10 anni (Covid
escluso).
Marzo
verso febbraio,
leggero calo di
battute a parità di
giorni (un confronto
che non farei
comunque). i motivi
ci sono e spiegano
cosa è successo:
Pasqua anticipata e
forte impatto del
Ramadan. Il
confronto con marzo
delle scorso annop
oi non può essere
fatto, perchè c'è
una netta differenza
dei giorni lavorati.
Se proprio si vuol
tentare una
comparazione, la
farei sulle
erogazioni/fatturato
al giorno. Visti gli
aumenti di prezzo
che immagino tutti
abbiamo prodotto,
anche a fronte di un
leggero calo di
erogazioni in marzo
rispetto a febbraio,
dovrebbe però
essersi registrato
un aumento del
fatturato.
Io ho
avuto un brutto calo
a marzo, non so
perché ma quest'anno
il Ramadan ha inciso
più degli scorsi
anni... Non vorrei
fare discorsi
politici, ma
qualcosa vorrà pur
dire... e ve lo dice
uno che ha diverse
locazioni in cui ci
sono tanti operai
mussulmani...
Ciao.
Si marzo è calato
non di poco. Io
credo che anche i
consumatori
consumino di meno.
D'altronde gli
aumenti
generalizzati sono
tanti e la capacità
di spesa ridotta.
Ma
allora c'è qualcun
altro che è
scontento di
marzo... credevo di
essere io l'unico
imbecille che vedeva
un calo di
fatturato, anche se
ho aumentato i
prezzi di 5
centesimi a tutto!!!
Un ecatombe!
Ringraziamo davvero
i nostri lettori. E'
questo il bello
delle community,
avere in brevissimo
tempo molti
riscontri su una
particolare
situazione e
verificare subito se
effettivamente c'è
un trend in corso
nel settore. TRa i
tanti messaggi
arrivati (ne abbiamo
pubblicati qui sopra
alcuni) solo uno ci
ha scritto che marzo
è in linea con le
aspettative, mentre
tutti gli altri sono
decisamente
preoccupati della
flessione dei
consumi. Quindi
riteniamo plausibile
che un certo calo
nelle consumazioni
si sia verificato in
diverse realtà
vending.

|
 |
Imboscati
Quello che avete
scritto sugli
imboscati è VANGELO!
Sono sempre loro a
spuntare i giorni di
ferie/malattia/permessi
e noi che diamo
anche una fetta di
c... per l'azienda,
non possiamo
fermarci mai perché
"siamo sotto
organico".. MAVAFFA...
Ciao,
riguardo al giorno
di ferie, ti dirò di
più. Nella nostra
filiale la dirigenza
si sottomette agli
imboscati perché
quest'ultimi, se non
sono accontentati,
si mettono in mutua.
In effetti i giorni
di malattia di
questa sede sono
spropositati, sarà
un personale
particolarmente
cagionevole? Mah....
Minacciare di
mettersi in malattia
per esercitare una
sorta di pressione o
leva negoziale nei
confronti del
proprio datore di
lavoro è un
atteggiamento da
condannare sempre e
comunque. Fingersi
malati per ottenere
un certificato
medico e assentarsi
ingiustificatamente
dal lavoro è
considerato in
Italia un
comportamento
illecito. Le
conseguenze possono
variare a seconda
della gravità della
situazione e
dell'impatto sul
posto di lavoro, ma
possono includere
sanzioni
disciplinari e, nei
casi più gravi, il
licenziamento per
giusta causa.
Inoltre, il falso
attestato di
malattia può essere
considerato un
reato, qualificabile
come truffa ai danni
dell'azienda o
dell'ente
previdenziale, e può
portare a
conseguenze penali
oltre che
lavorative...

|
 |
Venerdì 5
Aprile 2024 |
 |
Un giorno di
ferie
Voglio una vostra
opinione: adoro e
stimo i miei clienti, do il massimo della
giornata lavorativa, trascuro il tempo
da dedicare alla mia
famiglia e trascuro
me stesso per voler
portare gioia
Chiedo un giorno di
ferie e questo si
ripercuote in un "non c'è nessuno che
ti sostituisce". Io
vorrei mollare tutta
questa gioia ed
essere triste. Ma
col semplice
vantaggio di godermi
un po' di vita.
C'è questa strana
abitudine di dare
per scontato
l'impegno di quelli
bravi e di ritenere
il loro impegno e la
loro costante
dedizione l'assoluta
normalità. Il giorno
di ferie, che è il
minimo sindacale
degli imboscati
(quelli che vivono
con il calendario in
mano per
massimizzare i ponti
attraverso qualunque
stratagemma),
diventa invece
un'inattesa
richiesta di quelli
che ne avrebbe pieno
diritto. Non si sa
bene quale
meccanismo
psicologico entri in
funzione, ma fin
troppo spesso i
meritevoli non
ottengono nulla,
mentre gli altri
alla fine riescono a
sfruttare ogni
permesso possibile e
immaginabile.
Sfruttare il senso
del dovere per non
concedere nemmeno un
giorno di ferie è
evidentemente una
porcata, ma chissà
perché molte aziende
lo fanno lo
stesso...

|
 |
Il calo di marzo
Com'è andato il mese
di marzo? Solo io a
parità di giorni
lavorativi ho avuto
un calo rispetto a
febbraio?
Mi
devo preoccupare? i
numeri di marzo sono
una vera m... Con
tutti gli aumenti
che ho subito se
faccio meno battute
sono morto!
Non abbiamo
segnalazioni
coerenti con un calo
generalizzato delle
battute in marzo. Ad
onor del vero (in
risposta al primo
commento) non è
corretto valutare i
consumi di mese in
mese, soprattutto in
quelli a cavallo
delle stagioni,
perché hanno mix di
consumi troppo
diversi. Prova a
vedere marzo 2024 su
marzo 2023 se si
conferma un calo.

|
 |
Giovedì 4
Aprile 2024 |
 |
Agevolare le
piccole imprese
Le cooperative
tornano a vincere
gli appalti
vending... Ma in
base al codice degli
appalti non
dovrebbero essere
agevolate le piccole
imprese ? O non sono
più capace a leggere
sul sito dell' ANAC
???
Il nuovo Codice
degli Appalti
introduce alcuni
cambiamenti
significativi che
possono avere
impatto sulle
piccole imprese. Tra
le novità, c'è
l'aggiornamento
delle regole sul
subappalto, che ora
è consentito per
qualsiasi importo
senza l'obbligo di
indicare una terna
di subappaltatori in
fase di risposta ad
una gara, offrendo
così maggiore
flessibilità alle
imprese. Inoltre, il
Codice prevede
l'adozione di
diversi
provvedimenti che
entreranno in vigore
dal 1° gennaio 2024,
come l'integrazione
con i servizi
abilitanti
l'ecosistema di
approvvigionamento
digitale, che
potrebbe
semplificare le
procedure di
partecipazione per
le piccole imprese.
Un'altra modifica
importante è
relativa al
principio di
rotazione, che ora
limita
l'applicazione di
questo principio al
solo fornitore
uscente in
determinate
condizioni,
potenzialmente
aumentando le
possibilità per le
nuove imprese di
accedere agli
appalti pubblici.
Queste modifiche
sembrano essere
dirette a rendere il
sistema degli
appalti più
accessibile e
flessibile,
potenzialmente
favorendo la
partecipazione delle
piccole imprese.
Tuttavia,
l'efficacia di
queste misure nel
promuovere
concretamente
l'accesso delle
piccole imprese agli
appalti pubblici
dipenderà
dall'implementazione
pratica delle nuove
regole da parte
delle stazioni
appaltanti e dalla
capacità delle
piccole imprese di
adattarsi e
sfruttare le nuove
opportunità offerte.

|
 |
L'eterno secondo
Non so se siete
appassionati di
ciclismo come me, ma
una delle più belle
storie di questo
sport riguarda
Raymond Poulidor,
l'eterno piazzato.
Ha corso per ben 18
stagioni ma nel
periodo di due
mostri sacri come
Jacques Anquetil e
Eddy Merckx, che
hanno vinto tutto...
Quindi è passato
alla storia come
quello che arrivava
sempre secondo.
Non l'avete scritto,
ma qui al Sorriso
sono cambiati tre
Amministratori
Delegati in poco
tempo e c'è un top
manager che pensava
di diventare ogni
volta AD e ogni
volta è rimasto
all'asciutto. La
storia lo ricorderà
come l'eterno
secondo?
Non sappiamo se
diventare AD in
questo momento sia
così salutare, se ne
sono cambiati tre in
pochissimo tempo, la
poltrona scotta,
quindi arrivare
secondi non è
nemmeno una cattiva
idea...

|
 |
Mercoledì 3
Aprile 2024 |
 |
Vacanze siciliane
Ma i grandi capi
sorridenti hanno
idea dell'effetto
che fa a noi che
siamo in strada
all'alba le foto
della vacanza
siciliana in
smoking? Sono
riusciti
nell'impresa di
peggiorare l'umore
in filiale e non era
facile...
Vorrei fare solo una
precisazione alla
vacanza di Selecta
in Sicilia,
MANCAVANO QUELLI CHE
REALMENTE LAVORANO
Ma sto qui che ha
costretto la gente a
mettere l’abito da
sera. American
parvenus!
Quali
sarebbero i momenti
di gioia dei
fantastici team?
Forse i buoni pasto
che non pagano,
forse i giri
impossibili da
completare, forse le
ferie che non
programmano...
Vivono nel loro
mondo distopico e
fantastico se la
suonano e se la
cantano ma fateci il
piacere
Io mi sento preso in
giro dal mega evento
in Sicilia...
Siamo un po' confusi
dal fatto che
abbiamo visto su
Linkedin solo
commenti
entusiastici su
questo evento in
Sicilia, mentre a
noi di Fantavending
sono arrivati solo
messaggi negativi.
Ci domandiamo se c'è
una versione
ufficiale e una
ufficiosa che non
coincidono, perché
qualcosa non ci
torna. Sarebbe stato
meglio verificare
una maggiore
coerenza tra
messaggi pubblici e
messaggi anonimi.
Non sappiamo se
vivono in un mondo
distopico, ma quando
sono così tanti
quelli che se la
suonano e se la
cantano, il mondo
fantastico diventa
reale.

Fonte: profilo
Linkedin Selecta
|
 |
Buona Pasqua da
Taranto
Volevo farvi anch'io
gli auguri di
Pasqua. sono sicuro
che ve li hanno
mandati in tanti.
Qui a Taranto la
buona Pasqua ce
l'hanno fatta anche
i vandali...
Guardate cosa hanno
fatto al porto
mercantile.
Sfasciata la porta
di ingresso e aperti
i distributori...
Peccato che per noi
risorgere è sempre
più difficile.
Ti ringraziamo per
gli auguri, in
effetti quest'anno
ce ne sono arrivati
davvero tanti e
tutti positivi. Non
sappiamo perché ma
il 25 dicembre ci
arrivano da anni
variazioni più o
meno creative di:
"Buon Natale
bastardi...". Nel
vending a Pasqua
diventano tutti più
buoni... Per quanto
riguarda la tua
segnalazione su
Taranto, c'è poco da
dire. Purtroppo i
cretini e i vandali
non vanno mai in
vacanza.

|
 |
Martedì 2
Aprile 2024 |
 |
Porta a porta a
Bari
Ciao Fanta, sapevi
che è arrivata una
squadra d'assalto
giù da noi. Ho visto
8, 9, 10 commerciali
in giro per Bari e
provincia nel
recupero clienti.
...mba... Ma quanto
è costata 'sta cosa?
hanno proposto
l'improponibile. Per
un certo momento ho
pensato ci fosse la
"BILL PORTER
CORPORATION"
Sembravano tanti DR
ZERO di Fantaman:
...."il Mondo è mio"
Speriamo che abbiano
perlomeno mangiato
le STRÀSCENÀTE.
Scusa del messaggio
l'ho scritto per il
gusto di un sorriso.
Il riferimento al
mitico venditore
porta a porta
americano Bill
Porter ci sembra
appropriato alla
situazione. In
effetti non abbiamo
avuto ancora alcuna
segnalazione in
merito, ma stiamo
investigando.
Proporre
l'improponibile però
ci sembra davvero
una mossa strategica
miope. Fare solo
volumi era sbagliato
perfino 10 anni fa,
figuriamoci oggi...

|
 |
Eccezioni ai CAM
Ma fatemi capire
bene, non posso fare
un appalto pubblico
con una macchina di
qualche anno fa che
ha ancora i vecchi
gas refrigeranti?
Devo comprarla per
forza nuova???
Ma
con i CAM devo
cambiare il gruppo
frigo a tutte le
macchine del freddo
se voglio
partecipare ad un
appalto pubblico?
I CAM
già in vigore??? Ma
siete sicuri? Non
siamo pronti! Non
potevate dircelo
prima?
Non
ci sono eccezioni
nei CAM? Entrano in
vigore per tutto il
vending dal primo
aprile?
I CAM entrano in
vigore il primo di
aprile con un unica
eccezione: i
solubili granulari.
Per questa categoria
di prodotto c'erano
dei parametri che
non erano
raggiungibili in
tempi brevi (6
grammi di zucchero
per 100ml) e la loro
introduzione è stata
posticipata al primo
gennaio 2025. Tutto
il resto parte dal
primo aprile!
Praticamente tutte
le macchine del
freddo di nuova
costruzione
rispettano i
parametri CAM (gas
refrigeranti con
potenziale di GWP
inferiore o uguale a
9). Solo alcuni
vecchi modelli sono
compatibili con
l'inserimento di un
nuovo gruppo frigo.
Su molte macchine
non lo puoi fare.
Non potevamo dirvelo
prima? Parliamo dei
CAM da tre anni!

|
 |
VAI ALLE RISPOSTE DI MARZO 2024 |
 |
Art&Works S.r.l.
Via Alessandro Algardi 13 -
20148 Milano - Italia - tel +39 0248958566 P.I. 04234310961 |
 |
|
|





 


 

   |
|